Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 76

Discussione: Questionario agenzia delle entrate

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Il redditometro attine ad un controllo di cassa annuale. Voi calcolate PER IL SOLO ANNO DI RIFERIMENTO(ci sono vari programmi più o meno attendibili per farlo) le spese, tutte, comprese quelle del nucleo famigliare, se a carico, e vi apparirà la cifrà che dovreste o avreste dovuto dichiarare. Poi è ovvio che ci sono le pezze di appoggio, documenti contabili di ausilio e tante altre strade per difendersi ma, di fatto, quando parte un accertamento è tutto appeso ad un filo. Considerate che di norma si chiude ad un 20% dell'accertato e, a meno di essere certi di ciò che si controbatte, di norma la A.d.E. si aspetta l'adesione, da parte del contribuente. Il terrorismo che si sta mettendo in atto in questi ultimissimi mesi è volto, da un lato a dare un segnale forte a chi evade (tecnicamente l'evasione vera e propria è legata ai piccoli imprenditori e commercianti, mentre l'elusione anche su vasta scala appartiene ai mega gruppi e per il discorso dei grandi numeri chi si attacca?), dall'altro dare credibilità all'azione del governo, nei confronti dei creditori dello "Stato- Italia". Da oltre un decennio la lotta all'evasione ha portato risultati- via, via più importanti man mano che gli anni passavano - malgrado ciò che si dice in Tv. L'accertato è sempre cresciuto, come anche l'incassato (anche se la forbice è molto ampia, ma sempre costante, poco incassato in proporzione dell'accertato), ora sperano di chiuderla un pochino sta forbice, aumentando l'incassato. Ma badate bene, gli strumenti per far questo sono sostanzialmente i medesimi da un po di anni, quindi col terrorismo sperano di avere più risultati. In un'ottica di macroeconomia, il seppur esiguo "incassato" sarebbe sufficiente ad abbattere il debito pubblico di un buona percentuale...per un altro stato.Ma, siamo in Italia e come in Grecia, la spesa è in continua crescita e lo sarà anche dopo questi "finti" tagli...credetemi, sposteranno le poste in bilancio e basta. L'evasione è un problema congenito certamente, ma di sicuro NON E' IL PROBLEMA!!!!

    SPIDER
    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  2. #2
    Quindi, se ho capito bene quanto letto frettolosamente, se io e mia moglie quest'anno, per ragioni varie, dichiarassimo -che so-, 150 , ma spendessimo 200, potremmo attenderci un accertamento? Ma i decenni lavorati precedentemente nei quali magari è successo l'esatto contrario, dove, a fronte di 150000 dichiarati, se ne spendevano 80 o 100 conta un beato cazzo? Premesso che non ho niente da evadere, è possibile che vengano a rompere le palle anche a chi dichiara tanto?
    C3 \"collector edition\" 82

  3. #3
    Citazione:Messaggio inserito da Henry

    Quindi, se ho capito bene quanto letto frettolosamente, se io e mia moglie quest'anno, per ragioni varie, dichiarassimo -che so-, 150 , ma spendessimo 200, potremmo attenderci un accertamento? Ma i decenni lavorati precedentemente nei quali magari è successo l'esatto contrario, dove, a fronte di 150000 dichiarati, se ne spendevano 80 o 100 conta un beato cazzo? Premesso che non ho niente da evadere, è possibile che vengano a rompere le palle anche a chi dichiara tanto?
    Considera che circa 1 su 100 dichiara sopra i 100.000,00 ma in teoria con uno scollamento sopra il 20% si potrebbe essere soggetti ad accertamento a prescindere, poi è chiaro che si accerta in primis per scostamenti abnormi e dove c'è comunue ciccia da mangiare
    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  4. #4
    Se vi può interessare secondo l'agenzia delle entrate se avete una comunissima abitazione di 90/100 mq e partecipate al 50% al coniuge per il mantenimento e possedete una c3 (x loro sempre 40 kw) E NON AVETE ALTRO,IL VOSTRO REDDITO DEVE ESSERE QUALCOSINA PIU DI 40.000 EURO ANNUI.........

  5. #5
    maxnoir
    Guest
    se la signora nn avesse intestato nulla nn avesse reddito e nn potrebbe dare spiegazioni,praticam ente una nullatenente con una corvette intestata?mi arrestano la moglie? .............domani in agenzia a fare il trapasso a mia moglie.....a parte gli scherzi la domanda era reale ,le eventuali conseguenze in un caso del genere,

  6. #6
    Citazione:Messaggio inserito da maxnoir

    se la signora nn avesse intestato nulla nn avesse reddito e nn potrebbe dare spiegazioni,praticam ente una nullatenente con una corvette intestata?mi arrestano la moglie? .............domani in agenzia a fare il trapasso a mia moglie.....a parte gli scherzi la domanda era reale ,le eventuali conseguenze in un caso del genere,
    Ma no ! E' un regalo del marito ... fino a questo punto ci arrivano Se compro un anello con i diamanti cambia qualcosa ? no

  7. #7
    maxnoir
    Guest
    orcavacca ma paghiamo sempre noi ,se divorziamo ,se l'arrestano ,se.......e nn vale

  8. #8
    Citazione:Messaggio inserito da maxnoir

    se la signora nn avesse intestato nulla nn avesse reddito e nn potrebbe dare spiegazioni,praticam ente una nullatenente con una corvette intestata?mi arrestano la moglie? .............domani in agenzia a fare il trapasso a mia moglie.....a parte gli scherzi la domanda era reale ,le eventuali conseguenze in un caso del genere,
    Ma no ! E' un regalo del marito ... fino a questo punto ci arrivano Se compro un anello con i diamanti cambia qualcosa ? no

  9. #9
    maxnoir
    Guest
    orcavacca ma paghiamo sempre noi ,se divorziamo ,se l'arrestano ,se.......e nn vale

  10. #10
    Citazione:Messaggio inserito da Henry

    Quindi, se ho capito bene quanto letto frettolosamente, se io e mia moglie quest'anno, per ragioni varie, dichiarassimo -che so-, 150 , ma spendessimo 200, potremmo attenderci un accertamento? Ma i decenni lavorati precedentemente nei quali magari è successo l'esatto contrario, dove, a fronte di 150000 dichiarati, se ne spendevano 80 o 100 conta un beato cazzo? Premesso che non ho niente da evadere, è possibile che vengano a rompere le palle anche a chi dichiara tanto?
    Se il plus degli anni precedenti era sul conto in banca o comunque tracciabile non hai da temere
    Io ho reddito fluttuante di almeno il 30% ogni anno, sale, scende risale (ormai poco)
    loro conoscono secondo l'attività la capacità di evasione
    in ogni caso se il reddito non è giustificabile non arrestano nessuno, assoggettano ad irpef le somme che non si possono giustificare. Continuo a credere che se lavoriamo, paghiamo correttamente le tasse e non evadiamo niente difficilmente il fisco potrà venire a prendersi qualcosa che non gli appartiene (si sono già presi tutto!!)
    Sebastiano & Colly

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •