Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 31

Discussione: i nostri politici

  1. #21

    Ritengo che sia scritta in maniera molto equilibrata, anche se penso manchino ancora un paio di esempi, tipo C5 vs Cayenne o Q7 e, cosa che ritengo Alain abbia scritto in maniera giusta in ul altro topic, far evidenziare ancor di più la passione di chi compra le nostre auto.
    Insomma... cercar di far capire ancor di piu' che anche uno come me che piglia 1400 euro come impiegato si puo', facendo qualche sacrificio, si può "permettere" d'avere una macchina che loro definiscono "supercar" ma che ha valore di mercato poco più alto dei 10000 euro.
    Andrea

    -Corvette 1994 LT1 - "Little Red Corvette"
    -East Fever Corvette


  2. #22
    Grazie Christian GM per il trasferimento.

    Io ho postato oggi la lettera al ministero del tesoro
    (e-mail ufficio.stampa@tesor o.it) con nome e cognome.
    A quanto mi risulta è stata inviata anche a nome
    del Club (Corvette & Camaro).
    Almeno rompiamogli un po' i cogl.....!
    Gianni

  3. #23
    Citazione:Messaggio inserito da lastout

    Ritengo che sia scritta in maniera molto equilibrata, anche se penso manchino ancora un paio di esempi, tipo C5 vs Cayenne o Q7 e, cosa che ritengo Alain abbia scritto in maniera giusta in ul altro topic, far evidenziare ancor di più la passione di chi compra le nostre auto.
    Insomma... cercar di far capire ancor di piu' che anche uno come me che piglia 1400 euro come impiegato si puo', facendo qualche sacrificio, si può "permettere" d'avere una macchina che loro definiscono "supercar" ma che ha valore di mercato poco più alto dei 10000 euro.
    Hai ragione,ma sai che fatica restare "equilibrato"?
    Avrei volentieri usato un tono e parole molto più...pungenti!
    So che ho tralasciato tanti aspetti che avrebbero meritato
    un riscontro(vedi Cayenne o valore auto usate ecc.).
    Questa mia è solo un modo per dire che,anche se lo
    prendiamo nel c..o,non siamo poi così contenti e fessi.
    Insomma un modo fin troppo gentile per lamentarci dell'opera
    dei nostri politicanti che sanno fare benissimo "demagogia",
    ma altrettanto male tutto il resto!

    Gianni

  4. #24
    Sarebbe da "martellare" con email del genere le sedi sia, nazionali che regionali,eanche locali, dei vari partiti. Senza nessuna distinzione di bandiera, ogni giorno della settimana da qui fino alle prossime elezioni e, chiaramente, continuare fino alla modifica della normativa.
    E cercare di far coinvolgere a livello di stampa riviste del settore e giornali finanziari.
    Forse non pubblicheranno mai, ma chissà, a forza di triturarli gli zebedei potrebbero poi far risaltare la cosa pur di toglierci di torno.
    Andrea

    -Corvette 1994 LT1 - "Little Red Corvette"
    -East Fever Corvette


  5. #25
    Forse nn pubblicheranno mai i giornali di settore?? ma ragazzi scherzate se spediamo mail le pubblicheranno eccome in quanto hanno tutto l'interesse di farlo.. guardate che i primi a scomparire saranno proprio quelli... una volta che nn c'è possibilità di vendere un certo tipo di auto le case madri taglieranno la pubblicità come prima cosa.. ve lo dico io che sono stato nel ramo specializzato auto e moto per 15 anni ... la mia rivista anche se regionale collaborava con motosprint in moto e ho contatti anche col gruppo conti editore... Vedrete che saranno i primi loro a dedicare editoriali e articoli tutti i mesi e se l'opinione pubblica appoggia meglio ancora lo spazio lo daranno di sicuro

  6. #26
    Io l'ho appena mandata, anche se non nutro molta fiducia nell'esito, tentar non nuoce.

  7. #27
    Curiosita' e storie di vita che vengono a galla grazie a Monti e compagnia bella [xx(]

    Disse addio all'Ici vivendo in barca: beffato dalla manovra di Monti

    Un imprenditore: "Pagare la tassa di stanziamento? Metto in secca lo scafo e tanti saluti"

    Aveva lasciato la casa per non pagare l'Ici. Meglio vivere su una barca, aveva pensato Paolo Miccoli, imprenditore dell'Emilia Romagna, 47 anni con poca voglia di svenarsi in tasse. Buona idea, fino a quando la manovra varata dal governo Monti non lo ha beffato con una tassa di stanzionamento per il suo natante. Trenta euro al giorno, per un totale di 11mila euro all'anno. Molto meglio l'Ici, o la nuova Imu, l'imposta municipale unica.
    Intervistato dal Giorno Miccoli parla della sua barca, uno yacht di 24 metri con 20 anni alle spalle. In attesa di capire se l'età del natante influirà sull'entità della tassa il titolare del cantiere nautica della darsena di Rimini ha già trovato una soluzione: tirare in secco per l'inverno la sua barca. Idea che, come conferma lo stesso Miccoli, non è venuta solo a lui. Restando a Rimini sono decine i proprietari di natanti che si stanno informando sui costi per portare i natanti sulla terraferma.

  8. #28
    Citazione:Messaggio inserito da clavha

    Curiosita' e storie di vita che vengono a galla grazie a Monti e compagnia bella [xx(]

    Disse addio all'Ici vivendo in barca: beffato dalla manovra di Monti

    Un imprenditore: "Pagare la tassa di stanziamento? Metto in secca lo scafo e tanti saluti"

    Aveva lasciato la casa per non pagare l'Ici. Meglio vivere su una barca, aveva pensato Paolo Miccoli, imprenditore dell'Emilia Romagna, 47 anni con poca voglia di svenarsi in tasse. Buona idea, fino a quando la manovra varata dal governo Monti non lo ha beffato con una tassa di stanzionamento per il suo natante. Trenta euro al giorno, per un totale di 11mila euro all'anno. Molto meglio l'Ici, o la nuova Imu, l'imposta municipale unica.
    Intervistato dal Giorno Miccoli parla della sua barca, uno yacht di 24 metri con 20 anni alle spalle. In attesa di capire se l'età del natante influirà sull'entità della tassa il titolare del cantiere nautica della darsena di Rimini ha già trovato una soluzione: tirare in secco per l'inverno la sua barca. Idea che, come conferma lo stesso Miccoli, non è venuta solo a lui. Restando a Rimini sono decine i proprietari di natanti che si stanno informando sui costi per portare i natanti sulla terraferma.
    Allora c'è la soluzione anche per noi !!!
    Mettiamo le nostre "supercar" in acqua,con tanto
    di varo ufficiale e bottiglia di champagne !!!
    Nel senso:togliamo le targhe e buttiamole a mare !
    A parte gli scherzi,qualche notiziola trovata leggendo
    qua e là che ci renderà sicuramente più....boni !!!
    PORSCHE BOXTER 2.9 EURO 49.400 KW 188 SUPERBOLLO 60 EU. !!
    LANCIA THEMA 3.0 V6 Multijet EURO 50.900 KW 176 ESENTE !!!
    MERCEDES E 300 AVANTGARDE AMG EURO 61.200 KW 185 ESENTE !!!
    BMW 528 i xdrive M sport EURO 61.750 KW 180 ESENTE !!!
    AUDI A8 QUATTRO 3.0 TDI V6 TIPTRONIC EURO 87.000 KW 184 ESENTE !!!
    e come queste ce ne sono a decine con prezzi dai 40K ai 70K
    PAGHIAMO LA SOVRATTASSA IN PROPORZIONE AL PREZZO !!!
    Unico metodo equo.
    Decidano il prezzo da cui partire (30K 40K 50K o altro)
    e poi via in proporzione !!!
    Naturalmente per le usate valga l'Eurotax.
    Scusate lo sfogo,ma vedere certe cose fa girare le...BIELLE!!
    Forse è meglio se non compro più certe riviste .
    Gianni

  9. #29
    Portando in secca l'imbarcazione hà solo dimezzato la tassa da pagare ma non evitata deve cancellarla dal registro navale italiano anche lui come noi che dobbiamo radiare per evitare di pagare.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  10. #30
    Email inviata...dai raga ci voglio 30sec. copia ed incolla. Tentar non nuoce

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •