Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51

Discussione: Ho bruciato la guarnizione della testata!

  1. #21

    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    x danielepiacenza

    appoggio al 100% ciò che dici nel secondo paragrafo e quelle sono le condizioni regolari in cui tutte le auto dovrebbero essere; se non è possibile perchè le auto in questione, le nostre, sono vecchie...ok "non è colpa di nessuno" però non dobbiamo meravigliarci se funzionano come carrozzoni o se esplodono senza preavviso!

    in disaccordo con il primo passaggio:
    un buon motore, senza "tarli" per sua stessa definizione -deve- rimanere in qualunque condizione non stradordinaria (vedi deserto, antartide, guerra termonucleareglobale etc [)]) affidabile, soffrendo magari, ma rimanendo affidabile.
    Se andiamo nel passato troveremo che le nostre vetture nascevano esattamente per fare in america ciò che fanno oggi in italia o in qualunque altra parte del mondo e a dir vero molto più. L'unica differenza potrebbe riscontrarsi nel fatto che da noi in proporzione ci sono più buche per le strade...ma solo in proporzione; nella realtà l'america è smisuratamente + grande e varia rispetto all'iltalia, per cui non c'è condizione in italia che non si possa trovare in america. (incluso bus su strada di montagna: negli anni 60 era relativamente plausibile che l'auto dietro il bus potesse avere, a lungo andare, problemi di surriscaldamento; negli anni 80/90 no)
    Qualunque progetto poteva o potrebbe venire meglio...la C3 è un'auto progettata negli anni 60 e non ha nulla in comune, a parte il nome, con la C4, riprogettata da zero a suo tempo, che è ancora oggi un'auto di concezione moderna.
    il sistema di raffreddamento della C4 è sicuramente penalizzato dal fatto di non avere una grande griglia frontale, ma è stato fatto per funzionare bene e se in ordine funziona bene.

    Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza

    King, quel che dici è vero in linea teorica, ma spesso capita che un buon motore, senza "tarli" paghi dazio su una strada di montagna in estate. Se andiamo nel passato e in america, le nostre vetture nascevano per fare ben altri percorsi e comunque è ormai coscienza comune che certi progetti potevano venire meglio (raffreddamento C3 per esempio).

    La montagna d'estate, magari quando non c'è vento e trovi la corriera d'avanti (che sfiga) necessita di un'auto a punto che abbia non solo il motore ben messo, ma anche la carburazione, il sistema di scarico, il radiatore pulito, la frizione della ventola che lavora al 100%, il liquido giusto e via così. Cose giuste da un lato, ma che può capitare non siano verificate contemporaneamento soprattutto su mezzi vintage.

    Saluti

    P.s. Questa è la mia esperienza, ma è tutto opinabile.
    Ciao King, io parlavo delle vette in generale, ma sono scivolato sulle C3 senza rendermene conto.
    C3 1971 454 green...ma bella!!!

    Orgoglioso vicepresidente dei V8 American Pistons

  2. #22
    Si avevo capito che era solo 1 esempio....in realtà mi sono dilungato perchè mi premeva sottolineare quanto le serie delle vettes siano diverse e sopratutto quanto fosse grande il salto fatto dalla c3 alla c4. Questo perchè avevo ancora fresca una serie di post nei quali alcuni utenti paragonavano le 2 serie quasi come se si trattase di due allestimenti diversi dello stesso modello[V]



    Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza

    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    x danielepiacenza

    appoggio al 100% ciò che dici nel secondo paragrafo e quelle sono le condizioni regolari in cui tutte le auto dovrebbero essere; se non è possibile perchè le auto in questione, le nostre, sono vecchie...ok "non è colpa di nessuno" però non dobbiamo meravigliarci se funzionano come carrozzoni o se esplodono senza preavviso!

    in disaccordo con il primo passaggio:
    un buon motore, senza "tarli" per sua stessa definizione -deve- rimanere in qualunque condizione non stradordinaria (vedi deserto, antartide, guerra termonucleareglobale etc [)]) affidabile, soffrendo magari, ma rimanendo affidabile.
    Se andiamo nel passato troveremo che le nostre vetture nascevano esattamente per fare in america ciò che fanno oggi in italia o in qualunque altra parte del mondo e a dir vero molto più. L'unica differenza potrebbe riscontrarsi nel fatto che da noi in proporzione ci sono più buche per le strade...ma solo in proporzione; nella realtà l'america è smisuratamente + grande e varia rispetto all'iltalia, per cui non c'è condizione in italia che non si possa trovare in america. (incluso bus su strada di montagna: negli anni 60 era relativamente plausibile che l'auto dietro il bus potesse avere, a lungo andare, problemi di surriscaldamento; negli anni 80/90 no)
    Qualunque progetto poteva o potrebbe venire meglio...la C3 è un'auto progettata negli anni 60 e non ha nulla in comune, a parte il nome, con la C4, riprogettata da zero a suo tempo, che è ancora oggi un'auto di concezione moderna.
    il sistema di raffreddamento della C4 è sicuramente penalizzato dal fatto di non avere una grande griglia frontale, ma è stato fatto per funzionare bene e se in ordine funziona bene.

    Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza

    King, quel che dici è vero in linea teorica, ma spesso capita che un buon motore, senza "tarli" paghi dazio su una strada di montagna in estate. Se andiamo nel passato e in america, le nostre vetture nascevano per fare ben altri percorsi e comunque è ormai coscienza comune che certi progetti potevano venire meglio (raffreddamento C3 per esempio).

    La montagna d'estate, magari quando non c'è vento e trovi la corriera d'avanti (che sfiga) necessita di un'auto a punto che abbia non solo il motore ben messo, ma anche la carburazione, il sistema di scarico, il radiatore pulito, la frizione della ventola che lavora al 100%, il liquido giusto e via così. Cose giuste da un lato, ma che può capitare non siano verificate contemporaneamento soprattutto su mezzi vintage.

    Saluti

    P.s. Questa è la mia esperienza, ma è tutto opinabile.
    Ciao King, io parlavo delle vette in generale, ma sono scivolato sulle C3 senza rendermene conto.

  3. #23
    Si avevo capito che era solo 1 esempio....in realtà mi sono dilungato perchè mi premeva sottolineare quanto le serie delle vettes siano diverse e sopratutto quanto fosse grande il salto fatto dalla c3 alla c4. Questo perchè avevo ancora fresca una serie di post nei quali alcuni utenti paragonavano le 2 serie quasi come se si trattase di due allestimenti diversi dello stesso modello[V]



    Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza

    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    x danielepiacenza

    appoggio al 100% ciò che dici nel secondo paragrafo e quelle sono le condizioni regolari in cui tutte le auto dovrebbero essere; se non è possibile perchè le auto in questione, le nostre, sono vecchie...ok "non è colpa di nessuno" però non dobbiamo meravigliarci se funzionano come carrozzoni o se esplodono senza preavviso!

    in disaccordo con il primo passaggio:
    un buon motore, senza "tarli" per sua stessa definizione -deve- rimanere in qualunque condizione non stradordinaria (vedi deserto, antartide, guerra termonucleareglobale etc [)]) affidabile, soffrendo magari, ma rimanendo affidabile.
    Se andiamo nel passato troveremo che le nostre vetture nascevano esattamente per fare in america ciò che fanno oggi in italia o in qualunque altra parte del mondo e a dir vero molto più. L'unica differenza potrebbe riscontrarsi nel fatto che da noi in proporzione ci sono più buche per le strade...ma solo in proporzione; nella realtà l'america è smisuratamente + grande e varia rispetto all'iltalia, per cui non c'è condizione in italia che non si possa trovare in america. (incluso bus su strada di montagna: negli anni 60 era relativamente plausibile che l'auto dietro il bus potesse avere, a lungo andare, problemi di surriscaldamento; negli anni 80/90 no)
    Qualunque progetto poteva o potrebbe venire meglio...la C3 è un'auto progettata negli anni 60 e non ha nulla in comune, a parte il nome, con la C4, riprogettata da zero a suo tempo, che è ancora oggi un'auto di concezione moderna.
    il sistema di raffreddamento della C4 è sicuramente penalizzato dal fatto di non avere una grande griglia frontale, ma è stato fatto per funzionare bene e se in ordine funziona bene.

    Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza

    King, quel che dici è vero in linea teorica, ma spesso capita che un buon motore, senza "tarli" paghi dazio su una strada di montagna in estate. Se andiamo nel passato e in america, le nostre vetture nascevano per fare ben altri percorsi e comunque è ormai coscienza comune che certi progetti potevano venire meglio (raffreddamento C3 per esempio).

    La montagna d'estate, magari quando non c'è vento e trovi la corriera d'avanti (che sfiga) necessita di un'auto a punto che abbia non solo il motore ben messo, ma anche la carburazione, il sistema di scarico, il radiatore pulito, la frizione della ventola che lavora al 100%, il liquido giusto e via così. Cose giuste da un lato, ma che può capitare non siano verificate contemporaneamento soprattutto su mezzi vintage.

    Saluti

    P.s. Questa è la mia esperienza, ma è tutto opinabile.
    Ciao King, io parlavo delle vette in generale, ma sono scivolato sulle C3 senza rendermene conto.

  4. #24
    convertible90
    Guest
    La C4 per norme antinquinamento è stata progettata per funzionare a temperature molto alte.
    il termostato originale è un 92 gradi(195°F) ma le ventole non partono prima dei 100 e dei 110.
    Dico ventole perche fino all'89 (alcuni modelli) avevavano solo una ventola poi ne han messe 2.
    é di norma nelle c4 dall'88 in poi che la/e ventola/e partono via centralina e via sensore acqua sul fronte del collettore di aspirazione(dove c'è il passaggio acqua).
    Essendo progettata per avre temperature di esercizio elevate puo essere normale che una che guidi un auto europea ache sta sempre sui 90°C si allarmi. MA é NORMALE. Fino a che punto normale e consigliato non sostituire il termostato e far pertire prima le ventole?
    Auto stock , liquidi di raffredamento strattamente originali e con le caratteristiche definite dalla fabbrica, e totale sistema di raffreddamento totalmente efficiente.
    QUindi: ogni tipo di sporcizia tra radiatore e radiatorino del condizionatore DEVE Essere asportato, e il radiatore troppo vecchio spesso ha i tubicini interni che hanno un diametro ridotto data dalla sporcizia ccumulata e in piu , cosa mai troppo vista e spesso non presa in considerazione, lo spoilerino anteriore! Il sistema di raffreddamento è abbastanza buono (se tenuto in ordine), cio che pecca è il flusso d'aria! Se cercate lo spoilerino sul catalo GM della C4 lo trovate nella sezione COOLING !!! QUindi se l'avete danneggiato mettetelo a posto!
    Appena aggiungete cavalli e l'auto invecchia è a mio parere piu saggio avere delle ventole che partono un po' prima ed avere un termostato da 180°F (azichè 195°F).
    Io se ho tempo di solito uso un termostato da 180 in inverno e una Chip con le ventole che partono a circa 90 e si spengono a circa 85, mentre in estate ho un termostato da 160°F e le ventole che partono circa 10 gradi prima.
    Ho anche un radiatore della Dewitts (andate avedere il sito ...fa radiatori per vettes di ogni anno), ....ma la mia vette ama le basse temperature...

  5. #25
    convertible90
    Guest
    La C4 per norme antinquinamento è stata progettata per funzionare a temperature molto alte.
    il termostato originale è un 92 gradi(195°F) ma le ventole non partono prima dei 100 e dei 110.
    Dico ventole perche fino all'89 (alcuni modelli) avevavano solo una ventola poi ne han messe 2.
    é di norma nelle c4 dall'88 in poi che la/e ventola/e partono via centralina e via sensore acqua sul fronte del collettore di aspirazione(dove c'è il passaggio acqua).
    Essendo progettata per avre temperature di esercizio elevate puo essere normale che una che guidi un auto europea ache sta sempre sui 90°C si allarmi. MA é NORMALE. Fino a che punto normale e consigliato non sostituire il termostato e far pertire prima le ventole?
    Auto stock , liquidi di raffredamento strattamente originali e con le caratteristiche definite dalla fabbrica, e totale sistema di raffreddamento totalmente efficiente.
    QUindi: ogni tipo di sporcizia tra radiatore e radiatorino del condizionatore DEVE Essere asportato, e il radiatore troppo vecchio spesso ha i tubicini interni che hanno un diametro ridotto data dalla sporcizia ccumulata e in piu , cosa mai troppo vista e spesso non presa in considerazione, lo spoilerino anteriore! Il sistema di raffreddamento è abbastanza buono (se tenuto in ordine), cio che pecca è il flusso d'aria! Se cercate lo spoilerino sul catalo GM della C4 lo trovate nella sezione COOLING !!! QUindi se l'avete danneggiato mettetelo a posto!
    Appena aggiungete cavalli e l'auto invecchia è a mio parere piu saggio avere delle ventole che partono un po' prima ed avere un termostato da 180°F (azichè 195°F).
    Io se ho tempo di solito uso un termostato da 180 in inverno e una Chip con le ventole che partono a circa 90 e si spengono a circa 85, mentre in estate ho un termostato da 160°F e le ventole che partono circa 10 gradi prima.
    Ho anche un radiatore della Dewitts (andate avedere il sito ...fa radiatori per vettes di ogni anno), ....ma la mia vette ama le basse temperature...

  6. #26
    lagon r1
    Guest
    saltata anche la mia!c4 1989....ho gia' i ricambi casa....cosa costa di manodopera il lavoro?ultimamente la temperatura era piu' alta del solito e poco dopo ha iniziato a fumare vapore e...amen

  7. #27
    non lo so ,io ho fatto tutto da solo ,pero' di lavoro c'e' ne molto,piu' che altro e' lo smontaggio di tutti gli accessori ,penso che un meccanico ti calcoli almeno 20 ore sempre che trovi qualcuno disposto a fare il lavoro,qui dalle mie parti x esempio non ho trovato nessuno,solo uno ma chiedeva 1500 euro e l'avrebbe fatto a tempo perso .Io ho cambiato il radiatore perche' era la causa dei problemi di surriscaldamento,ti consiglio almeno di farlo smontare e controllare
    ciao
    mi spiace molto per te,non e' una bella sensazione tutto quel vapore dallo scarico,io ero preso malissimo ma poi mi sono fatto coraggio e via a smontare tutto,devo dire che alla fine mi sono anche divertito,e poi fa parte del gioco e ti aiuta a conoscere in profondita la tua bella

  8. #28
    concordo pienamente

    oltretutto sono fatte x essere montate/smontate in maniera abbastanza pratica

    e importante avere tutte le chiavi che servono e prendersi nota dello smontaggio la dove serve o si hanno dubbi x evitare problemi nella fase di rimontaggio
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  9. #29
    convertible90
    Guest
    un po' di cautele vanno comunque prese... tipo i bulloni di testa.
    Ci vorrebbero nuovi e seguire le istruzioni della ARP sul modo di preinserimento (starting procedure) per evitare falsi valori di seraggio e seguire le istruzioni per l'allungamento massimo di clamping force.
    Nonchè l'uso dell'olio adatto per la corretta lettura della dinamometrica in fase di serraggio.


  10. #30
    verissimo , parole sante

    tieni comunque presente che non tutti come te aprono e chiudono un motore tra un intervallo di pubblicita e l altro durante la visione del film preferito allontanandosi dalla moglie dicendo ....... "vado giu 5 minuti a controllare l usura delle bronzine di banco , torno subito !!!"

    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •