Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Tubi in gomma logori e aria nell'impianto freni

  1. #1

    Tubi in gomma logori e aria nell'impianto freni


    E' da qualche tempo che avevo problemi di frenata. Ogni mattina in cui prendevo l'auto il pedale mi andava al fondo e ci volevano un po' di pedalate per farlo funzionare. Dovevo fare continuamente spurghi all'impianto. Le frenate in quelle condizioni erano da panico con il volante che tirava un po' a destra e un po' a sinistra.

    Così un bel po' di giorni fa ho iniziato il rebuild delle pinze posteriori e cambiato tutti i tubi. Al termine di questo lavoro la situazione non è che fosse migliorata granchè.

    Ho iniziato dunque a fare il rebuild della pinza anteriore destra che mi sembrava la più critica perchè in frenata la macchina mi tirava di brutto a sinistra. Segno che la pinza dx non stava lavorando. Smontandola ho notato che era ancora in perfetto stato, cilindretti non camolati e nessuna apparente perdita. Guarnizioni cambiate 6 anni fa ancora buone (ma le ho sostituite lo stesso ovviamente). Ho anche cambiato il tubo flessibile. Per farlo ho dovuto segare via col dremel il dado che ormai faceva blocco unico col tubo perchè il genio che l'aveva avvitato aveva deformato tutto. Ho dunque comprato un bel po' di dadi della misura giusta e rifatto il labbro doppio al tubo. Per fortuna sono riuscito a rimodellare la linea rigida. Rimontato il tutto la frenata è migliorata dal giorno alla notte. Ora ovviamente quando freno la macchina mi tira a destra. Segno che il lato SX che ancora non ho toccato, non sta lavorando bene. Lavoro ovviamente prioritario perchè frenare in autostrada in queste condizioni è tragico.

    La curiosità che mi sovviene però è se e quanta influenza può avere il tubo flessibile in frenata. Questo supponendo di avere una pinza in ottime condizioni. Tipo può essere che il tubo in pressione spanci? O può essere che un tubo logoro possa diventare poroso e far entrare aria?
    C3, be respectful and use it hard!
    Corvette Warriors - Torino

  2. #2
    E se fosse la pompa a monte a non fare più il suo lavoro...percorso tubi e pinze a parte.
    Io che a la contrario la vette la fermo anche per un paio di mesi, noto che le parti in gomma
    dei pistoncini delle pinze lasciano passare una goccia se arrivano a seccarsi e irrigidirsi, faccio un bel
    giretto e la perdita scompare.
    C3 1969 L46 350/350

  3. #3
    La pompa do' per scontato che sia ancora buona, è stata sostituita nel 2011...

    Ieri ho iniziato a smontare il lato SX ed oltre al tubo flessibile vecchio, ho notato che i para polvere erano del tutto rovinati e sussisteva una consistente perdita dai cilindretti. Ho smontato la pinza e ho appurato che i cilindretti sono da gettare. Per fortuna ne avevo 4 nuovi in alluminio della Centric.
    Ora mi trovo con 3 rebuild kit: uno della centric, uno della dorman e uno generico di corvette central. Non mi sembra di notare differenze, anzi mi sembrano tutti la stessa roba rimarchiata alla bisogna. Fatta eccezione del dorman a cui hanno dato una verniciata di nero all'anello metallico.
    C3, be respectful and use it hard!
    Corvette Warriors - Torino

  4. #4
    Secondo me la soluzione definitiva resta comunque quella degli oring. Al prossimo giro di revisione fra qualche anno modificherò tutto così.
    C3, be respectful and use it hard!
    Corvette Warriors - Torino

  5. #5
    A proposito, ho colto l'occasione per collaudare un attrezzino che mi sono disegnato e stampato in 3D per inserire i parapolvere:





    C3, be respectful and use it hard!
    Corvette Warriors - Torino

  6. #6
    Il problema più comune con i tubi freni è che si otturano, la conseguenza è che la ruota interessata rimane un pò frenata, perche l'olio verso la pinza passa regolarmente, poi da solo non riesce a ritornare alla pompa, io cambierei sicuramente anche la pompa ( che secondo me è la causa principale del problema ) !!
    C3 - 1970 - 350/350
    Aprilia RSV SP N°149



    L' esperienza è la somma delle inculate prese...

  7. #7
    Se fosse la pompa NON avresti problemi localizzati a sx o a dx..... bensì problemi generici anteriori o posteriori.
    il pompante è uno per le due pinze anteriori.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #8
    ok stroker, ma se spurga una ruota alla volta è normale che una volta tiri a sx e una volta a dx, io la pompa la cambierei !!
    C3 - 1970 - 350/350
    Aprilia RSV SP N°149



    L' esperienza è la somma delle inculate prese...

  9. #9
    Ma la pompa è stata montata nuova nel 2011, non ci voglio credere che sia logora
    C3, be respectful and use it hard!
    Corvette Warriors - Torino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •