Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23

Discussione: Ventola C6...

  1. #11

    Ti ringrazio per il chiarimento...

    Siccome l'auto non è mia (ma di mio padre che gentilmente me la concede) non vorrei pensasse che ho fatto qualche casino... hehe

  2. #12
    Ragazzi, penso si stia ripresentando il problema.

    Oggi, dopo una trentina di km percorsi a max 70 all'ora, la ventola è rimasta accesa per 3 o 4 minuti anche a vettura spenta, dopo averla messa in garage.

    Fin qui direte "tutto normale, te l'abbiamo già detto"... il fatto è che la temperatura dell'acqua è salita a 115° e non mi sembra sia normale, secondo me c'è qualcosa che non va.

    Ho il bisogno del parere di qualche esperto...

  3. #13
    SI chiama "collasso termico" ed è la conseguenza del fatto che a motore spento la pompa dell'acqua non gira, con conseguente mancanza di circolazione del liquido.

    Il bulbo della temperatura è sulla testa del motore (correttamente) e quindi nonostante le ventole girino, la temperatura del liquido nel motore sale causa il protrarsi dello scambio termico fra le pareti del monoblocco ed il liqudo stesso.
    Il radiatore sarà bello fresco mentre il motore sarà bello calduccio!

    Detto questo non ci sono prolemi di sorta.... ed il motore non rischia nulla, casomai, l'unico rischio che si corre è la fuoriuscita di un po' di liquido dal tappo della vaschetta dovuto all'ulteriore dilatazione termica del liquido stesso...... che peraltro sarebbe quasi sicuramente compensata dalla contrazione di quella nel radiatore.

    Quindi..... stai tranquillo!

    Se col motore in moto le temperature sono regolari non ci sono preoccupazioni!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #14
    Ciao Stroker, grazie delle info.

    Nel mio post ho specificato che la temperatura del'acqua ha raggiunto i 115°, sebbene il motore abbia fatto pochi km e soprattutto a bassa andatura.
    E' soprattutto in base a questo che vorrei rassicurazioni...

  5. #15
    tonyrigo
    Guest
    A la temperatura dll'acqua,
    cruccio di piloti e di cuochi ...

    E cosa della quale il sottoscritto ha una certa esperienza, atteso che fino al cambio del filtro di aspirazione JEANETTE aveva sempre i "bollori" ...

    115° in città sono normali e il fatto che la temperatura salga a motore spento è dovuta proprio al fenomeno illustrato sapientemente dal MAESTRO STROKER.

    I 115° in città sono normali, perchè la C6 ha lo scambiatore di calore del condizionatore d'aria proprio davanti al radiatore dell'acqua.
    Praticamente è un tutt'uno.
    In questo modo quando, come adesso, fa molto caldo il condizionatore va al massimo ed alle basse velocità (dove lo scambio termico per ventilazione naturale e cioè il vento) il raffreddamento avviene pressochè esclusivamente grazie all'elettroventola.
    Ma la stessa non può fare miracoli, atteso che soffia aria calda, molto calda (quella che esce dallo scambiatore del condizionatore) sul radiatore medesimo.

    Per ragioni diverse vedrai che in città anche l'olio, che di solito è molto basso in movimento (60-70), salirà a 90-100°.

    Per la salute del motore è importante piuttosto evitare tirate a freddo, che vuol dire non avere l'acqua calda, ma l'olio (che si scalda molto dopo).
    Almeno intorno ai 50-60 C°.

    La cosa buffa è che in certe giornate invernali o autunnali, sotto la pioggia, in autostrada a velocità limite (120 KM/h di tachimetro) l'olio non sale oltre i 40-42 C° anche dopo 1.000 km ...


  6. #16
    Grazie mille, ottima spiegazione.

    Dirò a mio padre (e a me stesso) di non preoccuparsi più... hehe

  7. #17
    Scusate se insisto...

    Oggi ho notato che dopo una mezz'oretta di giri anche la temperatura dell'olio è salita fino a 122°, e ho visto che il limite è di 125.

    Mi preoccupa un po' la cosa, anche perchè, se la temperatura dell'acqua può essere corretta, quella dell'olio è davvero troppo alta...

    Tra l'altro mi avete detto che "si, è normale", ma nessuno se n'è uscito dicendo "capita anche a me" o cose del genere.

    Ripeto, scusate se vi sto rompendo con questa storia, però vedendo che la ventola resta in funzione anche mentre giro in macchina (e non da ferma) qualche dubbio viene!

  8. #18
    tonyrigo
    Guest
    Capita anche a me con l'acqua, con l'olio no però !!!

    115 di acqua è normale in città con il condizionatore, 122 di olio NO!
    Salvo che Tu non abbia fatto qualche numero di lunga durata, tipo sarabanda di tondini ...



    Invero in strada l'olio, anche andando in bomba, non credo mi abbia mai superato i 115-117 (ricordo un vecchio post).

    In pista lasciamo perdere ....

    Però effettivamente su strada non mi pare normale, salvo andare a velocità "WORP" ...



    P.S.
    Il limite per l'olio non è 125 (è quello dell'acqua per la pasta ...), ma i 150 ...

    Se vai in pista sei sempre a 125-140 di olio ...



    Comunque su strada quelle temperature sono elevate.

  9. #19
    Grazie, come immaginavo allora...

    Bah, vedrò che fare...

  10. #20
    tonyrigo
    Guest
    Che LO STERZO SIA CON TE !!!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •