Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 86

Discussione: Qualche decina di km in C6

  1. #61
    PaoloC6
    Guest

    Non direi davvero....

  2. #62
    tonyrigo
    Guest
    D'accordissimo che su una strada aperta al traffico il limite di una Z06 non si trova, basta leggere il mio intervento sul confronto tra M3 e Z06 nel 3d relativo al FORUM TECNICO C5 "pareri bmwisti".
    Ma neanche di una SUBARU upgradata!

    Però qualche bel traverso in sicurezza con entrambe si fa.
    E la mia è "una vita di traverso", che poi vuol dire raggiungere e superare (anzi giocare in sicurezza con) il limite laterale, non certo quello della vettura.

    COMUNQUE C6 Z06 UBER ALLES!!!

  3. #63
    ...anche perchè si può "danzare" sulle curve anche a velocità relativamente basse, e con margini di sicurezza sufficienti, per gente preparata come te che da come parli avrai certamente esperienzasinceramente io nn mi azzarderei a farlo, al pensiero di ritrovarmi un'altra auto in senso opposto o arrivare in staccata con uno che giustamente va 30/40 Km più piano, farei forse solo danni

    MI RICORDO DI QUANDO ERO BAMBINO E ANDANDO ALL'ISOLA D'ELBA MI GUSTAVO IL RALLY LOCALE...CHE NUMERI SU STERRATI SENZA LA MINIMA PROTEZIONE E STRAPIOMBI DA SUICIDIO...C'ERA UN TIZIO CHE CORREVA CON UNA 131 SUPERMIRAFIORI BIANCA ABARTH, SI CHIAMA O CHIAMAVA GUDAFIERI, ERA UN FENOMENO...RICORDI EMOZIONANTI!!!

    LAMPS SPIDER
    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  4. #64
    tonyrigo
    Guest
    Era uno dei "miei tempi andati":

    ADARTICO VUDAFIERI,

    un grande che con la 131 ha raggiunto l'apice (ha vinto uno o due campionati italiani Rally e un Europeo),
    poi passato alla 037 (che appunto era un GRUPPO B e che potrebbe essere paragonabile proprio alla Z06 come prestazioni, perchè pesava poco più di 700 Kg ed aveva circa 320 HP), non è riuscito a ripetersi (anche se è rimasto ovviamente un grande).

    Anzi ha pure preso qualche bel "spaghetto" da quello che ricordo (era appena morto il grandissimo Attilio Bettega al Tour de Corse nel 1981 se non ricordo male), tanto che poi ha smesso la carriera agonistica, anche se ogni tanto si ripresenta quale apripista, facendo sognare tutti con i suoi traversi d'autore.

    Quanto alle basse velocità ... è per quello che siamo ancora vivi!


  5. #65
    Hehehehe....... il "limite laterale" non si raggiunge coi traversi...... semmai coi traverSi si raggiunge il limite di grip dei pneumatici posteriori!

    Data una gomma, dato un peso al posteriore....... il vettore che corrisponde al limite di aderenza del pneumatico può ruotare intorno al baricentro dell'area di appoggio..... ma rimane sempre lui!

    Immagine:

    31,64KB

    - caso A)
    Curva a velocità costante (vettore rosso) con leggera accelerazione longitudinale (vettore blu - POCO GAS):
    Il vettore risultante (giallo) sta largamente entro i limiti di aderenza, evidenziati dal cerchio grigio intorno all'impronta del pneumatico.
    Condizione di sicurezza.

    - caso B)
    Curva a velocità costante (vettore rosso) con consistente accelerazione longitudinale (vettore blu - TANTO GAS):
    Il vettore risultante (giallo) sta criticamente entro i limiti di aderenza, evidenziati dal cerchio grigio intorno all'impronta del pneumatico.
    Condizione critica, il retrotreno è vicino al limite di tenuta.

    - caso C)
    Curva a velocità costante (vettore rosso) con eccessiva accelerazione longitudinale (vettore blu - TROPPO GAS):
    Il vettore risultante (giallo) NON sta entro i limiti di aderenza, evidenziati dal cerchio grigio intorno all'impronta del pneumatico.
    La ruota perde aderenza e pattina.

    SI CONTROSTERZAAAAAAAAA AAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #66
    Che ricordi......

    Quando stavo in provincia di Siena nelle mie zone ci passava il mitico "Sanremo"...... forse i più bei sterrati dell'epoca!

    In un giorni, a studiare benone le tappe, si riuscivano a vedere le prove speciali saltandone una ogni due.... la 1° la 3° la 5° e cs' via!

    La "Montesantemarie - Torre a Castello" e la "Modanella - Calcione" erano meravigliose!

    Ma la migliore era la prima...... con quel salto micidiale ed in fondo alla discesa una bella DX molto veloce!

    Te le ricordi?

    ...... figurati che la notte si dava mano durante le ricognizioni "vietate" per tenere sgombre le strade....!!!!

    E poi, una volta, ho pure avuto modo di provare (poco) una Peugeot Turbo 16...... quella di Thierri Sabi..... INGUIDABILE!!!!!!!!! !!!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #67
    X TONY: ops...ehmmm, ho sbagliato nn "Gudafieri", ma "Vudafieri"...scusam i ma andavo a memoria, che a detta di chi mi conosce assai bene, vacilla di già...però ero piccolo dai, nn posso mica ricordare tutto...ma i numeri che faceva...beh, quelli si che li rammento!!!

    se ne hai, perchè nn ci posti qualche tua foto di quando correvi[]?


    X PIER: ...che dire caro Pier...sei semplicemente il numero uno...cazzo ma le sai tutte...
    "COMEEE SI FA' IL TRAVERSO? SCOPRILO SUUU RIEDUCATIONAL PIER CHANNEL (SI SCRIVE COSI'?[:I][)][xx(])
    Pier mandami na foto che me l'attacco sul muro accanto al "Boss"


    LAMPS SPIDER
    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  8. #68
    tonyrigo
    Guest
    Caro STROKER,
    sul limite laterale hai perfettamente ragione,
    solo che io intendevo un'altra cosa.

    Ma ci siamo capiti lo stesso!

    Foto?
    No, non credo di averne più.
    Il digitale quella volta dovevano ancora inventarlo, al massimo c'era l'inizione meccanica!

    Comunque oggi ho fatto provare JEANETTE a un mio caro amico in attività fino a un paio di anni fa nei rally nazionali (con le WRC), ed è rimasto seriamente impressionato per l'inserimento, percorenza e per l'utilizzo del motore.
    Poi quando gli ho detto: "prova a aprire e andare quasi a limitatore in prima e seconda" è rimasto sbigottito "ma non va così neppure una WRC!" ha detto.

    Forse sabato lo porto a fare un giro in montagna, nelle ns. stradine, alternandoci alla guida e vi riferisco.
    Anche lui, come me all'inizio, è fortemente imbarazzato dalla larghezza della bambina... ma sono convinto che appena capisce dove "sta" la macchina !!!
    [8D][8D]

  9. #69
    Lo so.... lo so Tony cosa intendevi!

    E' che mi piace cogliere ogni occasione per spiegare le cose che conosco..... in fondo lo "sharing" delle informazioni è l'anima di un Forum!

    Questo concetto del "vettore limite" viene usato correntemente per definire DOVE ogni pilota deve affinare la propria tecnica di guida.
    Si fa un datalog dei valori G di due accelerometri, uno assiale ed uno trasversale..... e si ricostruice un diagramma circolare correlato col tempo e quindi con la pista.

    Si riesce così a vedere se il pilota sta sfruttando in ogni condizione l' aderenza dei pneumatici.

    Prendiamo in analisi 3 casi A, B, C rappresentanti tutti un datalog della stessa curva, dalla staccata all'uscita sul rettilineoa

    Orizzonatalmente si legge l'accelerazione laterale...
    verticalmente, invece, quella longitudinale (+ gas, - freno).
    Il cerchio grigio rappresenta ancora il limite di aderenza del pneumatico.


    Immagine:

    36,71KB

    ------------------ CASO A
    Il pilota ha un'ottima uscita dalla curva, e si vede come sfrutta bene il limite di aderenza dosando bene il gas.... quindi sfrutta bene in questa situazione il pacchetto che ha a disposizione.

    Sulla corda della curva è sufficientemente veloce ed anche qui sfrutta bene il mezzo.

    In ingresso si nota invece che NON ci siamo!
    Frena bene..... ma frena troppo presto ed in inserimento è molto meno veloce di quanto non potrebbe!

    QUESTO PILOTA VERRA' FACILMENTE SUPERATO ALLA FINE DEI RETTILINEI IN STACCATA !!!!


    ------------------- CASO B
    Qui, invece, il pilota ha un inserimento esemplare..... frena tardi ed entra veloce in curva (QUESTO NON LO SUPERI IN STACCATA !!!).

    Purtroppo in percorrenza (corda) non è molto efficace e la macchina potrebbe essere più veloce.

    In uscita non riesce a dare gas con sufficiente efficacia e NON sfrutta al limite la macchina.

    QUESTO PILOTA VERRA' SUPERATO SUL DRITTO, VISTO CHE ESCE PIANO DALLA CURVA RENDENDO FACILE IL PRENDERGLI LA SCIA !!!!!


    ------------------ CASO C
    QUESTO CI HA I COGLIONI QUADRATI !!!!!!!!!!!

    Stacca tardi e forte...
    Entra veloce in curva...
    Ha una ottima percorrenza sulla corda...
    Ed in uscita dà gas come un forsennato!!!!!!

    SECONDO ME STO TIPO VINCE LA GARA!!!!!

    ...e se è costante nella guida..... dà un giro agli altri due!!!!


    Questi giochini hanno un nome nelle piste, insieme ai contagiri con la memoria:

    SPIONI !!!

    hehehehe..... sì sì.... fanno la spia sulle cazzate fatte dai piloti... e quindi non sono molto amati!

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #70
    tonyrigo
    Guest
    Ciao STROKER,
    verissimo tutto quello che dici per la pista,

    ma nei rally su asfalto (in particolare un tempo) e ancora oggi sulla terra è un'altra cosa.

    Il fondo cambia continuamente, c'è lo sporco, lo sconnesso, i rappezzi di asfalto, ci sono i tagli, non sempre hai le gomme giuste (puoi capitare che fai una prova su asfalto con gomme da terra o che corri sotto l'acqua con le slick e lì non fermano la gara perchè devi cambiare le gomme ...) e soprattutto devi avere esattamente la contezza millimetrica di dove sta la macchina, perchè a volte corri su strade larghe 3 o 4 metri, con passaggi anche più stretti su ponticelli, inversioni che non puoi fare se non con il freno a mano, ecc.
    Ecco questa è la prima cosa che Ti lascia un pò perplesso quando sali sulla Z06: la larghezza.

    E poi oggi nel mondiale (che è un altro pianeta) guidano le WRC come nei video games:
    su terra praticamente sempre a pieno gas dosando bilanciamento e velocità con il sinistro sul freno;
    su asfalto danzando tra destro e sinistro come nei Kart.

    Oggi la telemetria è spuntata anche nei rally, si vedono i giovani guidare le loro WRC su di un basso sediolo di sinistra, come in pista, mentre una volta si era con la zucca che cozzava sul tettuccio.
    Probabilmente si fanno anche i ragionamenti, correttissimi, che hai fatto Te per la pista.
    Questo è snaturare un pò i Rally, ma il mondo va avanti.

    A me, eterno bambino, piace essere tornato indietro di 30 anni con un nuovo giocattolo per adulti di nome JEANETTE che ogni volta che, nel mio piccolo, metto di traverso o semplicemente inserisco deciso in curva mi fa sognare e pensare: ah, fosse esistita ai miei tempi ...

    Ma è meglio così, per ogni cosa c'è il suo tempo.
    E ora non mi resta che giocare.
    In Veneto si dice "a sei anni se se putei, a sessanta si torna quei", per me vale così "A CINQUE ANNI SERO PUTEO, A CINQUANTA SON RIMASTO SEMPRE QUEO" (per fortuna!).

    Comunque prima o poi devo venirTi a trovare nella Tua Pistoia, anche perchè i "toscanacci" mi stanno davvero tutti simpatici (e ci sono dei gran ristoranti nella Tua regione e se vedi la mia cheda personale, l'enogastronomia è una delle mie passioni: sai, l'età ...!!!).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •