Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14

Discussione: Curiosità su monoblocco

  1. #11

    il monoblocco e lo stesso
    L98 ha come unica differenza il gruppo di aspirazione ....... iniezione al posto del carburatore .......
    fatti dire se sul blocco c e la scritta 638
    se il monoblocco e predisposto per i lifter roller ....... puoi montare un gruppo full-roller ........ ed e una bella differenza !!!
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  2. #12
    mi pare che i vecchi 2 piece rear seals fino al 85' hanno una flex plate con pattern fori diverso rispetto agli 86 1 piece rear seal...ma sono dettagli ,ti serve una flex plate nuova se il blocco e' un post 85'
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  3. #13
    Citazione Originariamente Scritto da VETTERACING Visualizza Messaggio
    sbagliato... se un 2 bolt usi il kit per farlo diventare 4 bolt e fai i fori mettendo le Arp, è piu' usato dai preparatori e resiste di piu', ovviamente barenatura dopo i fori ecc,ecc. Sui forum e bibliografia preparatori americani di motori performanti trovi dati, postero' appena ho tempo una spiegazione (in inglese) di come sia preferibile il 2 bolt.

    La menata è che devi ritrattare tutto il blocco dopo aver fatto i fori (che si fanno con una dima apposta con inclinazione e fermo di lunghezza) e quindi ovvio tra i due bolt e 4 bolt meglio il 4, ma tra un 2 bolt modificato come sopra ed un 4 standard meglio quello modificato.

    è arrivato Linghenfilter!!!!!! lo so ma per fare i fori trasversali e barenare ti costa il doppio del costo del monoblocco, conviene sta cippa..... conviene ei preparatori che le macchine per farlo le hanno in casa e l'operaio polacco lo tengono li a girarsi i pollici, quindi gli costa un cacchio farlo, a noi per farlo se andiamo in una rettifica a fare 8/10 fori a non mi ricordo quanti gradi di inclinazione e a fare la barenatura e magari gli fai pure un po di ripresa a 45° nei cilindri ti chiede 800 pure 1000 euro!!! conviene ma non a noi .... almeno non a me
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  4. #14
    se non si cercano aumenti di prestazioni da dragster, e si resta nell'ordine dei 50/90 cv (che cmq fanno un enorme incremento) Le modifiche sono davvero minime e i kit rimangono davvero "bolt on" :-)
    i tanti che lo sconsigliano sono i tanti che non sanno di cosa parlano, figli del nozionismo odierno. cioè che si basa su quello che più comunemente "si sente in giro" oggi...
    ma negli anni passati le più performanti auto sportive e sopratutto da corsa italiane, europee e americane usavano il comp.v. che in realtà non è mai sparito ma messo un pò da parte a causa della grande crisi economica passata che invece diede spazio al più economico&parco turbo. ma oggi il cmp. v. torna alla ribalta. basta guardare la ZR1 o la mini o la range rover etc etc.

    tutto quello che si fa per tirare fuori es. 50 cv in più è esattamente la stessa cosa che si fa aggiungendo il compressore volumetrico. che in più è meno pericoloso per la vita del motore per l'effetto "cuscino" che crea con il suo funzionamento.
    tornando al discorso "bolt on" pensateci bene: è -paradossale- che ci si preoccupi di fare o non fare delle modifiche per aggiungere il comp.v.... mentre si pensa a -smontare e modificare- praticamente l'intero motore! per ottenere risultati simili o, dipende da chi ci mette le mani e dai materiali che si usano, anche peggiori...
    dico.. ma vi sembra "bolt on" es. aumentare la cilindrata cambiando corsa o alesaggio, cambiare bielle, pistoni, lavorare o cambiare le teste, gli scarichi l'aspirazione etc etc etc? quanta roba c'è da modificare? quante varianti? quanto lavoro da fare e tempo da perdere e denaro da investire?

    consiglio di dare uno sguardo qui http://www.blowerworks.net/ per esempio, ma anche di documentarsi tramite libri dedicati o cmq c'è tantissima altra roba sul web :-)
    Citazione Originariamente Scritto da hi-fi69 Visualizza Messaggio
    tanti lo sconsigliano il compressore volumetrico; il problema nn è installarlo ma trovare che t aggiorna/modifica la centralina.
    Io mi ero informato sulla mia '88 e dovevo cambiare gli iniettori da 22 a 24 ... il kit dell Procharger dice bolt-on! ma è propio così?
    Problemi di detonazione? durata gruppo imbiellaggio/valvole/ecc?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •