Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: Ma può essere un ammortizzatore?

  1. #11

    Piu' che altro dalla foto si nota che questa trasformazione coil over sembra un po' approssimativa.Quand o si esegue una buona trasformazione coil over si deve eliminare il vecchio tower per l'ammortizzatore di serie e sostituire con uno nuovo dagli spessori sovradimensionati.
    Immagine:

    176,84(censurato)KB
    Questo mi sembra un lavoro migliore ma anche qui il tower lascia a desiderare.

    questo invece e' un ottimo lavoro


    Immagine:

    163,04(censurato)KB


    Immagine:

    156,67(censurato)KB


    Immagine:

    200,76(censurato)KB
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  2. #12
    Sulla C4 il tower originale va benone..... bisogna tenere presente che, anche con le balestre, quando prendi un dosso oppure una buca il 90% dell'energia viene comunque assorbita dall'ammortizzatore e non dalla molla (balestra).... e quindi, anche in configurazione stock, sul tower originale.

    Ricordo che una buca a 50 Km/h arriva tranquillamente a 5G di accelerazione sulla ruota, vale a dire 5 volte il carico statico!

    Quindi se la C4 ha circa 400Kg di peso su ogni ruota anteriore (per esempio), in una buca il tower riceve spinte abche di 1800Kg senza problemi!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #13
    Non voglio contraddirti Stroker,la tua esperienza e' ben al di la' delle mie cognizioni,trovo pero' che gli americani preferiscano la via del tower piu' grosso...Stando a quello che mi dici,potrei togliere le balestre al mio King Cab pick up e lasciarlo coi soli ammortizzatori a gas...boh,a sensazione tornando alle Corvette credo che il balestrone sorregga buona parte del carico,mentre l'ammortizzatore guidi e smorzi la cinematica,ma questa e' solo l'impressione che quello schema mi da...Non credo che tutto il carico sia sostenuto dall'ammortizzatore, perche' e' evidente che in parte,almeno, il balestrone ne sopporta una componente,che poi un sovradimensionamento come calcolo ci sia gia' all'origine,questo non implica che il progettista di quella cinematica te lo darebbe per buono a sostenere tutto il carico,credo sinceramente che ti consiglierebbe di sovradimensionarlo.N ella circolazione normale sappiamo comunque che su buone strade anche stock non cedera' mai,tuttavia nel dubbio...
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  4. #14
    Le tue convinzioni sono corrette...... e forse non ha letto bene quello che io ho scritto!

    L'ammortizzatore assorbe il 90% del carico in caso di carichi DINAMICI.... mi spiego meglio:

    Se io ti tengo in braccio (non farti idee sbagliate!!!!!!!!!!! !) applicherò con le braccia una forza (carico statico) sufficiente a sostenere il tuo peso..... e faccio il lavoro della molla!

    Se invece mi mettessi in testa di alzarti da terra, diciamo, a calci in culo ( scherzo, ovvio!) mi sa che ti farei parecchio male senza riuscirci (carico dinamico).

    Insomma.... la molla regge il peso mentre l'ammortizzatore smorza le variazioni di carico dinamico.
    1)movimenti veloci...... rugosità strada, buche etc....
    2)movimenti lenti...... trasferimenti di carico in curva, frenata ed accelerazione.

    Una vettura "comodosa" ha carichi dinamici trasferiti dagli ammortizzatori molto più bassi di una sportiva rigida e frenatissima.

    Quindi, quando si fanno gli "assetti sportivi" sulle macchine, erroneamente, spesso ci si concentra sulla resistenza degli attacchi delle molle, ma ciò che è in grado di distruggere un telaio (e non scherzo) sono le vibrazioni ed i colpi trasferiti dagli ammortizzatori molto frenati che normalmente si istallano.

    Detto questo, più robusto e dimensionato è meglio (non nelle corse ma in strada sì....) ma se non si esagera con le tarature non ci sono problemi.
    D'altra parte nessuno (o quasi) si perita di pensare ad irrobustire gli attacchi degli ammortizzatori dal lato dei braccetti sospensione..... perché?
    I carichi e le sollecitazioni sono esattamente gli stessi, quindi, dovrebbero essere parimenti rinforzati!

    Casomai sarà proprio la differente e molto sostenuta taratura degli ammortizzatori a consigliare rinforzi vari..... non di certo la molla!

    La molla è solo un mezzo che sotiene il peso, nè più nè meno..... facciamo un facile conto:

    1) molla di serie 400 lbs/inch vale a dire che ogni centimetro di compressione della stessa verrà applicato un incremento di forza di circa 70 Kg.

    2) questo valore reso dalla molla è INDIFFERENTE alla velocità con cui la macchina viene compressa.... a mano, una buca, un dosso.... sempre 70Kg se si acciacca di un cantimetro!

    3) Con un ammortizzatore la cosa è ENORMEMENTE diversa:
    Passa su di uno scalio di 1 cm a 1km/h o passaci a 100Km/h....... sentirai che botto!
    Questa è la differenza dovuta dalla velocità con cui la ruota deve salire e quindi l'accelerazione imposta alla stessa verso l'alto.

    Prova a rifletterci!

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #15
    Colgo l'occasione per chiedere agli esperti se una trasformazione coil over cambia radicalmente l'assetto del mezzo in questione.Non ho mai provato una vette coil over,ma sapendo il livello di perfezionamento che l'aftermarket ha raggiunto mi chiedevo se, su una geometria come quella Corvette,il risultato puo' essere entusiasmante in termini di tenuta e reattivita allo sterzo,o tutto sommato anche il balestrone fa la sua parte.grazie ragazzi
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  6. #16
    non ho nessuna esperienza in merito ma se ho capito bne che ci sia la molla o la balestra e quasi la stessa cosa mentre si ha una differenza enorme se si cambia l ammortizzatore o il modo in cui e tarato

    in soldoni se non ho capito male x una vette da usare in strada dovrebbero bastare ammortizzatori eccellenti x migliorare il comportamento della macchina

    se uso in pista sono piu pratici i coilover perche posso fare assetto alzare abbassare ecc ecc con molta piu praticita , ovviamente oltre certi limiti

    spero di non ever interpretato male quanto detto da stroker
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  7. #17
    Giusto.... nella sostanza!

    E' totalmente ininfluente il tipo di sistemaq elastico usato:
    -molla
    -balestra
    -barra di torsione
    -.....gomma..... sì, la Mini (quella vera) aveva tamponi di gomma come molla.... ed andatelo a dire ai rallisti dell'epoca se funzionava o meno!

    Esistono sempre pro e contro..... per tutti!

    1) Molle..... facili da sostituire, economicissime e leggere
    2) Balestra..... leggere, velocissime e con un buon effetto antirollio (per come sono montate nella C4-C5-C6)
    3) Barre..... fracilissimo variare l'altezza da terra
    4) Gomma..... estremamente progressiva, leggerissima e ingombra pochissimo.

    Detto questo il cambiare le balestre sulla Z06 ha senso solp se si vogliono irrigidire le sospensioni.... mantenendo un assetto molto basso.
    Viceversa, anche mantenendo le balestre, si può migliorare la cosa montando degli ammortizzatori regolabili di ottima qualità (Penske, per esempio)

    Inoltre si può sostituire la barra antirollio con una più rigida (mai solo davanti o solo dietro, pena un comportamento assolutamente NON neutro)...... cosa peraltro obbligatoria nel caso in cui si opti per montare i coilovers.

    Questo a grandi linee..... poi nel dettaglio ci vorrebbe un po' di tempo per approfondire i vari compromessi che si DEVONO accettare in questi casi!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #18
    sono un mostro !!! [^][^][^]

    mi faccio paura da solo !!! [:0][:0][:0]

    adesso vado a letto e mi faccio una prugnetta x la gioia !!! [8D]
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •