Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29

Discussione: Anomalia al cruscotto digitale...

  1. #1

    Anomalia al cruscotto digitale...


    Ciao a tutti, col freddo (??) il cruscotto digitale mi si è messo a fare una cosa strana.
    Quando ho le luci accese, la retroilluminazione della parte destra (il contagiri insomma) risulta a volte nettamente più debole del resto del cruscotto, e non serve a nulla girare il potenziometro, che aumenta/diminuisce l'illuminazione del resto ma non di quella specifica parte.
    Ho subito pensato alla lampadina fulminata, ma, a parte che non lo fa sempre (a volte i numeri e la barra sono illuminati come il resto), quando sono a luci spente o appena accendo il quadro e la macchina fa il check le luci sono tutte alla stessa intensità.
    Se avviene, la perdita di luminosità, avviene dopo aver messo in moto e acceso le luci. Di giorno, ovviamente, tutto ok e tutti alla stessa intensità.
    Cosa può essere? Sembra quasi un problema di assorbimento, ma può essere che avvenga così in maniera casuale? Lo fa da tre-quattro giorni.
    Grazie a chi mi vorrà illuminare... sta macchina è viva...

  2. #2
    così su due piedi posso dirti che dovrebbe essere una cavolata...
    in pratica sull'innesto della lampadina che t'illumina il quadro s'è formata dell'ossidazione...
    ecco perchè a motore acceso, quindi maggiori vibrazioni, il quadro tenda a spegnersi.
    prova a smontarlo, pulire con della carta vetrata fine sia la membrana del quadro, sia il porta lampadina sui contatti od ancor meglio se hai dello spray pulisci contatti elettronico usa quello.
    credo che con questa semplice operazione dovresti risolvere il problema...
    ciao Davide


    H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.

  3. #3
    Grazie mille!! Appena posso faccio il tutto!
    Buona giornata!!

  4. #4
    Ciao, confermo tutto quanto dice masterverona, ma non usare carta vetrata perchè insieme all'ossido toglieresti anche lo strato protettivo dei contatti favorendo una successiva e molto più rapida ossidazione. Usa lo spray per contatti o al limite qualunque sostanza sgrassante



    Citazione:Messaggio inserito da ale555

    Ciao a tutti, col freddo (??) il cruscotto digitale mi si è messo a fare una cosa strana.
    Quando ho le luci accese, la retroilluminazione della parte destra (il contagiri insomma) risulta a volte nettamente più debole del resto del cruscotto, e non serve a nulla girare il potenziometro, che aumenta/diminuisce l'illuminazione del resto ma non di quella specifica parte.
    Ho subito pensato alla lampadina fulminata, ma, a parte che non lo fa sempre (a volte i numeri e la barra sono illuminati come il resto), quando sono a luci spente o appena accendo il quadro e la macchina fa il check le luci sono tutte alla stessa intensità.
    Se avviene, la perdita di luminosità, avviene dopo aver messo in moto e acceso le luci. Di giorno, ovviamente, tutto ok e tutti alla stessa intensità.
    Cosa può essere? Sembra quasi un problema di assorbimento, ma può essere che avvenga così in maniera casuale? Lo fa da tre-quattro giorni.
    Grazie a chi mi vorrà illuminare... sta macchina è viva...

  5. #5
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    Ciao, confermo tutto quanto dice masterverona, ma non usare carta vetrata perchè insieme all'ossido toglieresti anche lo strato protettivo dei contatti favorendo una successiva e molto più rapida ossidazione. Usa lo spray per contatti o al limite qualunque sostanza sgrassante

    ricordati che stiamo parlando di contatti di almeno 20 anni fa!!!...
    alle volte lo spray pulisci contatti ben poco serve per certe ossidazioni!!!
    il lavoro migliore sarebbe quello di carteggiare con carta finissima entrambi i contatti per ristabilire al meglio, mettere un po' di grasso per contatti e poi serrare la lampadine nel suo supporto
    ciao Davide


    H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.

  6. #6
    Ragazzi io non so cos'abbia... ma fatevi conto che non ho toccato niente e ora è un po' che non lo fa... anzi ieri sera per qualche secondo, poi è tornato tutto normale...
    Forse... e dico forse... è dovuto al fatto che con la mia ragazza che è abbastanza freddolosa ho tenuto per un po' il riscaldamento a 32 gradi (!!!) e ha assorbito un po' troppo, facendo sì che adesso sotto sforzo la batteria non dia più il massimo perché si deve ricaricare...
    Difatti ieri sera e oggi con l'aria su OFF nessun problema, idem dicasi di giorno (fari spenti, di solito aria spenta...) intanto vedo come butta abbassando un po' il riscaldamento e cercando di far ricaricare un po'... ma che poi è stranissimo... oggi ho acceso il quadro a luci spente e al buio (in garage) e si è illuminato al massimo come se avessi i fari accesi... poi accendo le luci e lui si "regola" in base al potenziometro... ma la C4 aveva già una specie di sensore di luminosità? O si regola in base ai fari e all'assorbimento??
    Comunque al momento va tutto OK e non ho nessuna noia, è tornato tutto a posto... semmai vi aggiorno... grazie mille...

  7. #7
    il discorso rimane perchè se veramente fosse la batteria scarica o l'alternatore sotto sforzo per la troppa richiesta di corrente, dovresti avere TUTTO il quadro che perde d'intensità luminosa e non solo una parte... mi capisci vero?

    ecco perchè sono andato "quasi" a botta sicura...
    ciao Davide


    H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.

  8. #8
    Sisi di sicuro è come dici tu... anche perché se dipendesse solo da alternatore e batteria perderebbe potenza tutto, e tutto insieme... radio, altre luci, frecce...
    Però al momento è tranquilla la cosa, quindi l'aprirò questa primavera quando volevo fare altri lavori... fra cui cambiare guaina e pomello del cambio... Se mi passa l'inverno sono a posto, anche perché il resto, adesso, con filtri K&N va davvero una bomba... e appena passa il freddo la vette smette di essere il mio primo veicolo e torna ad esserlo l'harley...

  9. #9
    la C4 ha un sensore di luminosita che interviene su moltissime cose tra cui anche il condizionatore
    sul 90 lo trovi al centro delle prese d aria sul cruscotto (sotto il cristallo dalla parte del cofano) ed e grande circa come una monetina da 1 euro

    anche secondo me il tuo problema e dovuto a contatti ossidati oppure a qualche spinotto che e un po allentato e a seconda delle buche che peschi x strada fa piu o meno bene il suo lavoro

    i contatti sono di ottonati , ti consiglio di usare carta vetrata solo se sono proprio presi con le bombe altrimenti usa solo spray specifico e metti/togli gli spinotti piu volte x pulire x sfregamento solo la zona di effettivo contatto
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  10. #10
    Ho capito... grazie mille... il fatto è che quando è luminoso fisso non si scrolla nemmeno con le buche... e se non si accende subito per bene, dopo un po' si accende e non va più via... ecco perché cercavo un sensore...
    Sull'89 è la stessa cosa? Magari con una pulita a quello risolvo... appena si ripresenta il problema lo cerco...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •