Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 80

Discussione: IPT e difendersi

  1. #61

    Questa mi mancava ma dove l'hai letta?
    Secondo te la polizia compra tutti i pacchetti di dimensione sport o altri fornitori in grado di leggere i dati con le curve di ogni macchina e poi di mettersi li a confrontare curva per curva con i parametri originali standard che dovrebbe essersi procurata da ogni casa automobilistica???
    Siamo seri...se hai la vettura in garanzia e spacchi il motore o altro di costo rilevante e la casa madre ha ragionevoli dubbi sulla modifica allora potrebbe smontarti la centralina per andare a verificare i parametri delle curve, e li ti beccano.
    Per altre cose scordatelo.




    Citazione:Messaggio inserito da jackvette

    Secondo me sono illegali...non produrle, ma installarle ed utilizzarle...chiara mente parlo di quelle in vendita per aumentare i cavalli.....tanto e' vero che esiste un tir appositamente costruito, dove fermano le auto sportive, quelle tunate ecc..ecc.. dove direttamente sulla strada controllano se hai modificato la centralina a loro frega solo che non paghi il bollo adeguato all'aumento della cavalleria...FRODE AI DANNI DELLO STATO......per me le cose sono 2:

    1)paghi il dovuto

    2)non te lo puoi permettere, vendi la corvette e ti compri la panda

    Detto questo non vuole dire che io sia d'accordo con questo stato...ma o facciamo la rivoluzione o mangi sta minestra...tutto il resto e'fuorilegge!!!!!
    Ex C6 Rossa LS2

  2. #62
    Citazione:Messaggio inserito da clavha

    Mi spiace comunicare questa brutta notizia:

    Via al pagamento del superbollo per le auto potenti: è stato pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale» 237 dell'11 ottobre il decreto dell'Economia 7 ottobre 2011 che ne regola le modalità. Il provvedimento, firmato dai direttori generali delle Finanze e dell'agenzia delle Entrate, era atteso, in quanto il nuovo tributo è stato introdotto più di tre mesi fa dalla prima manovra economica (Dl 98/11, articolo 23, comma 21) che stabiliva l'obbligo di pagamento già per l'anno in corso.
    Ora il decreto chiarisce che l'obbligo riguarda chi era intestatario – secondo le regole generali sul bollo auto – di un automezzo soggetto al superbollo (si veda la scheda qui sotto) alla data del 6 luglio scorso. Per il 2011 si deve pagare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (10 novembre, salvo diverse interpretazioni) col modello «F24 elementi identificativi». Scelta necessaria per due motivi: separare i flussi contabili (il superbollo è un'addizionale erariale al bollo normale, che spetta alle Regioni) e consentire a chi ha già pagato il bollo 2011 di integrarlo a posteriori nel modo meno scomodo possibile (assodata l'impossibilità di usare le stesse modalità del tributo normale).
    A regime (dal 2012), il decreto prevede invece la possibilità di assolvere tutti gli obblighi con un unico versamento assieme al bollo. Ma ciò è subordinato all'emanazione di un ulteriore decreto che regoli i rapporti con le Regioni, materia notoriamente insidiosa. Per questo, è previsto che in assenza di tale decreto resti in vigore il pagamento separato con F24. In ogni caso, dal 2012 la scadenza di pagamento coinciderà con quella del bollo e il tributo sarà dovuto se si è intestatari l'ultimo giorno utile per il versamento. Ma sotto quest'ultimo profilo – dato il tenore letterale del decreto – andrà verificato se c'è compatibilità anche con norme locali che, come in Lombardia, hanno variato il regime nazionale delle scadenze.
    Rispetto al bollo ordinario, comunque, ci sono due differenze di rilievo, sfavorevoli al contribuente. La prima riguarda le vetture di nuova immatricolazione: il superbollo è dovuto per intero anche per il primo anno; invece per il tributo ordinario si deve pagare per un numero variabile da 9 a 12 mesi (dipende da quanti mesi ci sono da quello d'immatricolazione alla prima scadenza), con eccezioni in Piemonte e Lombardia. La seconda differenza è che non c'è il rimborso dei mesi di mancato possesso dell'auto, che alcune Regioni riconoscono in caso di furto, rottamazione e/o esportazione.
    Fatemi sapere quando pagate...se ho capito bene va pagato gia ora ma dove si paga?Se vado all'ACI scommetto che non sapranno nulla..
    Ex C6 Rossa LS2

  3. #63
    Sulle riviste di auto....per il resto fai quello che vuoi....se non vuoi pagare sono affari tuoi.
    Stefano





    '89 convertible c4 (sold)
    '98 convertible c5 (sold)
    '01 convertible c5 (sold)
    '03 convertible c5 (sold)
    '08 zo6 c6 (sold)
    '08 lotus exige 260 cup (sold)
    '07 jeep wrangler jk 3.8 v6 (sold)


  4. #64
    Citazione:Messaggio inserito da jackvette

    Sulle riviste di auto....per il resto fai quello che vuoi....se non vuoi pagare sono affari tuoi.
    Appunto...va preso con le molle...anche su Auto ogni tanto leggo minchiate colossali. Mi sembra di aver spiegato come sia impossibile verificarlo (ovviamente non deve essere una centralina aggiuntiva, quella si vede fisicamente). Pagare cosa scusa? Il superbollo va pagato se no ti arriva la mora.
    Ex C6 Rossa LS2

  5. #65
    Dal lontano 1996 ad oggi non e' cambiato nulla, eravamo...siamo e saremo LA TERRA DEI CACHI

    Assolutamente canzone/video molto attuale, quindi dopo tutti questi anni non e' cambiato un craxo [)]

    http://www.youtube.com/watch?v=kgpxvjw0-Nk

  6. #66
    Citazione:Messaggio inserito da clavha

    Mi spiace comunicare questa brutta notizia:

    Via al pagamento del superbollo per le auto potenti: è stato pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale» 237 dell'11 ottobre il decreto dell'Economia 7 ottobre 2011 che ne regola le modalità. Il provvedimento, firmato dai direttori generali delle Finanze e dell'agenzia delle Entrate, era atteso, in quanto il nuovo tributo è stato introdotto più di tre mesi fa dalla prima manovra economica (Dl 98/11, articolo 23, comma 21) che stabiliva l'obbligo di pagamento già per l'anno in corso.
    Ora il decreto chiarisce che l'obbligo riguarda chi era intestatario – secondo le regole generali sul bollo auto – di un automezzo soggetto al superbollo (si veda la scheda qui sotto) alla data del 6 luglio scorso. Per il 2011 si deve pagare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (10 novembre, salvo diverse interpretazioni) col modello «F24 elementi identificativi». Scelta necessaria per due motivi: separare i flussi contabili (il superbollo è un'addizionale erariale al bollo normale, che spetta alle Regioni) e consentire a chi ha già pagato il bollo 2011 di integrarlo a posteriori nel modo meno scomodo possibile (assodata l'impossibilità di usare le stesse modalità del tributo normale).
    A regime (dal 2012), il decreto prevede invece la possibilità di assolvere tutti gli obblighi con un unico versamento assieme al bollo. Ma ciò è subordinato all'emanazione di un ulteriore decreto che regoli i rapporti con le Regioni, materia notoriamente insidiosa. Per questo, è previsto che in assenza di tale decreto resti in vigore il pagamento separato con F24. In ogni caso, dal 2012 la scadenza di pagamento coinciderà con quella del bollo e il tributo sarà dovuto se si è intestatari l'ultimo giorno utile per il versamento. Ma sotto quest'ultimo profilo – dato il tenore letterale del decreto – andrà verificato se c'è compatibilità anche con norme locali che, come in Lombardia, hanno variato il regime nazionale delle scadenze.
    Rispetto al bollo ordinario, comunque, ci sono due differenze di rilievo, sfavorevoli al contribuente. La prima riguarda le vetture di nuova immatricolazione: il superbollo è dovuto per intero anche per il primo anno; invece per il tributo ordinario si deve pagare per un numero variabile da 9 a 12 mesi (dipende da quanti mesi ci sono da quello d'immatricolazione alla prima scadenza), con eccezioni in Piemonte e Lombardia. La seconda differenza è che non c'è il rimborso dei mesi di mancato possesso dell'auto, che alcune Regioni riconoscono in caso di furto, rottamazione e/o esportazione.
    Solo due domande:deve pagare chi era intestatario di una vettura il 6 luglio.Ma uno che ha venduto l'auto dopo quella data,deve comunque pagare visto che e' una tassa retroattiva?Assurdo! Seconda domanda:si dovra' pagare verosimilmente dal 10 novembre.Ma il prox. anno si paghera' di nuovo a novembre o si parte da gennaio?Perche' altrimenti penso ai proprietari di Z06 con bollo a gennaio:a novembre superbollo 2011 e due mesi dopo bollo piu' superbollo 2012!!

  7. #67
    “Il governo spieghi le modalita' di pagamento del superbollo sulle auto potenti”. Lo chiede la sen. Maura Leddi del Partito Democratico e segretario della Commissione Finanze, annunciando una interrogazione parlamentare al ministro dell’Economia. “Il governo chiarisca se corrisponde al vero che dovra' pagare anche chi dal mese di luglio ha venduto l’auto su cui sarebbe stato applicato il superbollo”. “A quanto mi risulta, il superbollo e' una tassa di proprieta', non si capisce quindi per quale motivo debba pagarlo chi, di quell’auto, non e' piu' proprietario. Sembra una barzelletta, le norme pero' devono essere chiare, a maggior ragione quelle che impongono una tassazione. Questa norma invece rischia di generare solo grande confusione, oltre ad essere profondamente iniqua e andare a scapito dei cittadini”. “Altro che meno tasse, questo e' il governo delle tasse a raffica”, conclude Leddi.

    L’Automobile Club Modena informa che sono tenuti al pagamento tutti coloro che, al 6 luglio 2011, data di entrata in vigore del Decreto-Legge 6 luglio 2011, n. 98, risultino essere: proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria, come iscritto presso il Pubblico Registro Automobilistico.

    Il “Superbollo” deve essere corrisposto entro i prossimi 30 giorni, in funzione dell’ entrata in vigore di questo Decreto, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

    Per gli anni 2012 e successivi, al pagamento sono tenuti sempre coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento della tassa automobilistica hanno le caratteristiche giuridiche già espresse.

    Per i prossimi anni il pagamento di questa addizionale deve essere corrisposto, in unica soluzione, negli stessi termini di scadenza previsti per il pagamento della Tassa di Proprietà autovetture, ex bollo auto.

    Per quanto riguarda le vetture che sono soggette alla prima immatricolazione, l’addizionale di 10 euro per chilowatt di potenza deve essere versata in misura integrale, in deroga a quanto previsto dalle altre modalità di pagamento della Tassa di Proprietà.


  8. #68
    Che si rompino le corna.... Sono solo una manica di delinquenti che si fregiano di cariche politiche... e perchè sti stronzi stanno portando l'economia al fondo che dobbiamo pagare ste tasse da nababi ??? Pergiunta dobbiamo anche interessarci sul come pagare per sentirci dire come è capitato oggi a me alla motorizzazione di Siracusa che nn sanno neanche loro ne possono dare indicazioni sulle modalità ed i tempi di pagamento... Questi fanno leggi così solo per intascare soldi in più e poi nn si preoccupano neanche minimamente se distruggono settori interi dell'economia ne di rendere quantomeno le cose trasparenti o semplici... Io sinceramente me ne sbatterò altamente del super bollo poi si vedrà come andrà a finire la cosa per me è proprio una questione di principio ormai di certo nn perderò più tempo a fare la fila per poi alla fine sentirmi dire che nn lo sanno neanche loro anccora quello che si deve fare.. Davvero fosse per me farei la rivoluzione e nn avrei alcun minimo di pena se decapitassero tutta sta manata di delinquenti ladri che ci governano

  9. #69
    Ahhhhhh....... Garibaldi Gsribaldi........... . ma noi stavamo così bene!!!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  10. #70
    Citazione:Messaggio inserito da alain

    Ahhhhhh....... Garibaldi Garibaldi........... . ma noi stavamo così bene!!!
    Questo superbollo e' pieno di Stranezze...tocca pagare anche a quelli che hanno venduto l'auto dallo scorso mese di luglio 2011 e forse questo e' solo l'inizio, questa novità potrebbe fornire lo spunto per nuove tasse retrodatate, insomma, per ora tocca alle macchine potenti, ma in futuro cosa si rischia? Per l'anno 2012 forse si paghera' bollo e superbollo in un'unica soluzione, secondo me era meglio dividere gli importi...pagare per una C6 (404cv) €1740 tutti insieme mi fa girare veramente i coglioni. In merito alle Multe, meglio pagare in ritardo il Bollo ordinario (meccanismo mora accettabile) che non pagare o pagare in ritardo questo superbollo che prevede poi il 30% da pagare in piu' [B)]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •