Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23

Discussione: Presentazione

  1. #11

    Citazione:Messaggio inserito da attila

    ammazza che mostro... ma a quanto venderesti quella bici?
    Ora devo scappare, ma poi stasera ti racconto tutto su questa bici che è molto particolare!!!
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  2. #12
    Citazione:Messaggio inserito da attila

    ammazza che mostro... ma a quanto venderesti quella bici?
    Dunque allora è innanzitutto una Mountain Cycle, glorioso marchio fondato a San Luis Obispo (California) da Robert Reisenger.
    Le Mountain Cycle sono sempre state delle bike supertecnologiche ed innovative (sono state le prime a montare di serie freni a disco (nel 1991) e forcelle a steli rovesciati...) contraddistinte da uno stile avveniristico tant'è vero che la San Andreas (un glorioso modello Mountain Cycle) è tuttora l'unica MTB esposta in maniera permanente al MOMA (Museum Of Modern Art) di San Francisco.
    Il modello della foto si chiama Shockwave...quasi tutti i telai prodotti da Mountain Cycle hanno infatti nomi che si ispirano ai terremoti : Tremor, Shocwave, San Andreas, Moho...etc.
    E' un modello pensato per un uso Down-Hill specifico...è stato un cavallo di battaglia Mountain Cycle per diversi anni ed è uscito di produzione un paio di anni fa a scapito della nuova versione che come spesso accade è magari più moderna e prestazionale ma meno gloriosa ed affascinante (ovviamente ho anche quest'ultima!).
    Infatti ultimamente la quasi totalità delle MTB viene prodotta a Taiwan per questioni economiche...Mountai n Cycle è una delle poche aziende che produce ancora negli USA anche se la produzione è stata spostata di recente da San Luis Obispo a Portland...
    Le "vecchie" Mountain Cycle sono state appunto pensionate poichè troppo costose da produrre, sono state introdotte delle economie di scala per permettere al prodotto di rimanere concorrenziale sul mercato ma che hanno fatto perdere forse fascino e prestigio.

    Immagine:

    220,42KB
    E' una storia comune purtroppo a diverse aziende del settore (maledetti cinesi!!!), le bike più belle e curate nei dettagli sono quelle di qualche anno fa e chi le possiede se le tiene ben strette...

    Venendo al mezzo in se stesso, è innanzitutto un esemplare unico poichè tutte le varie anodizzazioni color oro sono state fatte fare su mia richiesta. Il triangolo principale del telaio è in alluminio monoscocca con vari inserti realizzati a controllo numerico (CNC). Le nervature di rinforzo sono state create con la tecnica dell'Hydroforming, ovvero forgiate a freddo con getti d'acqua ad altissima pressione!
    Il carro posteriore ha diversi punti di infulcro che permettono di variare l'escursione alla ruota posteriore fino ad un massimo di 200 mm. L'ammortizzatore è prodotto dalla Fox ed è un molla/olio con serbatoio esterno di espansione e regolazione del precarico/compressione/estensione e rebound e costa da solo 500 eurozzi...
    Il sistema ammortizzante è un Monoshock progressivo con bielletta di rinvio (anch'essa realizzata a CNC dal pieno e anodizzata gold..)
    Sia i forcellini che il sub-frame posteriore sono sostituibili per variare il passo e l'angolo sella!!!
    La forcella è una Risse Tecnology a doppia piastra a steli rovesciati, con perno passante anteriore e mozzo dedicato. Foderi gold anodizzati e steli bruniti...altri 1000 eurini...
    I freni sono dei Pro Stop idraulici, sia le leve che le pinze sono realizzati CNC e anodizzati oro. I dischi sono in alluminio flottanti!!! Con diametro da 228 mm all'anteriore (i più grossi mai realizzati per una biciletta!) ed altri 700 euros...
    La sola serie sterzo (i cuscinetti e relative sedi per la forcella) costano 190 euro e sono prodotte dalla Chris King, una piccola azienda americana che realizza dei capolavori meccanici famosi in tutto il mondo!
    Anche tutto il sistema di trasmissione è pregiato con componenti Shimano ed in particolare i pignoni posteriori 100% titanio anodizzati gold (oltre 300 euro...).
    Il telaio è inoltre dotato di alcuni utili e costosi accessori Mountain Cycle tra cui un guidacatena (per evitare scatenamenti dovuti ai sobbalzi), un paracolpi tipo trial ed un finecorsa per la forcella. Telaio più accessori costavano oltre 3000 euro...
    Le ruote sono le più grosse che si possano montare su di una MTB, sono prodotte in finlandia ed hanno una sezione di 3 pollici!!!

    E' una biciletta molto rara e costosa (sommando tutti i vari componenti si passano i 7000 euro credo...).

    Se dovessi mai venderla in futuro partirei da una base di almeno 3500 euro che per un non appassionato possono sembrare tanti, ma chi conosce bene il settore sa che non è molto per il tipo di prodotto....infatti si vendono tranquillamente delle biciclette da strada da 5000-6000 euro che hanno un decimo della tecnologia che c'è in questo mezzo!!!!

    Scusate se sono stato lunghissimo, ma quando mi subentra l'enfasi della passione non riesco ad essere coinciso!!!
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  3. #13
    Emi
    Guest
    BENVENUTO!!!!!
    Che spettacolo di bici,domani leggo tutto......hai scritto un poema
    CIAOOO[8D][8D][8D]

  4. #14
    driver721
    Guest
    ......ciao.......... .complimenti per l'avatar....è bellissimo.........m a scusa.......dov'è la catena della bicicletta?[:60][:93]

  5. #15
    vabbè, allora vi mostro qualche altra foto...

    Immagine:

    81,69KB

    Immagine:

    84,02KB

    Immagine:

    101,45KB

    Immagine:

    115,9KB

    Immagine:

    99,3KB

    Immagine:

    80,72KB

    Immagine:

    63,71KB
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  6. #16
    Mò me la compro e ci metto il motore!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #17
    attila
    Guest
    che spettacolo! ed è anche tenuta molto bene!

    se vuoi ti offro in permuta una Vette del '69 con la dovuta rimanenza :-)

  8. #18
    driver721
    Guest
    ......si ma non vai molto lontano se non metti prima la catena.............. ..[:179][:179][:179][:168][:263][:253]

  9. #19
    Citazione:Messaggio inserito da attila

    che spettacolo! ed è anche tenuta molto bene!

    se vuoi ti offro in permuta una Vette del '69 con la dovuta rimanenza :-)
    La bike è nuova immacolata, nella foto infatti non compare la catena (ne ho appena trovata una gold tanto per cambiare!!!)

    Una Vette del 69'???

    La mia preferita!!!!

    Mostrami qualche foto!!!
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  10. #20
    attila
    Guest
    devo farle... forse sto weekend

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •