Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Mozzo o cuscinetto?

  1. #1
    Force V8
    Guest

    Mozzo o cuscinetto?


    Sollevando la mia vettura mi sono accorto che una ruota posteriore non rimane perfettamente in asse con suo mozzo, presenta una lieve oscillazione, ma è perfettamente avvitata. Chi ha avuto esperienze simili? Si tratta del mozzo, del cuscinetto?

  2. #2
    nuaf80
    Guest
    Beh, devi controllare un po' di cose.

    Dubito che siano i cusinetti, di solito quando si rompono è perché si rovinano le piste dei rulli (immagino che ci sia una coppia di cuscinetti a rulli conici sul mozzo ruota) e comincia a far rumore ed a ruotare a fatica.
    Penso che possano essere i giunti sferici dei bracetti delle sospensioni, forse uno è andato e ha troppo gioco, ma questo lo devi vedere te con una prova. Magari fatti aiutare, l'amico "acciottola" (ndr fa oscillare) la ruota e te guardi cosa si move rispetto a cosa (insomma dove c'è movimento relativo).

    Ciao
    Lorenzo

  3. #3
    nuaf80
    Guest
    Beh, devi controllare un po' di cose.

    Dubito che siano i cusinetti, di solito quando si rompono è perché si rovinano le piste dei rulli (immagino che ci sia una coppia di cuscinetti a rulli conici sul mozzo ruota) e comincia a far rumore ed a ruotare a fatica.
    Penso che possano essere i giunti sferici dei bracetti delle sospensioni, forse uno è andato e ha troppo gioco, ma questo lo devi vedere te con una prova. Magari fatti aiutare, l'amico "acciottola" (ndr fa oscillare) la ruota e te guardi cosa si move rispetto a cosa (insomma dove c'è movimento relativo).

    Ciao
    Lorenzo

  4. #4
    Ciao Force V8,
    fai sta prova:
    1) alza la la ruota incriminata
    2) acchiappala con le mani in senso verticale (una mano ad ore 6, l'altra ad ore 12)
    3) forza la ruota e verifica se c'è gioco
    Se il gioco c'è, 99% dei casi dipende dai cuscinetti del mozzo!
    Purtroppo è un po' un casino smontare il mozzo!!!
    I cuscinetti sono a sfere e diagonali, montati ad "O"... vale a dire contrapposti.
    NON ci sono regolazioni da fare e se c'è gioco ed il dado che tiene il supporto della crociera è serrato..... c'è poco da fare.
    Va smontato il Torque-Arm e tolto dallla macchina.
    Togliere i cuscinetti è un lavoraccio, specie quello esterno, visto che l'anello interno 99 su 100 rimane piantato sul mozzo.... con l'unica possibilità per toglierlo che è segarlo con un dischettino abrasivo ed un Dremel (o similare).
    Comunque fai la prova e cerca di quantificare il gioco, poi ci fai sapere e fra tutti vedrai che un buon consiglio lo rimedi!

    Ciao
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #5
    Ciao Force V8,
    fai sta prova:
    1) alza la la ruota incriminata
    2) acchiappala con le mani in senso verticale (una mano ad ore 6, l'altra ad ore 12)
    3) forza la ruota e verifica se c'è gioco
    Se il gioco c'è, 99% dei casi dipende dai cuscinetti del mozzo!
    Purtroppo è un po' un casino smontare il mozzo!!!
    I cuscinetti sono a sfere e diagonali, montati ad "O"... vale a dire contrapposti.
    NON ci sono regolazioni da fare e se c'è gioco ed il dado che tiene il supporto della crociera è serrato..... c'è poco da fare.
    Va smontato il Torque-Arm e tolto dallla macchina.
    Togliere i cuscinetti è un lavoraccio, specie quello esterno, visto che l'anello interno 99 su 100 rimane piantato sul mozzo.... con l'unica possibilità per toglierlo che è segarlo con un dischettino abrasivo ed un Dremel (o similare).
    Comunque fai la prova e cerca di quantificare il gioco, poi ci fai sapere e fra tutti vedrai che un buon consiglio lo rimedi!

    Ciao
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #6
    xXPROTOSXx
    Guest
    Ciao, non so che anno ha la Vette, ma per esperienza a me è successo sulle posteriori, come dice Stroker devi smontare tutto, ma fortunatamente (per il lavoro) il cuscinetto è tutto un blocco con i prigionieri e quindi è facile da sostituire e non si regola nulla, ma sfortunatamente (per il portafogli) essendo un blocco unico se lo compri AC DELCO sfiori i 300$ l'uno altrimenti c'è il "commerciale" sui 150$, verifica i prezzi, io mi ricordo all'incirca questi ma è una notizia di un paio d'anni fà.

    By

  7. #7
    xXPROTOSXx
    Guest
    Ciao, non so che anno ha la Vette, ma per esperienza a me è successo sulle posteriori, come dice Stroker devi smontare tutto, ma fortunatamente (per il lavoro) il cuscinetto è tutto un blocco con i prigionieri e quindi è facile da sostituire e non si regola nulla, ma sfortunatamente (per il portafogli) essendo un blocco unico se lo compri AC DELCO sfiori i 300$ l'uno altrimenti c'è il "commerciale" sui 150$, verifica i prezzi, io mi ricordo all'incirca questi ma è una notizia di un paio d'anni fà.

    By

  8. #8
    nuaf80
    Guest
    Mi scuso pel la cazzata detta.... [)]

    Ciao!

  9. #9
    convertible90
    Guest
    Confermo quanto detto da Protos. é relativamente facile cambiarli sul posteriore (l'insieme mozzo/cuscinetto) ma bisogna smontare un po di cose per poter avere accesso a 3 viti (pattern a 120 gradi) con testa torx che sono sicuramente arrugginiti e quindi è molto difficili estrarli anche perchè se non si smontano le barre delle convergenza posteriore e i semiassi NON si riesce a far leva sufficiente per svitare le tre torx.
    Confermo anche i prezzi. Per gli ac delco posteriori siamo sui 250 dollarucci e per gli Aftermarket sui 150. (li ho recentemente pagati 149.99).
    Gli anteriori Delco costano sui 280 / 300 dollari e gli aftermarket sui 150 ma sono prodotti senza l'alloggiamento dei sensori ABS quindi se montati su un 90 e successivi perdi la funzione ABS.
    Questa è la foto del posteriore Aftermarket

    quest'altra è la foto dell'anteriore AC Delco con il sensore visibile


  10. #10
    xXPROTOSXx
    Guest
    Ben detto, Beppe, io feci la fesseria di buttare via i vecchi, perchè sono convinto che se li portavo in qualche ditta che revisionava questo genere di cose, avrei speso notevolmente meno, io penso che loro hanno il modo di aprire e sostituire solo il cuscinetto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •