Visualizzazione Stampabile
-
Allineamento cofano
Salve ragazzi! Ho un quesito da porvi ;)
Premetto che gli americani non hanno mai eccelso negli accoppiamenti delle lamiere,ma nonostante ciò l'allineamento del mio cofano potrebbe essere migliore :presenta infatti un leggero sfasamento rispetto al paraurti e al parafango sinistro ( vedere foto ).Il cofano è già stato smontato una volta e la situazione è leggermente migliorata ma per il mio carrozziere " bisogna ancora perderci del tempo" ( che significa:" più di così non sono riuscito a fare al momento " ). Il cofano poggia bene quando è chiuso e non si muove quando la macchina cammina.Suppongo che la mia Vette abbia avuto una bella "musata" in passato. Qualcuno di voi ha i disegni tecnici del cofano? Forse al mio carrozziere è sfuggito qualche registro... Grazie ;)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._Foto0438a.JPG
116,08KB
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Salve ragazzi! Ho un quesito da porvi ;)
Premetto che gli americani non hanno mai eccelso negli accoppiamenti delle lamiere,ma nonostante ciò l'allineamento del mio cofano potrebbe essere migliore :presenta infatti un leggero sfasamento rispetto al paraurti e al parafango sinistro ( vedere foto ).Il cofano è già stato smontato una volta e la situazione è leggermente migliorata ma per il mio carrozziere " bisogna ancora perderci del tempo" ( che significa:" più di così non sono riuscito a fare al momento " ). Il cofano poggia bene quando è chiuso e non si muove quando la macchina cammina.Suppongo che la mia Vette abbia avuto una bella "musata" in passato. Qualcuno di voi ha i disegni tecnici del cofano? Forse al mio carrozziere è sfuggito qualche registro... Grazie ;)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._Foto0438a.JPG
116,08(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._Foto0439a.JPG
114,79KB
-
Bè...io direi che è alto...pero' ci vorrebbe una foto del laterale per vedere sui profili neri dei fianchetti come si comporta. Inoltre andrebbe arretrato un po' verso il parabrezza. Per regolare l'altezza ci sono degli spessori sotto le cerniere d'apertura.
Tutto questo discorso è valido solo e soltanto se il musetto è stato montato correttamente (sempre che sia mai stato smontato).Dovresti fare una foto del cofano/musetto inginocchiato in modo da vedere se la superficie superiore del musetto non sia deformata come capita in moltissime c4. Purtroppo il poliuretano con cui sn fatti i paraurti stando sotto al sole si storta...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da max76
Bè...io direi che è alto...pero' ci vorrebbe una foto del laterale per vedere sui profili neri dei fianchetti come si comporta. Inoltre andrebbe arretrato un po' verso il parabrezza. Per regolare l'altezza ci sono degli spessori sotto le cerniere d'apertura.
Tutto questo discorso è valido solo e soltanto se il musetto è stato montato correttamente (sempre che sia mai stato smontato).Dovresti fare una foto del cofano/musetto inginocchiato in modo da vedere se la superficie superiore del musetto non sia deformata come capita in moltissime c4. Purtroppo il poliuretano con cui sn fatti i paraurti stando sotto al sole si storta...
I profili laterali sono OK, come anche le distanze sulle portiere ( se arretro troppo il cofano interferisco con le portiere ). La cosa curiosa è che ai lati cofano e paraurti sono allineati. Potresti proprio aver ragione quando dici che può essere il musetto ( forse ancora originale ) che si è deformato nel corso dei decenni, come se avesse ceduto. Devo vedere meglio, grazie ;)
-
Il telaietto del gruppo paraurti monta delle shimmer,spessori, per l'allineamento del paraurti,non e' il cofano il problema, ma il paraurti anteriore, l'aria giusta sono 4 mm, max 5 mm non è facile lavorarci pero',potrebbero essere i postumi di un vecchio urto mal sistemato...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
Il telaietto del gruppo paraurti monta delle shimmer,spessori, per l'allineamento del paraurti,non e' il cofano il problema, ma il paraurti anteriore, l'aria giusta sono 4 mm, max 5 mm non è facile lavorarci pero',potrebbero essere i postumi di un vecchio urto mal sistemato...
Che ha preso una botta davanti in un lontano passato è quasi certo. Che sia una cosa antica lo deduco dalla fanaleria ancora tutta originale ;)
-
... purtroppo prendere una botta sul davanti con un dissuasore di velocità non segnalato ... no comment!!!
[}:)][}:)][}:)]
-
visto che la macchina e tuttora montata ti attrezzi di carta e penna e prendi appunti sul da farsi
accertati che il cofano sia allineato benino alle portiere e partendo dal presupposto che almeno li vada bene ......
segna di quanto devi cambiare gli spessori che fanno avanzare/retrocedere il paraurti anteriore sia a destra che a sinistra
poi segna di quanto devi abbassare/alzare il cofano a destra e sinistra spessorando gli attacchi delle cerniere del cofano sul telaio
poi comincia a smontare il cofano facendo attenzione a non incasinare gli spessori che monti adesso (fatti aiutare da qualcuno perche e pesante)
finito col cofano fai lo stesso col paraurti anteriore
adesso che hai i pezzi in mano modifichi/aggiungi/togli gli spessori in base agli appunti che avevi preso prima di smontare tutto
esempio :
se avevi visto che il cofano andava abbassato a destra di 3mm togli spessori sotto la cerniera di destra x 3mm
se avevi visto che il paraurti anteriore a destra doveva essere spostato avanti di 2mm aggiungi 2mm
devi avere moltissima pazienza perche dovrai ripetere l operazione piu di una volta e la cosa e lunga e laboriosa
-
OK grazie ;) Mi farò aiutare da un amico carrozziere. Siete preziosissimi :D
-
dopo fai 2 foto del risultato ottenuto
grazie