ripoto la frase di LEGGENDA che mi ha fatto ghiacciare il sangue nelle vene [:0][:0][:0]
*** *** *** *** *** *** *** ***
Che i controlli elettronici mi abbiano salvato la vita... non sono perfettamente d'accordo, io penso siano intervenuti in quanto tarati per agire in determinate condizioni (non necessariamente di forte pericolo)
*** *** *** *** *** *** *** ***
allora, vediamo di fare un minimo di chiarezza: tu sei entrato in una curva a 200 km all'ora, hai FRENATO e hai sentito il "misterioso rumore" nonchè una serie di ondeggiamenti...vedi amo di dare qualche ripsosta ragionata e sulla base dell'esperienza:
innanzitutto, mi devo unire al coro di quelli che dicono IN CURVA NON SI FRENA: la manovra che hai fatto è un errore tecnico piuttosto grosso, soprattutto in vista del fatto che la legge "in curva non si frena" si applica SOPRATTUTTO alle curve veloci (e quella che hai fatto tu...era senz'altro una curva veloce)
la "frenata" che al limite puoi fare in curva è quella che si applica nelle curve LENTE (diciamo...da seconda): questa frenata inizia al 100% della pressione A RUOTE DRITTE e soprattutto PRIMA della curva, e finisce, con una MODULAZIONE della pressione via via "progressiva" (vale a dire: più entri nella curva, meno devi pestare il pedale), al "punto di corda"
n.b.: spero che tu sappia cosa è un "punto di corda"...o quantomeno come lo si individua nei vari tipi di curve [8)]
il fatto che tu abbia "ingenuamente" (passami il termine, senza offesa si intende) e semplicemente pensato di perdere velocità IN MEZZO alla curva che hai "impostato" (fidandoti ciecamente dell'auto) è senza dubbio un segnale di INESPERIENZA: e non devi pensare che dal momento che hai fatto "scuola guida" su un'auto da 400 CV questo ti qualifichi immediatamente come "esperto"
tra l'altro, se fossi un pochetto più avvezzo ed esperto, avresti subito capito l'intervento dell'ABS e dell'ESP...come pure avresti dovuto già sapereche un'auto ADERENTE alla strada non è per forza un'auto ultrarigida di assetto e alta 5 mm da terra: anzi, spesso e volentieri le auto "normali" (quelle che per intendersi non sono aerei rovesciati come le LMP o le formula 1) hanno BISOGNO di lasciar lavorare le sospensioni, di modo che il pneumatico rimanga sempre in contatto con il terreno mentre il corpo vettura viene sottoposto alle varie forze d'inerzia
tornando al tuo evento (che definirei MIRACOLOSO) il fatto che sia intervenuto l'ABS spiega l'origine del "rumore" che hai sentito, mentre gli ondeggiamenti possono essere stati "innescati" dall'ESP...CHE STAVA METTENDO UNA PEZZA GROSSA COME UN LENZUOLO A TRE PIAZZE AL TUO GRAVE ERRORE DI GUIDA [V][V][V]
dulcis in fundo, ri-cito la conclusione della tua frase, che per erti versi mi è parsa meno "agghiacciante" ma comunque preoccupante
*** *** *** *** *** *** *** ***
percorrevo una curva di medio raggio ed ho frenato giusto per non andare oltre certe velocità (in quanto non mi sarei sentito padrone del mezzo), quindi non in presenza di pericolo imminente.
*** *** *** *** *** *** *** ***
il punto della situazione è questo: tu ti sei sentito "padrone del mezzo" ma l'impressione generale è che tu non sappia affatto quello che hai detto...in tutta sincerità: di quelle quattro cosette che ti ho detto qui sopra, quali e quante ne conoscevi già? e chi/dove/come/quando le hai imparate?
tra l'altro, il fatto che tu ti fossi sentito sicuro SOLO IN FUNZIONE DEL MERO VALORE DELLA VELOCITA' mi porta a pensare che tu abbia un concetto estremamente sbagliato (oltre che privo di basi tecniche solide) della "padronanza del mezzo": [u]ESSERE NEL PIENO CONTROLLO DEL VEICOLO E' SEMPRE E DOVUNQUE INDIPENDENTE DAL VALORE DI VELOCITA'</u>...non è guardando il tachimetro (magari nel bel mezzo di una curva) che "si sa" se si è padroni del mezzo o no...anzi: tutt'altro...
ti suggerisco un auto-esame e una proficua meditazione...e ti vorrei far sapere che tutta sta predicona non te la fa certo uno che ha sempre e solo guidato a 45 kmh...ma perdio, l'esperienza se l'è fatta con gradualità e con molta umiltà
quando ho cominciato a sbavare dietro ai motori (con DUE ruote attaccate sotto) mi sono dovuto sorbire l'inevitabile catorcione 125 spompo...musate nei boschi ne ho date, ma tutte a velocità risibili (e per fortuna!) e tutte hanno fatto crescere un bel bagaglio di esperienza..assieme al bagaglio di chilometri accumulato
stessa cosa in auto: non pensare che non abbia fatto i miei esperimenti di "guida estrema", ma questi esperimenti li ho fatti
1) con una mini minor MkIII da ben OTTOCENTOCINQUANTA CC di cilindrata (forse non arrivava nemmeno a 40 CV) e con QUATTRO FRENI A TAMBURO; e soprattutto
2) con le orecchie sempre protne ad ascoltare i guidatori "bravi davvero" (piloti e gentaglia simile) che ho avuto la fortuna di frequentare e/o di conoscere
e tu mi dirai: "ma dove diavolo li trovo, questi piloti e/o esperti veri di guida": niente di più facile...con l'arrivo dell'autonomia monetaria, mi sono dato ai CORSI DI GUIDA (oltre che all'attività smanettona in circuito con le moto stradali)...eti assicuro che di tutti i soldi spesi non ne rimpiango nemmeno uno