Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 110

Discussione: Lezioni di turbo

  1. #91

    Guardando questo video, anche solo con camme e fast non è male:

    http://www.youtube.com/watch?v=Hffz3...eature=related

  2. #92
    Guarda che quei 50Hp sono la perdita necessaria a pompare l'aria dentro il motore..... mica la perdita per il riscaldamento dell'aria!

    Comunque, indipententemente daquello che dicono nei forum, io una pressione di sovralimentazione di 0.8 bar (11psi) in un motore stock non ce la metterei neanche morto!

    Poi fate vobis.......
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #93
    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    Guarda che quei 50Hp sono la perdita necessaria a pompare l'aria dentro il motore..... mica la perdita per il riscaldamento dell'aria!

    Comunque, indipententemente daquello che dicono nei forum, io una pressione di sovralimentazione di 0.8 bar (11psi) in un motore stock non ce la metterei neanche morto!

    Poi fate vobis.......
    Se il motore è quello della z 06 compresso 11:1 assolutamente d'accordo ma su uno compresso 8-9:1 ci può stare.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  4. #94
    Steve
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    Guarda che quei 50Hp sono la perdita necessaria a pompare l'aria dentro il motore..... mica la perdita per il riscaldamento dell'aria!

    Comunque, indipententemente daquello che dicono nei forum, io una pressione di sovralimentazione di 0.8 bar (11psi) in un motore stock non ce la metterei neanche morto!

    Poi fate vobis.......
    Forse per sintesi sono stato poco chiaro, ma lo so che i 50cv sono per pompaggio, ho solo precisato degli intercooler per la parte finale del tuo post
    Il mio ora è con la pressione di origine del kit, ma ti assicuro che per un mesetto, con puleggia da 4:00 ho tenuto 10-11 psi di picco e 9 continui senza problemi; poi ovviamente non aveva senso andare sempre in "glide" per strada e ho rimesso la puleggia 4:25. Guarda Pier, non volermene, ma sull'uso di turbo e compressore ho sviluppato una certa esperienza e ho già avuto da discutere con persone che non credevano dei risultati che avevo ottenuto con un semplice 1.6 - 4 cilindri che avevo portato a 220 cv....beh la miglior prova era fargli sentire su strada...persino il capo-officina della Ford si ricredette. Ebbene prima di rompere una biella (ci stava tutta...ci mancherebbe) ci feci comunque 68.000 km con il fervore dei 19 anni!!! Mi gustava un casino portare gli amici di notte sul raccordo a 200 all'ora e poi fermarmi con il motore al minimo all'uscita, alzare il cofano e far vedere la chiocciola di ghisa "arancione" dopo la tirata

  5. #95
    [quote]Citazione:Messaggio inserito da Steve

    [i

    Personalmente, mentre modificavo la mia vette, mi sono documentato sui forum americani e i motori di serie reggono fino a 10-11 psi a patto di fare una perfetta mappatura (con rapporti stechiometrici pari a 10,5-11), oltre sei a rischio.
    Scusa ma il rapporto non dovrebbe stare sui 12.5-12.6:1 con 20gradi di t esterna?
    o forse vale solo per gli aspirati e quindi tu giri un po piu grasso?
    Ex C6 Rossa LS2

  6. #96
    Steve
    Guest
    [quote]Citazione:Messaggio inserito da ingsteve

    Citazione:Messaggio inserito da Steve

    [i

    Personalmente, mentre modificavo la mia vette, mi sono documentato sui forum americani e i motori di serie reggono fino a 10-11 psi a patto di fare una perfetta mappatura (con rapporti stechiometrici pari a 10,5-11), oltre sei a rischio.
    Scusa ma il rapporto non dovrebbe stare sui 12.5-12.6:1 con 20gradi di t esterna?
    o forse vale solo per gli aspirati e quindi tu giri un po piu grasso?
    Il rapporto negli aspirati dovrebbe essere intorno a 14 (e nella mia lo è quando non interviene il compressore)fino a 12 ad alto numero di giri e pieno carico...ma per una serie di fattori (utilizzo della miscela per raffreddamento, margine di sicurezza aggiuntivo, ecc.) quando si utilizza la sovralimentazione, specialmente su motori molto compressi, si tende a stare tra 10 e 11,5:1

  7. #97
    si 12,5:1 intendevo a WOT (accelleratore spalancato alti giri)...crociera sui 14:1 a quanto dici..
    Ex C6 Rossa LS2

  8. #98
    Steve
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da ingsteve

    si 12,5:1 intendevo a WOT (accelleratore spalancato alti giri)...crociera sui 14:1 a quanto dici..
    ..con i motori sovralimentati non è solo il WOT a dare l'arricchimento, ma anche la pressione aria e regime di giri a cui si calcola che comunque il compressore "pompi" più aria nel motore...
    Nella mia (in cui ho una sonda con display nell'abitacolo) in alcune condizioni è sufficiente anche un carico parziale dell'acceleratore per arrivare a 10:5 ...

  9. #99
    Hehehehe...... mi sa che ho cominciato prima io con la mia cara Uno Turbo prima serie (parlo del 1985)....... sai quanti 911 ho lasciato a bocca aperta?

    Bastava che la strada fosse un pochino in salita che li facevo fuori come polli!

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #100
    Steve
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    Hehehehe...... mi sa che ho cominciato prima io con la mia cara Uno Turbo prima serie (parlo del 1985)....... sai quanti 911 ho lasciato a bocca aperta?

    Bastava che la strada fosse un pochino in salita che li facevo fuori come polli!

    Grande Pier!!! Mi sembra giusto, hai qualche anno in più, quindi in proporzione ....ecco che si scoprono le origini "turbate" di Stroker!
    Infatti!! Il rendimento in salita è ancora più impressionante nei turbo modificati...con la mia escort cabrio sembrava di decollare!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •