Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 51

Discussione: Ho bruciato la guarnizione della testata!

  1. #11

    Citazione:Messaggio inserito da trinex65

    x king , si e' vero quello che dici a riguardo delle temperature pero' a me faceva impressione vedere la temp costantemente a 110° centigradi,x quello ho cambiato termostato e bulbo.Per serafin invece mi stupisce che non ti abbia buttato fuori tutto a 160°centigradi.
    qualcuno mi sa consigliare se e' meglio prendere le guarnizioni originali o se ci sono delle guarnizioni piu' pervormanti,e nel caso quali.
    grazie
    il problema non sta di sicuro sulle guarnizioni della testa ...... x bruciarle o manca di raffreddamento al motore causa radiatore sporco , oppure ha la carburazione talmente magra da alzare molto le temperature di esercizio(ma darebbe anche altri sintomi) , oppure ha l anticipo sfasato(anche se non lo credo possibile) , oppure fa partenze brusche a motore freddo abitualmente o quasi , e spero proprio di no altrimenti ci soffro anche io [V]
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  2. #12
    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    Danielepiacenza , concordo

    King , quoto al 100%

    il piu delle volte il grosso dei problemi e dato da un radiatore sporco o incrostato che non e mai stato pulito o pulito bene e che nella maggioranza dei casi ha solo preso una soffiata con l aria compressa da qualche meccanico e nulla di piu
    Oltre a cambiare il liquido di raffreddamento, sei dell'idea che per pulire bene un radiatore bisogna smontarlo e lavarlo con prodotti detergenti e pulivapor?
    C3 1971 454 green...ma bella!!!

    Orgoglioso vicepresidente dei V8 American Pistons

  3. #13
    A proposito: qualcuno di voi ha mai smontato il radiatore per pulirlo?
    Da dove si smonta da sopra o da sotto?

  4. #14
    grazie a tutti,anche per me' e un po' misterioso questo cedimento della guarnizione,perche' da quando ho sostituito bulbo e termostato la temp non e' mai piu' salita al di sopra dei 95° c.
    La uso con il massimo rispetto,non faccio mai tirate a freddo,anzi diciamo che non faccio mai tirate in generale e il radiatore e stato da poco revisionato da un mio caro e affidabile amico radiatorista, e la pompa e' nuova.
    comunque tra qualche giorno apro tutto e vedro' cosa e' successo.Vi terro' informati
    Mi viene solo da pensare che chi ha fatto la revisione non ha serrato correttamente i prigionieri della testa
    ciao e buone feste

  5. #15
    anche quella e un ipotesi valida se la macchina non e stata strapazzata

    x Force V8

    vai a cercare nelle pagine addietro : CONSIGLIO TECNICO pulizzia radiatori

    io dalla mia ho smontato il radiatore e l ho pulito con pennello aria compressa e un oceano di pazienza
    li trovi molte info e se ci sono problemi ......... basta chiedere

    x Danielepiacenza

    cambiare liquido vecchio con nuovo aiuta se il vecchio non era mai stato sostituito oppure era sporco , il radiatore l ho smontato e pulito a secco con aria compressa e pennello a setole lunghe , molta delicatezza e un cacciavitino piccolissimo x togliere i sassolini e il brecciolo tra un aletta e l altra
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  6. #16
    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr


    x Danielepiacenza

    cambiare liquido vecchio con nuovo aiuta se il vecchio non era mai stato sostituito oppure era sporco , il radiatore l ho smontato e pulito a secco con aria compressa e pennello a setole lunghe , molta delicatezza e un cacciavitino piccolissimo x togliere i sassolini e il brecciolo tra un aletta e l altra
    E quante imprecazioni hai tirato fuori in quel lavoro da certosino, comunque sono d'accordo anche io che quella sia la soluzione migliore tempo e pazienza permettendo.
    C3 1971 454 green...ma bella!!!

    Orgoglioso vicepresidente dei V8 American Pistons

  7. #17
    x danielepiacenza

    appoggio al 100% ciò che dici nel secondo paragrafo e quelle sono le condizioni regolari in cui tutte le auto dovrebbero essere; se non è possibile perchè le auto in questione, le nostre, sono vecchie...ok "non è colpa di nessuno" però non dobbiamo meravigliarci se funzionano come carrozzoni o se esplodono senza preavviso!

    in disaccordo con il primo passaggio:
    un buon motore, senza "tarli" per sua stessa definizione -deve- rimanere in qualunque condizione non stradordinaria (vedi deserto, antartide, guerra termonucleareglobale etc [)]) affidabile, soffrendo magari, ma rimanendo affidabile.
    Se andiamo nel passato troveremo che le nostre vetture nascevano esattamente per fare in america ciò che fanno oggi in italia o in qualunque altra parte del mondo e a dir vero molto più. L'unica differenza potrebbe riscontrarsi nel fatto che da noi in proporzione ci sono più buche per le strade...ma solo in proporzione; nella realtà l'america è smisuratamente + grande e varia rispetto all'iltalia, per cui non c'è condizione in italia che non si possa trovare in america. (incluso bus su strada di montagna: negli anni 60 era relativamente plausibile che l'auto dietro il bus potesse avere, a lungo andare, problemi di surriscaldamento; negli anni 80/90 no)
    Qualunque progetto poteva o potrebbe venire meglio...la C3 è un'auto progettata negli anni 60 e non ha nulla in comune, a parte il nome, con la C4, riprogettata da zero a suo tempo, che è ancora oggi un'auto di concezione moderna.
    il sistema di raffreddamento della C4 è sicuramente penalizzato dal fatto di non avere una grande griglia frontale, ma è stato fatto per funzionare bene e se in ordine funziona bene.

    Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza

    King, quel che dici è vero in linea teorica, ma spesso capita che un buon motore, senza "tarli" paghi dazio su una strada di montagna in estate. Se andiamo nel passato e in america, le nostre vetture nascevano per fare ben altri percorsi e comunque è ormai coscienza comune che certi progetti potevano venire meglio (raffreddamento C3 per esempio).

    La montagna d'estate, magari quando non c'è vento e trovi la corriera d'avanti (che sfiga) necessita di un'auto a punto che abbia non solo il motore ben messo, ma anche la carburazione, il sistema di scarico, il radiatore pulito, la frizione della ventola che lavora al 100%, il liquido giusto e via così. Cose giuste da un lato, ma che può capitare non siano verificate contemporaneamento soprattutto su mezzi vintage.

    Saluti

    P.s. Questa è la mia esperienza, ma è tutto opinabile.

  8. #18
    No serafin non sei tu ad avere poca dignità... ci mancherebbe
    Mi spiego meglio: è l'intervento che è poco dignitoso e irrispettoso nei confronti dell'auto; è poco dignitoso perchè ridimensiona il livello della vette avvicinandolo a quello di un'auto malprogettata o che funziona male, per la quale si adotta il metodo di "metterci una pezza" piuttosto che trovare la causa del problema e risolverlo.
    Se qualcuno monta una ventola supplemntare su un'auto è evidente che quell'auto non funziona bene. Oh, il mio è un discorso generico, è ovvio che se quel qualcuno vive in africa o corre in pista o è amante del rumore o del vento prodotto dalle ventole...è un'altra storia!

    Citazione:Messaggio inserito da Serafin

    Può essere utile ma cmq errato (e poco dignitoso) comandare le/la ventola direttamente tramite interruttore/bypass.

    Non capisco perchè sarebbe poco dignitoso. Allora io che ho montatato una ventola suplementare avrei poca dignità, ha,ha.



    Trinex, anch'io ancora me lo chiedo. Un altro prodotto utile da sostituire al liquido refrigerante è l'EVANS.

  9. #19
    Rispondo ad entrambi i tuoi ultimi post.
    Scusa trinex ma direi vale sempre ciò che dicevo nel mio primo post: se vedevi -costantemente- la temperatura a 110°C avevi già allora un problema. E sicuramente il danno era già a buon punto quando hai fatto il cambio del termostato...

    Per le guarnizioni è difficile che esista qualcosa di meglio delle originali. Cmq io prenderei in ogni caso le originali.


    Citazione:Messaggio inserito da trinex65

    x king , si e' vero quello che dici a riguardo delle temperature pero' a me faceva impressione vedere la temp costantemente a 110° centigradi,x quello ho cambiato termostato e bulbo.Per serafin invece mi stupisce che non ti abbia buttato fuori tutto a 160°centigradi.
    qualcuno mi sa consigliare se e' meglio prendere le guarnizioni originali o se ci sono delle guarnizioni piu' pervormanti,e nel caso quali.
    grazie

  10. #20
    Serafin
    Guest
    Il problema di surriscaldamento delle C4 è che monta un radiatore "RIDICOLO"...il suo spessore è quasi pari a un foglio di carta[}]...spendete €500 per un radiatore maggiorato in aluminio è il vs. problema è risolto...esperienza personale.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •