Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21

Discussione: smontaggio valvola servosterzo

  1. #11
    Venom
    Guest

    Piccolo dubbio ora che ho rimontato tutto: la valvola va avvitata sul braccio del sistema di sterzo. Quando ho tolto quella vecchia, questa era avvitata fino in fondo , ma ho preso come riferimento il pitman arm (che non ho toccato dala posizione originale) e la nuova non l'ho avvitata fino in fondo basandomi proprio sulla posizione del pitman arm stesso con cui l'ho centrata.
    Ho fatto una cagata?

  2. #12
    Se ti riferisci al dado grosso da 34mm. neanche io sono riuscito a tirarlo in battuta, ma una volta bloccato sei a posto.
    Riccardo

  3. #13
    Venom
    Guest
    Mi riferisco alla valvola stessa che va avvitata al supporto... non l'ho avvitata fino in fondo alla filettatura.
    Ora però è sorto pure il problema che dopo aver montato tutto e messo l'olio, devo aver montato male un tubo che perde, e cmq non riesco a regolare la valvola... comincio a demoralizzarmi...

  4. #14
    Se hai misurato la distanza fra il perno che si infila nel pitman arm e la prima testina della barra..... e se questa distanza ti è tornata senza avvitare fino in fondo la valvola.... dovresti essere a posto!

    Siccome il resto non lo hai smontato, se ad una prova su strada lo sterzo ti torna dritto, allora va bene così..... diversamente devi avvitare o svitare la valvola dalla barra di sterzo.

    Quando dici di non riuscire a regolare la valvola cosa intendi?

    Lo sterzo ti gira da solo da un lato, molto violentemente e non riesci a stabilizzarlo?
    Controlla i tubi fra valvola e cilindro..... si devono incrociare davanti alla valvola e NON devono essere paralleli!

    Se i tubi sono OK, per regolare la valvola, devi scollegare lo stelo del cilindro dalla staffa avvitata al telaio, devi mettere in moto e devi seguire questa procedura:

    1) gira lentamente il dadino di regolazione verso DX (per esempio) fino a che il cilindro comincia a muoversi in una direzione
    2) gira il dadino nell'altro verso fino a che il cilindro non comincia a tornare indietro nell'altra direzione
    3) porta il dadino nella posizione centrale rispetto a quelle raggiunte in precedenza
    4) sempre a motore acceso muovi il cilindro in ambedue le direzioni e verifica che sia libero con lo stesso sforzo sia sfilando che infilando lo stelo.
    5) rimonta il cilindro
    6) metti il tappino che copre il dadino di regolazione
    7) prova la macchina e cerca di verificare che lo sterzo abbia la stessa servoassistenza sia verso DX che verso SX
    8) verifica eventuali strane reazioni su strada piana (non a schiena d'asino) lasciando lo sterzo mentre viaggi!!!

    Il sistema è abbastanza semplice ma un pochino critico..... io avevo fatto delle modifiche alla valvola in modo da avere meno servoassistenza, ma prima di trovare un giusto equilibrio la avrò smontata minimo 20 volte!!!!!!!

    Alla fine facevo un fischio..... e si smontava da sola!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #15
    Venom
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    Se hai misurato la distanza fra il perno che si infila nel pitman arm e la prima testina della barra..... e se questa distanza ti è tornata senza avvitare fino in fondo la valvola.... dovresti essere a posto!
    Non capisco cosa avrei dovuto misurare...
    Cosa ho fatto è stato:
    Smontare lo smontabile
    Estrare il pitman arm dalla testina della valvola (senza spostarne la posizione)
    Svitato la valvola avendo preventivamente svitato il perno che la fissa
    Avvitato la nuova fino al punto in cui la testina corrispondeva al foro nel pitman arm
    Poi rimontato il resto

    Ancora devo rimontarci la ruota e riportarla per strada, stavo cercando nel frattempo di mettere in pratica la procedura dello shop manual (che hai indicato anche tu) ma non riesco a trovare il punto in cui poi posso muovere lo stelo del pistone manualmente (colpa anche della vicina che rompeva visto che dovevo tenere l'auto in moto)...

    Grazie dell'assistenza!

    PS le cose che mi scocciano è che ho già rimesso dentro il liquido (olio lucas) e non dorei smontare tutto per avvitare la valvola e temo anche che sfilare di nuovo la testina possa danneggiare la guarnizione...

  6. #16
    I tubi?...... sono incrociati?

    Per il centraggio, se sei sicuro che le ruote non si siano mosse, dovresti essere a posto!

    COmunque appena la guidi te ne accorgi se lo sterzo è dritto!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #17
    Venom
    Guest
    Ringrazio per l'appoggio riccardo66 e Stroker per il supporto psicotecnico.
    Ho finalmente finito la sostituzione in toto del sistema di servosterzo, rabboccato con olio Lucas (minchia quanto costa), controllato il serraggio dei bulloni e tarato/spurgato il sistema.

    Domani il test drive definitivo

    Immagine:

    132,05(censurato)KB

    PS ho scoperto che il motivo per cui perdeva era solo uno dei tubi di ritorno....

  8. #18
    Consiglio.....

    Stringi di più il dado dell'asta del pistone...... altrimenti rischi che la prima parte del movimento si traduca solo nella compressione dei gommini.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  9. #19
    Venom
    Guest
    Giro prova fatto, sembra tutto ok: in velocità lascio lo sterzo che prosegue dritto. Unica pecca è che lo sterzo è leggermente storto (come temevo), dovrò quindi portarla dal gommarolo per la convergenza

  10. #20
    Bene, vai di convergenza e sei a dama!
    Riccardo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •