.....c'e di bello che con la Vette ti diverti sempre....mentre con la Delta per divertirti ci vuole del manico...dal màneg c'me s'disa a Perma......
ma si x carità, si discuteva del + e del - sulla Delta, anke a me non piacciono le Ammericane anni 50![]()
.....c'e di bello che con la Vette ti diverti sempre....mentre con la Delta per divertirti ci vuole del manico...dal màneg c'me s'disa a Perma......
a me non dispiacerebbe avere un delta affianco alla vette... ma mica si può vivere solo di seconde macchine![}Citazione:Messaggio inserito da driver721
la S4 ha valore solo perche correva come gruppo B e ha fatto mangiare le ciliege ai francesi e ai tedeschi....l'esteti ca non conta nulla....l'integrale ha poco valore solo perche correva nei gruppi A ed N(tutta un'altra storia)....le Delta integrale cominciano ad avere valore adesso che si avvicinano ai 20 anni per motivi fiscali ed assicurativi...fa gola a tutti avare una macchina compatta,potente e divertente da usare spendendo pochi soldi....ma la Corvette è un'altra cosa,solo chi c'è l'ha puo capire...[:179]] magari quando qualche bella 16v inizierà a diventare storica... bollo e assicurazione e passaggio ridotti allora ci farò un pensierino
![]()
Al di là del mito, che è grande:
lasciate perdere le Delta (salvo come vetture storiche).
Grandi vetture, ma grandi guai a ripetizione (la S4 però mai provata ... forse per fortuna).
![]()
Comunque, indipendentemente dall'estetica (oggettivamente migliorabile), l'S4 aveva un volumetrico e un compressore che si "aiutavano", cioe' un po' quello che succede adesso con i moderni "biturbo"-diesel, solo che ora ci sono due compressori, uno piccolo per i regimi bassi (no turbo-lag e grande coppia) e uno grosso per gli altri (tanti cavalli), invece che volumex+turbo come sull'S4. E immagino che succedera' presto la stessa cosa anche per i benzina, se ne vedono gia' le prime avvisaglie, ma la Lancia l'aveva fatto piu' di 20 anni fa!! Declinato in forma (molto) sportiva, invece che per ridurre consumi e emissioni ed avere maggior coppia ai bassi, ma senza l'elettronica di adesso.
Insomma, non deve essere stato facile.
Al solito, in Italia abbiamo i colpi di genio (vedi common rail), ma non vediamo piu' in la' del nostro naso.
...la delta integrale era una rottura di coglioni per la manutenzione,era consigliabile fare la cinghia di distribuzione ogni 25000 km se non volevi rompere...so io dove glieli avrei ficcati i contralberi a quelli della lancia...ora che ci penso mi viene in mente anche il consumo di benzina....ma all'epoca ce lo potevamo permettere con 1275 lire al litro...ricordo che quasi tutti la usavano come prima macchina...vorrei vedere adesso