Be qui mi fai una domanda precisa alla quel devo rispondere altrettanto precisamente.Citazione:Messaggio inserito da piero
Quindi se l'auto del 1978 ha ancora la sua vernice originale in buono stato tu cosa faresti?Citazione:Messaggio inserito da tdi160cv
controindicazioni nessuna a meno che tu non abbia la vernice che sai essere in procinto di sollevarsi a tal punto da dover rifarla da capo nel breve termine.
Purtroppo tale intervent va fatto se sai di poter ammortizzare la spesa.
Cioè a forza di lucidare per bene quanto spendi in termini economici e di tempo ?
Ecco se sai che tale pratica ti porta via molto uno strato di vernice trasparente , che poi e' la normalità oggi visto che al 90% si adoperano vernici opache alla base rese lucida grazie alla stesura di quest'ultimo , allora vale la pena fermo restando che oltre a splendere poi hai anche uno strato di vernice in piu' che protegge dai sassolini e altre cose.
Ripeto fallo SOLO se la vernice e' buona.
ciao
Arigrazie!!!
Allora a questo punto va valutata l'originalità del mezzo.
Se il mezzo e' completamente originale vantando quindi un certo valore allora scordati di far passare il trasparente in quanto nel 78 le vernici erano a lucido diretto con quella loro brillantezza particolare che le vernici moderne non hanno. Le vernici nitro di una volta sono stupende , vernici in grado di regalare un fascino mai visto. Quindi in questo caso andrebbe lucidata con prodotti appositi e basta.
In caso non sia originale allora puoi pensarci tanto non cambierebbe. Esite comunque un prodotto apposito che attenua la brillantezza del trasparente e riproduce il lucido della nitro attenuato rispetto alle vernici ad acqua moderne.
Di conseguenza se e' originale perfetta non ti provare a toccarla. La vernice va conservata. Se non e' originale e non ti interessa questo aspetto vai a farla verniciare.
fammi sapere.
ciao
p.s. che macchina e' ?
se tu esegui un