Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28

Discussione: Luci di cortesia

  1. #11

    Le luci sono da 3W ognuna se sono 5 quindi sono 15W + altri 3W per la luce di servizio della ruota di scorta(che si accende sempre insieme alle altre)=18W
    quanto consumano?
    mi perdonino i matematici, io sono piuttosto mediocre...[V]
    18w:12V = 1,5A.
    se per esempio la tua batteria fosse da 60ah e se fosse nuova e perfetta, carica al 100% e se non ci fosse nessuna dispersione nel circuito...potrebbe erogare 6A per 10 ore. quindi a portiere aperte la tua batteria durerebbe circa 30 ore, a questo devi aggiungere anzi togliere, un ulteriore 1% giornaliero che è più o meno ciò che si perde in autoscarica quando non si usa l'auto o se la batteria è smontata. (con l'aumentare della temperatura aumenta l'autoscarica anche)
    oops.. vedo solo adesso che la tua batt. è da 50A ma ho già fatto i conti e con i numeri dispari mi viene peggio [)])

    Insomma considerando tutto quanto sopra direi che nella realtà pratica la tua batteria da 50AH si scarica in circa 15/18 ore a portiere aperte.

    Il voltmetro indica il voltaggio erogato dall'alternatore, nel tuo caso, se segna giusto, significa che carica poco; in linea di massima il voltmetro dovrebbe stare tra 14 e 14,5V per le auto in genere e con batteria perfetta.

    I tempi di spegnimento in effetti sono un pò lunghi anche sulla mia 85 e non credo che ci sia una funzione di autospegnimento, invece sulle 90, come dice il dott.max, le luci si autospengono dopo 20 minuti anche lasciando le portiere aperte[^]

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Salve ragazzi!
    Qualcuno saprebbe dirmi quanto assorbono le luci di cortesia ? Sono 5 dentro l'abitacolo..una bella luminaria e con tempi di spegnimento automatici piuttosto lunghi.
    Faccio questa domanda perchè quando ho portato la macchina dal meccanico per certi lavoretti, dopo un giorno in officina la batteria ( non certo potentissima, è una Optima redtop da 50 ah ) era scarica. Ma la batteria è nuova e l'alternatore funziona.
    E' possibile che il meccanico abbia lasciato la portiera aperta ?
    Scusate sono molto ignorante, cosa indica il Voltmetro? E' sempre intorno a 13,8 -13,4 volt.
    Grazie

  2. #12
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    Le luci sono da 3W ognuna se sono 5 quindi sono 15W + altri 3W per la luce di servizio della ruota di scorta(che si accende sempre insieme alle altre)=18W
    quanto consumano?
    mi perdonino i matematici, io sono piuttosto mediocre...[V]
    18w:12V = 1,5A.
    se per esempio la tua batteria fosse da 60ah e se fosse nuova e perfetta, carica al 100% e se non ci fosse nessuna dispersione nel circuito...potrebbe erogare 6A per 10 ore. quindi a portiere aperte la tua batteria durerebbe circa 30 ore, a questo devi aggiungere anzi togliere, un ulteriore 1% giornaliero che è più o meno ciò che si perde in autoscarica quando non si usa l'auto o se la batteria è smontata. (con l'aumentare della temperatura aumenta l'autoscarica anche)
    oops.. vedo solo adesso che la tua batt. è da 50A ma ho già fatto i conti e con i numeri dispari mi viene peggio [)])

    Insomma considerando tutto quanto sopra direi che nella realtà pratica la tua batteria da 50AH si scarica in circa 15/18 ore a portiere aperte.

    Il voltmetro indica il voltaggio erogato dall'alternatore, nel tuo caso, se segna giusto, significa che carica poco; in linea di massima il voltmetro dovrebbe stare tra 14 e 14,5V per le auto in genere e con batteria perfetta.

    I tempi di spegnimento in effetti sono un pò lunghi anche sulla mia 85 e non credo che ci sia una funzione di autospegnimento, invece sulle 90, come dice il dott.max, le luci si autospengono dopo 20 minuti anche lasciando le portiere aperte[^]

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Salve ragazzi!
    Qualcuno saprebbe dirmi quanto assorbono le luci di cortesia ? Sono 5 dentro l'abitacolo..una bella luminaria e con tempi di spegnimento automatici piuttosto lunghi.
    Faccio questa domanda perchè quando ho portato la macchina dal meccanico per certi lavoretti, dopo un giorno in officina la batteria ( non certo potentissima, è una Optima redtop da 50 ah ) era scarica. Ma la batteria è nuova e l'alternatore funziona.
    E' possibile che il meccanico abbia lasciato la portiera aperta ?
    Scusate sono molto ignorante, cosa indica il Voltmetro? E' sempre intorno a 13,8 -13,4 volt.
    Grazie
    Grazie

  3. #13
    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    io confido/spero di non restare a piedi di notte con la vette quindi ho scollegato i connettori .......... che in caso di emergenza basta ricollegare [:I]
    Alcuni addirittura levano le lampadine..[:0] io cmq ci tenevo a mettere un pò di ordine tra i fili, erano stati messi malamente Ovviamente quelle lucine di notte non fanno molto, meglio anche una torcia nel bracciolo...e l'iscrizione all' ACI !

  4. #14
    Mic.... ti vedo alle 23 cambiare una ruota della corvette magari anche un pochino vestito bene... ma hai visto le mie ruote da 18 con il dado per svitarle, fissate con la dinamometrica dal gommista, grosse che sono,,, nooooooooo chiamo aci.
    Non mi ci metto proprio anche se ci fosse tutta la luce del sole

    i problemi non sono le luci ma le dimensioni delle ruote.

    ciao
    C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18

  5. #15
    Piu' che altro io mi vedo la scena... piena estate, 32 gradi, mic tirato a lustro che cerca di cambiare una gomma e noi da bravi bastardi a guardarlo appoggiati sulle nostre auto con una bella birrozza fresca!!

    (I'm bastard inside)

    Andrea

    -Corvette 1994 LT1 - "Little Red Corvette"
    -East Fever Corvette


  6. #16
    però a proposito di ruota di scorta...lo vogliamo dire? e diciamolo! sono poche le auto che, come la C4, con la ruota di scorta sotto hanno anche una pratica luce di servizio che illumina la zona una figata direi![^]

    Citazione:Messaggio inserito da ermano

    Mic.... ti vedo alle 23 cambiare una ruota della corvette magari anche un pochino vestito bene... ma hai visto le mie ruote da 18 con il dado per svitarle, fissate con la dinamometrica dal gommista, grosse che sono,,, nooooooooo chiamo aci.
    Non mi ci metto proprio anche se ci fosse tutta la luce del sole

    i problemi non sono le luci ma le dimensioni delle ruote.

    ciao

  7. #17
    Tornando al tema principale direi che un'ottima soluzione è quella di cambiare quante più lampadine possibile con i moderni LED, alcuni storceranno il naso(ma si aspetti la conclusione del discorso prego) giustamente perchè i LED sono i preferiti da chi mette in giro porcherie superelaborate e perchè "non sono d'epoca". Però esistono a luce giallastra e una volta montati non si vedono.
    Se cambiamo le luci interne con dei led i tempi di scarica si allungano enormemente visto che un led a parità di rendimento "consuma" anche 10 volte meno.
    Se cambiamo quante più lampadine, a motore acceso e luci varie accese l'alternatore opporrà meno resistenza al motore, con i conseguenti benefici: minor consumo di carburante, maggior resa del motore, minore consumo dei componenti del motore e alla fine maggiore resa "luminosa"...e i led, si costano di più ma durano almeno 5 volte più delle tradizionali!
    wow[:0] direi una superfigata!

    Oh ma sai che c'è... mi sono appena riletto e mi "ho" convinto...mi sono convinto da solo! ok da domani via con i LED![^]

  8. #18
    Per il vano motore sarebbe perfetto! Ditemi come si fa !!

  9. #19
    Che si fa che? dici i LED? se si, basta che togli le lampadine originali e poi vai su ebay e cerchi "lampadine led a siluro" ce ne sono da 2 led fino a 18 led mi pare.. cioè dentro il classico siluro ci sono i led o sopra il siluro c'è un pannello contenente i led quando sono molti. I siluri per la corvette sono lunghi mi pare 4.2 cm. ma credo che anche da 3.6 cm. puoi montarli, al limite piegando un pò le linguette. Cmq prendi le tue misure. Li compri e li monti, tutto qui
    e in questi giorni li comprerò anch'io per il vano motore, così magari si riescono a tenere collegate senza mandare a terra la batteria, infatti io nelle mie 2 C4 le ho tutte scollegate e invece mi piace l'idea che quando apro il cofano le luci si accendono, e da sole[^]

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Per il vano motore sarebbe perfetto! Ditemi come si fa !!

  10. #20
    Una precisazione i circa 14 V, normalmente 13,8 V, li devi avere a motore acceso, in caso contrario leggi cira 12V che diventano tra gli 8,5 e 9 durante il crank.

    AL

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •