Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 42

Discussione: Costi gestione C5

  1. #31

    Ciao Best ,

    e' strano veramemte... anche perche' la mia e' un modello 2000 , quindi piu' vecchia della tua !!!

    seconda cosa , non mi sono sbagliato.. anche perche' mi e' capitato 2 settimane fa , e mi sono fermato da un distributore a chiedere l'olio... e me lo ha procurato 2 gironi dopo...

    dopo averlo messo... il segnale e' sparito !!!

    e poi si vedeva anche dall'astina che era bassissimo !!!

    magari ero arrivato ad un punto talmente basso.... e tu cosi' in basso , magari non ci sei mai andato !!!

    Bho'... quando ho tempo , butto un'occhiata sul libretto dell'auto !
    salutoni...da dany

  2. #32
    bestdriver
    Guest
    Ora mi hai messo la "pulce" nell'orecchio! possiedo anche una Jeep Grandkerochee v8 e...mi e' sorto il dubbio di aver confuso leggendo i due libretti istruzioni...quindi controllero' e ti faro' sapere..ciao

  3. #33
    bestdriver
    Guest
    Il dubbio aveva ragion d'essere, ho confuso i libretti..mea culpa..mea culpa...infatti e' specificato! "SE VIENE VISUALIZZATO IL MESSAGGIO LOW OIL LEVEL E' NECESSARIO CONTROLLARE IMMEDIATAMENTE" naturalmente io con la paura di rimanere senza olio non mai visto questo messaggio....ma penso che non lo vedro' mai...grazie Danicastel mi hai tolto un peso..ciao

  4. #34
    guarda che te l'ho detto io dell'olio.... e non bebez !!!

    salutoni...da dany

  5. #35
    convertible90
    Guest
    ...Eppure danicastel te lo avevo già spiegatooo.
    Per quel che ne so NON esiste un segnalatore di mancanza olio o un sensore che sente lo svuotarsi della coppa....
    Invece ci dovrebbe essere una specie di "contatore" (così come sulle C4) che è KMpercorsi/tempo intercorso che dopo un tot ti dice che potresti avere meno olio del dovuto.
    ESiste una procedura per AZZERARE questo contatore e dovrebbe essere fatta quando lo cambi.
    Se fai la procedura di azzeramento quando cambi l'olio, dopo tot KM (es:5000 km) o tot tempo (es. 6 mesi) la spia ti dice che devi cambiare l'oilo o che il livello è basso o ti da una percentuale di olio residuo prima di arrivare al minimo. (in teoria a questo punto tu potresti avere ancora TUTTO il tuo olio ed essere ancora bellissimo!).
    Se questa procedura non viene fatta prima o poi ti dice che ti manca l'olio.
    _potrei sbagliarmi ma penso sia così anche sulle C5_


  6. #36
    Stingray1973
    Guest
    Sicuramente Beppe ha ragione, il conteggio della vita dell'olio è puramente statistico, credo in base alle ore di funzionamento e al regime di rotazione. Che io abbia ma sentito non ci sono metodi di rilevazione del livello dell'olio automatici, in quanto immagino che si dovrebbe mettere nella coppa dell'olio o quanto meno in una zona tipo il porta asta, un galleggiante, cosa che credo tecnicamente difficile se non impossibile........
    Mi chiedo una cosa però, il livello dell'olio può influire (quando molto basso e a rischio) con la pressione dello stesso?
    Altra domanda a quelli che hanno la C5... anche a voi il manometro della pressione è smepre al massimo in qualsiasi condizione di esercizio del motore?

  7. #37
    bestdriver
    Guest
    Il manometro dell'olio segna pressioni diverse a seconda del regime di rotazione e della temperatura dello stesso, se rimane al massimo qualche cosa non va' sicuramente ( nel manometro), prova il vecchio metodo del cricco sul vetro .
    io ad asempio ho un problema con l'indicatore del carburante che ogni tanto da' i numeri....bastano due curve un po' "dure" e si rimette ad andare...ciao Guido

  8. #38
    **********

    ragazzi... ma allora siete " TESTONI " ...!!!

    per prima cosa... quella della vita dell'olio ce' e come... e si chiama "Oil life perc. % " e quella e' come dite voi... va in base ai Km fatti... e parte dal 100% e scende fino al 0% .

    questo per resettarlo serve stare con vettura accesa , ma ferma e tener premuto il tasto reset !

    quello del livello... e' un' altra cosa... , segna proprio il livello..!!!
    Per prima cosa .... non indica una vita...

    ma accompare proprio cosi'.. anzi vi dico... ero a spasso e sento..dling.. leggo sul display oil low livel , ho pensato va be'... e ho cliccato reset .
    il giorno dopo...dling...ancor a.... oil low livel... vado dal mio benzinaio , ordino l'olio... e mi dice ti ritornarci fra 2 gg ...
    nel frattempo..passano i 2 gg.. e io ovviamente ho usato la C5... non vi dico.. ogni 10/15 minuti..dling... oil low livel ...
    quando sono andato dal benzinaio.. ha tolto l'astina... ci ha messo un bel Litro di olio... ha rimisurato il livello.. e mi fa.. OK 16 euro !!! tutto apposto...!!

    da quel momento.. piu' nulla...!!! e io non ho resettato nulla..!!

    quindi questo vuol dire che esiste un sensore di livello!!!

    salutoni...da dany

  9. #39
    bestdriver
    Guest
    DANY HA PIENAMENTE RAGIONE ! ho verificato personalmente, nella c5 esiste il sensore di mancanza olio, o livello basso....amen

  10. #40
    Stingray1973
    Guest
    Buono a sapersi, era parso anche a me di aver letto il contrario sul manuale ma poi non ho più controllato. Ad ogni modo una controllatina manuale all'asta di certo non fa male
    A voi quanto segna di solito la pressione dell'olio il manometro?
    Il mobil 1 5-60 è anche quello consigliato dalla Chevrolet? (scusate dimentico sempre il manuale in macchina) Usate tutti questo, con questa gradazione?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •