Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39

Discussione: MAF: La vendeta

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Moli
    Guest
    Cosa intendi quando dici che il Maf è senza filo o capillare??

    Per quanto ne so ci sono solo due modi per misurare direttamente un flusso d'aria: o a filo caldo (Maf) oppure utilizzando un Vortex, in pratica un flusso di onde sonare che sbattono contro le turbolenze dell'aria e in base alla velocità delle onde (influenzate dalla turbolenze) si determina il flusso d'aria.

    Io penso che tu abbia qualcosa di simile a questo:

    Immagine:

    19,98KB

    li dentro c'è un filo.

    Con i motore caldo infila uno spillo nel filo verde(C) che esce dallo spinotto ed uno nel filo nero e bianco (A) (spero di avere indovinato i colori) servendoti di un comune tester sulle capocchie (volt in DC) devi leggere almeno 0.5v al minimo e 4.7v a tavoletta.
    Mentre tra la A e la E (filo viola) dovrebbe esserci 12v (è la alimentazione)
    Girando la vite di regolazione verifica se i valori tra A e C cambiano forse è solo una questione di trovare la giusta calibrazione in quanto è un MAF regolabile adatto anche a motori con diversi alberi a camme o con aspirazioni modificate.


    ciao

  2. #2
    Serafin
    Guest
    Ciao Moli, si il mio MAF è fatto proprio così.
    Poi il vecchi MAF al suo interno ha un capillare mentre questo quà non ce l'ha.
    Ho fatto la prova col tester è mi da sempre 0.7, anche se il motore va sù di giri, rimane sempre su quel valore lì.Giravo la vitina ma il valore è sempre quello. Poi appena messa in moto il minimo andava sù e giù e tendeva a fermarsi, poi all'improviso si è stabilizzato sui 600/700RPM.
    Ma che cavolo può essere.

  3. #3
    Moli
    Guest
    Per quanto ne so (e non è che ne sappia molto) il minimo irregolare può determinare il codice 34.
    Il librone che ho sottomano dice di provare a sconnettere il MAF e vedere se il minimo è stabile. In caso affermativo è solo una questione di trovare la giusta regolazione con il vitino anche se non so' cosa va ad influire (come credo che però tu abbia fatto oggi).
    se invece il minimo è irregolare allora ci sono altre cose da verificare per far si che il minimo sia stabile,.

    Comunque credo che la strada da percorrere sia (premesso che tutto sia in ordine, filtro tubi ecc.) provare la macchina con un settaggio della vite che stabilizzi il minimo e vedere se il codice si accende con più frequenza ed aumentare (o diminuire) di un mezzo giro per volta fintanto che non si accenda più.

    Ci vuole pazienza.

    Ciao

  4. #4
    convertible90
    Guest
    il codice gm del MAF regolabile nuovo che hai preso è il codice per la tua specifica vette? (intendo anno ...modello..) ?
    La calibrazione (e il calcolo ) ne chip per un MAF system è molto complicata e richiede assolute e precise letture del filo a caldo.

  5. #5
    Serafin
    Guest
    Quello che ho montato non ha il filo, come quello della Bosch.

  6. #6
    Moli
    Guest
    ahi, ahi, ahi, Serafin siamo nella cacca!

    Devo ammettere che i conti non mi tornavano perchè davo per scontato che i Maf fossero tutti a filo caldo invece come tu hai più volte detto il tuo non ce l'ha!!

    Ed hai ragione, infatti il modello che ti ho postato sopra è a "griglia calda"[:0] e funziona nello stesso didentico modo (tranne che per la temperatura di esercizio, ma questo poco importa) ma non è un bosch, infatti mentre le uscite del bosch che arrivano alla centralina è un segnale analogico che va da 0.5 a 5v ADATTO ALLE SPECIFICHE BOSCH LH-JETRONIC FUEL INJECTION MONTATE SUI TPI 5.0 E 5.7 DELLA GM DAL 1985 AL 1989. Il maf a griglia calda, introdotto dalla AC Rochester nel 1984, viene montato su alcune Buick e sulle GM V6 3.8 ed IL SEGNALE DI USCITA NON è PIù UN VOLTAGGIO BENSì UNA FREQUENZA CHE VARIA DA 32 A 150HZ.

    Forse hai montato un Maf sbagliato!!!!!!![?]

    Resta da capire come facesse a funzionare ugualmente, anche se probabilmente leggeva un valore fisso di 0.7 troppo basso in certe condizioni. Bisogna approfondire.... Forse fintanto che vai a velocità costante fa la carburazione con la sonda lambda (ignorando il Maf) se dai gas lentamente idem, mentre se dai gas variando l'angolo di apertura del corpo farfallato di un valore consistente la centralina deve arricchire la miscela di un valore che probabilmente è relazionato alla lettura del Maf da qui il codice 34 (ma questa è solo una mia ipotesi perchè per ora non conosco tanto bene la logica ed il settaggio della centralina probabilmente CONVERTIBILE90 in questo campo ne sa qualcosa in più)

    Intanto verifica se effettivamente quello che hai è un hot-film (cioè a griglia calda) almeno forse ne veniamo fuori ed impariamo tutti una cosa nuova... sulla tua pellaccia...

    Ciao





  7. #7
    Serafin
    Guest
    Ciao Moli,
    Sai, sono un ignurant in materia, non sprei se è a grglia calda o diverso.Cmq adesso provo con quello vecchio per vedere cosa succede. Poi è specifico per la C4, quello regolabile sarebbe per incrementare le perfomance, secondo loro.
    Ti tengo informato.

  8. #8
    Serafin
    Guest
    Ho provato quello vecchio è mi da i valori di 0.5/0.6 al minimo, quello nuovo sempre fermo a 0.7, a motore freddo minimo irregolare poi si stabilizza.
    Un'altra cosa, perchè ho sempre accesa la ventola del radiattore, non smette mai di girare, buh.

  9. #9
    Moli
    Guest
    MA quando dai Gas sale? o resta 0.6v?

    Per la ventola sempre accesa avrai un relè inchiodato ho un cavo a massa, sul criuscotto la temp. acqua la legge giusta?

    Il relé interessato dovrebbe essere montato sul passaruota lato guida sotto il cilindretto dei freni. Se invece hai un 1988 ci sono tre relè montati sulla copertura del radiatore lato guida e più di una ventola)

    Tieni presente che al "Fan temperature switch" (sulla testa lato passeggero vicino all'asta livello olio) arriva un cavo solo quindi significa che mettendolo a massa le ventole partono.

    Controlla (sarebbe meglio staccare la batteria) che il cavo non sia a massa e neppure il contatto del bulbo (cioè il Fan temperature switch)deve essere a massa.

    -------------------------------------------------

    Il controllo lo puoi fare dal connettore del relè in pratica all'innesto B non deve esserci massa. La massa al connettore B gli arriva o dal bulbo o dalla centralina se legge 239F 115c (credo)

    Se il contatto non segna massa stacca il contatto dal bulbo tieni staccato i connettore del relè metti in moto e controlla se B è a massa (fai attenzione). Se non lo è, e il bulbo pure non è a massa, allorà è il relè se invece B è a massa allora è la centralina.

    Verifica e riporta....[^] oramai mi sto appassionando (ricordati che le mie informazioni sono prive di ogni copertura assicurativa di sorta, cioè a me non costa niente dartele, anzi, mentre a te potrebbe costare caro seguirle)

    Ciao

  10. #10
    Serafin
    Guest
    Grazie per i tuoi preziosissimi consigli, per la ventola oggi mi ci metto a cotrollare come hai detto.
    Per quanto riguarda il MAF, col Bosch quando il gas sale il voltaggio aumenta, mentre col quello nuovo resta sempre fisso su 0.7V anche se dai gas.
    Ma quello che non capisco è, l'ho montato da un paio di mesi e non ha mai datto dei problemi, se c'era qualcosa che non andava il problema doveva saltare fuori subito, penso, e per quello che ho capito non sempre lo fà, ma non ce modo d'eliminarlo?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •