Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 186

Discussione: Conversione Europea Luci Posteriori

  1. #91

    Io il nuovo codice della strada l'ho trovato...l'ho spulciato velocemente tutto e qualcosa si trova a pagina 76, articolo 72 ma nn specifica il colore e il tipo di segnalazioni...pero' purtroppo è troppo pesante da allegare, vi metto il link del pdf:

    https://www4.ilportaledellautomobili...ice_010910.pdf

    Provate a vederes e trovate altro di interessante

    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

  2. #92
    Citazione:Messaggio inserito da max76

    Io il nuovo codice della strada l'ho trovato...l'ho spulciato velocemente tutto e qualcosa si trova a pagina 76, articolo 72 ma nn specifica il colore e il tipo di segnalazioni...pero' purtroppo è troppo pesante da allegare, vi metto il link del pdf:

    https://www4.ilportaledellautomobili...ice_010910.pdf

    Provate a vederes e trovate altro di interessante

    E' del 1992 !!! Si chiama Nuovo ..ma è quello vecchio, nel senso che non è aggiornato

  3. #93
    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Citazione:Messaggio inserito da max76

    Io il nuovo codice della strada l'ho trovato...l'ho spulciato velocemente tutto e qualcosa si trova a pagina 76, articolo 72 ma nn specifica il colore e il tipo di segnalazioni...pero' purtroppo è troppo pesante da allegare, vi metto il link del pdf:

    https://www4.ilportaledellautomobili...ice_010910.pdf

    Provate a vederes e trovate altro di interessante

    E' del 1992 !!! Si chiama Nuovo ..ma è quello vecchio, nel senso che non è aggiornato
    http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=204&i dlv=40
    In libreria non ci volete proprio andare eh ![:0]

  4. #94
    eccerto motoretto! se volevamo andare in libreria stavamo qui a parlare con te??[]

    nel forum funziona proprio così: uno scatena un vespaio e poi raccoglie le vespe un ad una, così gli altri sanno come si fa senza bisogno di provare[], in altre parole: aspettiamo di leggere qualcosa di ufficiale che dica che i veicoli possono andarsene in giro con le freccie rosse. questo è alla base di tutto, quindi ti chiedo: questo è scritto sul codice della strada che si trova in libreria? se si, lo vado a comprare quanto prima, se no siamo punto e a capo, ed è meglio che ti leggi bene quanto segue e fino in fondo

    storico o non storico un veicolo non può andarsene in giro mettendo a repentaglio l'incolumità altrui...ma se fosse previsto dal regolamento...meglio per noi!

    sul web avevo trovato anch'io il codice vecchio e sicuramente per questo "il mio" art.215 non c'entra nulla con quello di cui tu parli.[:I] e che avevi già postato ok. adesso riposti il link questa volta quello dell'ASI dove c'è l'art.215 di cui tu parli. ok[^] e giustamente dici che lo avevi già riportato ok [^]
    solo che già ti si era detto che non c'entra nulla con il nostro problema: quell'articolo 215 riassumendo ti dice che la circolazione è sempre e cmq subordinata ad un regolamento, chè è ciò che c'interessa e che non vediamo nei tuoi interventi...e poi dice anche: "e purché siano di efficienza equivalente a quella dei sistemi, dispositivi e componenti prescritti in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli."
    le freccie rosse sono approvate dal regolamento? e sono considerate dal regolamento di efficienza equivalente a quelle arancio? è questo il nocciolo della questione e questo è ciò che dobbiamo sapere.

    e visto che tu hai il codice saresti così gentile da verificare?

    tutto quanto sopra non è polemica nè vuol essere una gara a chi è più esperto in materia..nè vuole dimostare che l'uno ha ragione o l'altro torto
    insomma motorè... quà ci frega a tutti solo di sapere come funziona e averne le prove indiscutibili e presentabili ai nostri amici in divisa[^]

    [u] e a questo punto bando alle ciance</u>

    [u]veicoli storici quando non si circola:</u>
    Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del D.T.

    [u]veicoli storici quando si circola:</u>
    2.3.4 Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
    I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione e la loro installazione debbono essere
    conformi a quanto stabilito dall’art. 45 del DPR 15 giungo 1959, n. 393 (T.U. delle norme
    sulla circolazione stradale) e dagli articoli da 191 a 204, del DPR 30 giugno 1959, n. 420

    [u]per finire e FINALMENTE ecco cosa dice il decreto ministeriale quindi ufficiale per i veicoli storici:</u>
    ---------------------------------------------------------------------
    IndIcatori di direzione: (a luce lampeggiante)
    Colore: bianco lampeggiante davanti e arancione lateralmente [u]e all'indietro</u>
    -non è ammesso l'impiego di indicatori di direzione a braccio mobile o a scomparsa
    -non è ammesso l'impiego di apparecchi a due o più superfici luminose che si accendono in tempi consecutivi
    ---------------------------------------------------------------------
    questo è il link che svela il misterioso arcano che la logica non bastava a spiegare, la fonte è sempre l'ASI
    http://www.asifed.it/download/ita_De...ct=417&idlv=30

    adesso possiamo ritornare al discorso principale postato da max: come avere indicatori di direzione arancio senza imbruttire troppo la vette[?]

    (Regolamento di esecuzione del citato T.U.).
    AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO
    Villa Rey – Strada Val San Martino Superiore 27
    10131 TORINO
    Tel. 011-8399537 Fax 011-

    [/quote]http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=204&i dlv=40
    In libreria non ci volete proprio andare eh ![:0]
    [/quote]

  5. #95
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    eccerto motoretto! se volevamo andare in libreria stavamo qui a parlare con te??[]

    nel forum funziona proprio così: uno scatena un vespaio e poi raccoglie le vespe un ad una, così gli altri sanno come si fa senza bisogno di provare[], in altre parole: aspettiamo di leggere qualcosa di ufficiale che dica che i veicoli possono andarsene in giro con le freccie rosse. questo è alla base di tutto, quindi ti chiedo: questo è scritto sul codice della strada che si trova in libreria? se si, lo vado a comprare quanto prima, se no siamo punto e a capo, ed è meglio che ti leggi bene quanto segue e fino in fondo

    storico o non storico un veicolo non può andarsene in giro mettendo a repentaglio l'incolumità altrui...ma se fosse previsto dal regolamento...meglio per noi!

    sul web avevo trovato anch'io il codice vecchio e sicuramente per questo "il mio" art.215 non c'entra nulla con quello di cui tu parli.[:I] e che avevi già postato ok. adesso riposti il link questa volta quello dell'ASI dove c'è l'art.215 di cui tu parli. ok[^] e giustamente dici che lo avevi già riportato ok [^]
    solo che già ti si era detto che non c'entra nulla con il nostro problema: quell'articolo 215 riassumendo ti dice che la circolazione è sempre e cmq subordinata ad un regolamento, chè è ciò che c'interessa e che non vediamo nei tuoi interventi...e poi dice anche: "e purché siano di efficienza equivalente a quella dei sistemi, dispositivi e componenti prescritti in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli."
    le freccie rosse sono approvate dal regolamento? e sono considerate dal regolamento di efficienza equivalente a quelle arancio? è questo il nocciolo della questione e questo è ciò che dobbiamo sapere.

    e visto che tu hai il codice saresti così gentile da verificare?

    tutto quanto sopra non è polemica nè vuol essere una gara a chi è più esperto in materia..nè vuole dimostare che l'uno ha ragione o l'altro torto
    insomma motorè... quà ci frega a tutti solo di sapere come funziona e averne le prove indiscutibili e presentabili ai nostri amici in divisa[^]

    [u] e a questo punto bando alle ciance</u>

    [u]veicoli storici quando non si circola:</u>
    Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del D.T.

    [u]veicoli storici quando si circola:</u>
    2.3.4 Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
    I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione e la loro installazione debbono essere
    conformi a quanto stabilito dall’art. 45 del DPR 15 giungo 1959, n. 393 (T.U. delle norme
    sulla circolazione stradale) e dagli articoli da 191 a 204, del DPR 30 giugno 1959, n. 420

    [u]per finire e FINALMENTE ecco cosa dice il decreto ministeriale quindi ufficiale per i veicoli storici:</u>
    ---------------------------------------------------------------------
    IndIcatori di direzione: (a luce lampeggiante)
    Colore: bianco lampeggiante davanti e arancione lateralmente [u]e all'indietro</u>
    -non è ammesso l'impiego di indicatori di direzione a braccio mobile o a scomparsa
    -non è ammesso l'impiego di apparecchi a due o più superfici luminose che si accendono in tempi consecutivi
    ---------------------------------------------------------------------
    questo è il link che svela il misterioso arcano che la logica non bastava a spiegare, la fonte è sempre l'ASI
    http://www.asifed.it/download/ita_De...ct=417&idlv=30

    adesso possiamo ritornare al discorso principale postato da max: come avere indicatori di direzione arancio senza imbruttire troppo la vette[?]

    (Regolamento di esecuzione del citato T.U.).
    AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO
    Villa Rey – Strada Val San Martino Superiore 27
    10131 TORINO
    Tel. 011-8399537 Fax 011-
    http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=204&i dlv=40
    In libreria non ci volete proprio andare eh ![:0]
    [/quote]
    [/quote]
    Si, quell'articolo è contenuto nel codice della strada aggiornato al 2010. Il "regolamento" è il codice della strada stesso. L'approvazione di frecce "anomale" ( come anche di altri dispositivi) su una vettura d'epoca, ai sensi dell'art.215, è prerogativa esclusiva della Motorizzazione in fase di immatricolazione, la quale comunque deve applicare le direttive UE in materia.
    Comunque ( a torto o a ragione )le frecce rosse vengono approvate. Il motivo è di natura tecnica: tra rosso e arancione c'è poca differenza nello spettro dei colori.
    Aggiungo una nota personale:
    Io non ho mai visto una macchina americana "vecchia" con le frecce arancioni. Ho visto regolari solo quelle importate ufficialmente.
    La mia gira americana da 5 anni. Il precedente proprietario di Brescia non ha mai avuto contestazioni.
    Io, come ho già riferito, ho avuto per 30 anni una Camaro del 75 sempre con le frecce rosse: mai un problema anche prima che diventasse d'epoca.
    Comunque chi vuole dormire tranquillo fa benissimo a modificare le frecce - il sistema suggerito da Cristian GM mi sembra il più idoneo. .


  6. #96
    motoretto mi piacerebbe che fosse come tu dici...
    tu, preso come noi dalla passione continui a male interpretare quel famoso articolo 215..[:X] quello si riferisce a caratteristiche particolari dei veicoli si... ma sempre escluse quelle che possono rendere il veicolo stesso non idoneo alla circolazione e/o pericoloso; si riferisce a caratteristiche strane e inconsuete per l'italia magari ma che lasciano cmq il veicolo idoneo per la circolazione in italia.
    infatti, a parte ti dicono: "le luci -devono essere per tutti così-"
    i freni devono rispecchiare... le gomme devono essere...etc etc.

    quindi il tutto va letto così: premesso che le luci, le gomme, i freni, etc etc devono avere quelle caratteristiche; poi se vuoi puoi conservare le altre caratteristiche particolari (chessò.. un enorme alettone o la sirena se è un'ambulanza o un camion dei pompieri etc.)

    "approvazione di luci anomale" non è scritto da nessuna parte, anzi vi sono i disegnini e tutte le misure e le posizioni e i colori da rispettare, il modo di lampeggiare e altre caratteristiche che sono condizione necessaria per la circolazione.

    certamente non hai mai visto, o raramente visto, auto usa vecchie con freccie arancioni[^] e vedi invece solo quelle regolarmente importate. perchè come già detto, le altre sono tutte "tarocco"[)]
    le freccie rosse non le approva nessuno....come nessuno approva stranezze sul libretto create al momento dell'immatricolazion e. es.
    una delle mie auto, sdogantata da me medesimo nel 91, sul libretto dice cambio aut. mentre è man. dice gomme 215 e sono 225 e l'auto ha ovviamente freccie rosse e non ci fu errore... semplicemente era il metodo più veloce: far passare un modello particolare e raro come un modello base del quale esisteva già la fiche di omologazione(un tarocco come altri). ovvio che da allora ad oggi ho dovuto schivare multe e revisioni etc. perchè i meccanismi non sono tutti collegati e si sa. ovvero qualcuno, motorizzazione, dogana, quello che vuoi... approva e tu vai in giro: resti sempre e cmq fuorilegge, chi ti controlla giustamente se ne frega e ti multa[V] hai i 225 -originali ma sul libretto è scritto 215? sei fuoirlegge hai freccie rosse ma le norme italiane dicono arancio? fuorilegge. ha l'auto storica e vai in giro quando ti pare? fuorilegge.
    e t'invito mettere da parte l'amore per le auto[V] e a ritornare coi piedi per terra: neanch'io ho avuto mai veri problemi con le auto usa, ma perchè mi è sempre andata bene, ho avuto culo. e questo è un conto. ma qui si tratta appunto di voler stare tranquilli anche sapendo che magari non succederà mai. oltre che di "volare basso" (come giustamente dici tu in un altro topic) cioè non dare ulteriori ragioni per farsi bacchettare e multare.

    cmq qualche anno addietro ho impattato su un muro per colpa del manto stradale, auto italiana d'epoca, ho chiamato i carabinieri per farmi aiutare e verbalizzare l'accaduto(non mi sono cmq mai occupato di rifarmi sul comune) loro si, hanno constatato... mi hanno dato ragione e verbalizzato, poi io avevo: revisione scaduta, targa prova mancante di autorizzazione a mio nome e non avevo la cintura di sicurezza...immagini com'è finita? beh avevo il sangue sul viso e sulla camicia e gli occhiali spaccati, non ho danneggiato nessuno e non c'era nessuno per strada oltre me (domenica sera partita in tv) e mi hanno fatto TRE multe. andavo a meno di 50 e lo hanno rilevato, sennò erano 4 le multe. insomma...non dice sempre culo!

    l'italia rispetta e deve rispettare il codice della strada italiano, la germania rispetta il suo (es. corsie della morte) l'ighilterra il suo etc etc. di quali direttive UE parli?[:0] adesso vorresti dirmi che esistono direttive UE che approverebbero le freccie rosse in italia? e il nostro codice della strada adesso che fine fa?[:I]
    vuoi scatenare un'altro vespaio?[:0]
    oh stavolta le api te le raccogli tu eh? e una per una e senza guanti![]

    concordo anch'io per la soluzione: la migliore è quella di christian gm [^]



    Si, quell'articolo è contenuto nel codice della strada aggiornato al 2010. Il "regolamento" è il codice della strada stesso. L'approvazione di frecce "anomale" ( come anche di altri dispositivi) su una vettura d'epoca, ai sensi dell'art.215, è prerogativa esclusiva della Motorizzazione in fase di immatricolazione, la quale comunque deve applicare le direttive UE in materia.
    Comunque ( a torto o a ragione )le frecce rosse vengono approvate. Il motivo è di natura tecnica: tra rosso e arancione c'è poca differenza nello spettro dei colori.
    Aggiungo una nota personale:
    Io non ho mai visto una macchina americana "vecchia" con le frecce arancioni. Ho visto regolari solo quelle importate ufficialmente.
    La mia gira americana da 5 anni. Il precedente proprietario di Brescia non ha mai avuto contestazioni.
    Io, come ho già riferito, ho avuto per 30 anni una Camaro del 75 sempre con le frecce rosse: mai un problema anche prima che diventasse d'epoca.
    Comunque chi vuole dormire tranquillo fa benissimo a modificare le frecce - il sistema suggerito da Cristian GM mi sembra il più idoneo. .


    [/quote]

  7. #97
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    motoretto mi piacerebbe che fosse come tu dici...
    tu, preso come noi dalla passione continui a male interpretare quel famoso articolo 215..[:X] quello si riferisce a caratteristiche particolari dei veicoli si... ma sempre escluse quelle che possono rendere il veicolo stesso non idoneo alla circolazione e/o pericoloso; si riferisce a caratteristiche strane e inconsuete per l'italia magari ma che lasciano cmq il veicolo idoneo per la circolazione in italia.
    infatti, a parte ti dicono: "le luci -devono essere per tutti così-"
    i freni devono rispecchiare... le gomme devono essere...etc etc.

    quindi il tutto va letto così: premesso che le luci, le gomme, i freni, etc etc devono avere quelle caratteristiche; poi se vuoi puoi conservare le altre caratteristiche particolari (chessò.. un enorme alettone o la sirena se è un'ambulanza o un camion dei pompieri etc.)

    "approvazione di luci anomale" non è scritto da nessuna parte, anzi vi sono i disegnini e tutte le misure e le posizioni e i colori da rispettare, il modo di lampeggiare e altre caratteristiche che sono condizione necessaria per la circolazione.

    certamente non hai mai visto, o raramente visto, auto usa vecchie con freccie arancioni[^] e vedi invece solo quelle regolarmente importate. perchè come già detto, le altre sono tutte "tarocco"[)]
    le freccie rosse non le approva nessuno....come nessuno approva stranezze sul libretto create al momento dell'immatricolazion e. es.
    una delle mie auto, sdogantata da me medesimo nel 91, sul libretto dice cambio aut. mentre è man. dice gomme 215 e sono 225 e l'auto ha ovviamente freccie rosse e non ci fu errore... semplicemente era il metodo più veloce: far passare un modello particolare e raro come un modello base del quale esisteva già la fiche di omologazione(un tarocco come altri). ovvio che da allora ad oggi ho dovuto schivare multe e revisioni etc. perchè i meccanismi non sono tutti collegati e si sa. ovvero qualcuno, motorizzazione, dogana, quello che vuoi... approva e tu vai in giro: resti sempre e cmq fuorilegge, chi ti controlla giustamente se ne frega e ti multa[V] hai i 225 -originali ma sul libretto è scritto 215? sei fuoirlegge hai freccie rosse ma le norme italiane dicono arancio? fuorilegge. ha l'auto storica e vai in giro quando ti pare? fuorilegge.
    e t'invito mettere da parte l'amore per le auto[V] e a ritornare coi piedi per terra: neanch'io ho avuto mai veri problemi con le auto usa, ma perchè mi è sempre andata bene, ho avuto culo. e questo è un conto. ma qui si tratta appunto di voler stare tranquilli anche sapendo che magari non succederà mai. oltre che di "volare basso" (come giustamente dici tu in un altro topic) cioè non dare ulteriori ragioni per farsi bacchettare e multare.

    cmq qualche anno addietro ho impattato su un muro per colpa del manto stradale, auto italiana d'epoca, ho chiamato i carabinieri per farmi aiutare e verbalizzare l'accaduto(non mi sono cmq mai occupato di rifarmi sul comune) loro si, hanno constatato... mi hanno dato ragione e verbalizzato, poi io avevo: revisione scaduta, targa prova mancante di autorizzazione a mio nome e non avevo la cintura di sicurezza...immagini com'è finita? beh avevo il sangue sul viso e sulla camicia e gli occhiali spaccati, non ho danneggiato nessuno e non c'era nessuno per strada oltre me (domenica sera partita in tv) e mi hanno fatto TRE multe. andavo a meno di 50 e lo hanno rilevato, sennò erano 4 le multe. insomma...non dice sempre culo!

    l'italia rispetta e deve rispettare il codice della strada italiano, la germania rispetta il suo (es. corsie della morte) l'ighilterra il suo etc etc. di quali direttive UE parli?[:0] adesso vorresti dirmi che esistono direttive UE che approverebbero le freccie rosse in italia? e il nostro codice della strada adesso che fine fa?[:I]
    vuoi scatenare un'altro vespaio?[:0]
    oh stavolta le api te le raccogli tu eh? e una per una e senza guanti![]

    concordo anch'io per la soluzione: la migliore è quella di christian gm [^]



    Si, quell'articolo è contenuto nel codice della strada aggiornato al 2010. Il "regolamento" è il codice della strada stesso. L'approvazione di frecce "anomale" ( come anche di altri dispositivi) su una vettura d'epoca, ai sensi dell'art.215, è prerogativa esclusiva della Motorizzazione in fase di immatricolazione, la quale comunque deve applicare le direttive UE in materia.
    Comunque ( a torto o a ragione )le frecce rosse vengono approvate. Il motivo è di natura tecnica: tra rosso e arancione c'è poca differenza nello spettro dei colori.
    Aggiungo una nota personale:
    Io non ho mai visto una macchina americana "vecchia" con le frecce arancioni. Ho visto regolari solo quelle importate ufficialmente.
    La mia gira americana da 5 anni. Il precedente proprietario di Brescia non ha mai avuto contestazioni.
    Io, come ho già riferito, ho avuto per 30 anni una Camaro del 75 sempre con le frecce rosse: mai un problema anche prima che diventasse d'epoca.
    Comunque chi vuole dormire tranquillo fa benissimo a modificare le frecce - il sistema suggerito da Cristian GM mi sembra il più idoneo. .

    [/quote]
    Le direttive UE le hai riportate in un precedente post quando hai allegato la circolare ASI[:0] Tieni conto che le direttive UE sono sovra-nazionali e sono recepite dagli ordinamenti interni. Io però dico un'altra cosa: se la motorizzazione ha approvato le frecce rosse, rosse rimangono, perchè mi devo far carico di una modifica a vettura già immatricolata? Tenendo conto che gira così da 5 anni? Vediamo cosa mi dicono quando mi fermeranno..in quella occasione sfoggerò il certificato ASI e se non bastasse l'art.215. Temo di più lo scarico racing (non omologato) sulla mia Ducati che le frecce rosse sulla corvette

  8. #98
    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    motoretto mi piacerebbe che fosse come tu dici...
    tu, preso come noi dalla passione continui a male interpretare quel famoso articolo 215..[:X] quello si riferisce a caratteristiche particolari dei veicoli si... ma sempre escluse quelle che possono rendere il veicolo stesso non idoneo alla circolazione e/o pericoloso; si riferisce a caratteristiche strane e inconsuete per l'italia magari ma che lasciano cmq il veicolo idoneo per la circolazione in italia.
    infatti, a parte ti dicono: "le luci -devono essere per tutti così-"
    i freni devono rispecchiare... le gomme devono essere...etc etc.

    quindi il tutto va letto così: premesso che le luci, le gomme, i freni, etc etc devono avere quelle caratteristiche; poi se vuoi puoi conservare le altre caratteristiche particolari (chessò.. un enorme alettone o la sirena se è un'ambulanza o un camion dei pompieri etc.)

    "approvazione di luci anomale" non è scritto da nessuna parte, anzi vi sono i disegnini e tutte le misure e le posizioni e i colori da rispettare, il modo di lampeggiare e altre caratteristiche che sono condizione necessaria per la circolazione.

    certamente non hai mai visto, o raramente visto, auto usa vecchie con freccie arancioni[^] e vedi invece solo quelle regolarmente importate. perchè come già detto, le altre sono tutte "tarocco"[)]
    le freccie rosse non le approva nessuno....come nessuno approva stranezze sul libretto create al momento dell'immatricolazion e. es.
    una delle mie auto, sdogantata da me medesimo nel 91, sul libretto dice cambio aut. mentre è man. dice gomme 215 e sono 225 e l'auto ha ovviamente freccie rosse e non ci fu errore... semplicemente era il metodo più veloce: far passare un modello particolare e raro come un modello base del quale esisteva già la fiche di omologazione(un tarocco come altri). ovvio che da allora ad oggi ho dovuto schivare multe e revisioni etc. perchè i meccanismi non sono tutti collegati e si sa. ovvero qualcuno, motorizzazione, dogana, quello che vuoi... approva e tu vai in giro: resti sempre e cmq fuorilegge, chi ti controlla giustamente se ne frega e ti multa[V] hai i 225 -originali ma sul libretto è scritto 215? sei fuoirlegge hai freccie rosse ma le norme italiane dicono arancio? fuorilegge. ha l'auto storica e vai in giro quando ti pare? fuorilegge.
    e t'invito mettere da parte l'amore per le auto[V] e a ritornare coi piedi per terra: neanch'io ho avuto mai veri problemi con le auto usa, ma perchè mi è sempre andata bene, ho avuto culo. e questo è un conto. ma qui si tratta appunto di voler stare tranquilli anche sapendo che magari non succederà mai. oltre che di "volare basso" (come giustamente dici tu in un altro topic) cioè non dare ulteriori ragioni per farsi bacchettare e multare.

    cmq qualche anno addietro ho impattato su un muro per colpa del manto stradale, auto italiana d'epoca, ho chiamato i carabinieri per farmi aiutare e verbalizzare l'accaduto(non mi sono cmq mai occupato di rifarmi sul comune) loro si, hanno constatato... mi hanno dato ragione e verbalizzato, poi io avevo: revisione scaduta, targa prova mancante di autorizzazione a mio nome e non avevo la cintura di sicurezza...immagini com'è finita? beh avevo il sangue sul viso e sulla camicia e gli occhiali spaccati, non ho danneggiato nessuno e non c'era nessuno per strada oltre me (domenica sera partita in tv) e mi hanno fatto TRE multe. andavo a meno di 50 e lo hanno rilevato, sennò erano 4 le multe. insomma...non dice sempre culo!

    l'italia rispetta e deve rispettare il codice della strada italiano, la germania rispetta il suo (es. corsie della morte) l'ighilterra il suo etc etc. di quali direttive UE parli?[:0] adesso vorresti dirmi che esistono direttive UE che approverebbero le freccie rosse in italia? e il nostro codice della strada adesso che fine fa?[:I]
    vuoi scatenare un'altro vespaio?[:0]
    oh stavolta le api te le raccogli tu eh? e una per una e senza guanti![]

    concordo anch'io per la soluzione: la migliore è quella di christian gm [^]



    Si, quell'articolo è contenuto nel codice della strada aggiornato al 2010. Il "regolamento" è il codice della strada stesso. L'approvazione di frecce "anomale" ( come anche di altri dispositivi) su una vettura d'epoca, ai sensi dell'art.215, è prerogativa esclusiva della Motorizzazione in fase di immatricolazione, la quale comunque deve applicare le direttive UE in materia.
    Comunque ( a torto o a ragione )le frecce rosse vengono approvate. Il motivo è di natura tecnica: tra rosso e arancione c'è poca differenza nello spettro dei colori.
    Aggiungo una nota personale:
    Io non ho mai visto una macchina americana "vecchia" con le frecce arancioni. Ho visto regolari solo quelle importate ufficialmente.
    La mia gira americana da 5 anni. Il precedente proprietario di Brescia non ha mai avuto contestazioni.
    Io, come ho già riferito, ho avuto per 30 anni una Camaro del 75 sempre con le frecce rosse: mai un problema anche prima che diventasse d'epoca.
    Comunque chi vuole dormire tranquillo fa benissimo a modificare le frecce - il sistema suggerito da Cristian GM mi sembra il più idoneo. .

    Le direttive UE le hai riportate in un precedente post quando hai allegato la circolare ASI[:0] Tieni conto che le direttive UE sono sovra-nazionali e sono recepite dagli ordinamenti interni. Io però dico un'altra cosa: se la motorizzazione ha approvato le frecce rosse, rosse rimangono, perchè mi devo far carico di una modifica a vettura già immatricolata? Tenendo conto che gira così da 5 anni? Vediamo cosa mi dicono quando mi fermeranno..in quella occasione sfoggerò il certificato ASI e se non bastasse l'art.215. Temo di più lo scarico racing (non omologato) sulla mia Ducati che le frecce rosse sulla corvette
    [/quote]
    Lascia stare le frecce e guarda questo video !![][][]http://www.youtube.com/watch?v=zTc4SFnpNA4& feature=related

  9. #99
    mi correggo:[:I]
    quqlcuno mi ha fatto notare che in uno dei post sopra ho scritto: "hai l'auto storica e vai in giro quando ti pare? fuorilegge." intendevo dire "d'epoca" cioè la categoria di auto che non può circolare [:I]
    -------------------------------------------------------------------

    ok le ho riportte io con il link[^] ma sinceramente non so neanche dove stiano[:I] ma perchè, c'è scritto ok frecci erosse? non credo ma anche se foss varrebbe sempre il discorso fatto prima, il regolamento interno è quello primario.

    io non capisco bene il tuo concetto "la motorizzazione approva le freccie rosse"
    non le approva nessuno, ribadisco motoretto: sono [u]tarocchi</u>
    e roba che ufficialmente non farebbe nessuno...
    certo si può dire "ahò io l'auto l'ho presa così, qualcuno ne ha autorizzato la circolazione, che volete da me?" ma alla fine ti multano uguale[V] c'è quell'antipatica frase " la legge non ammette ignoranza"[xx(]

    beh...certo non sono tutti "cattivi" spesso si trovano i bonaccioni che magari ci fai anche due chiacchere sull'auto e alla fine ti lasciano andare

    non spero che ti becchio con lo scarico racing però spero che li tolgano dal mercato! stì scarichi casinari mi danno un fastidio che più non si può, sia auto che moto! (io vivo a 100 mt dalla statale)

    bel video hai visto quelli commerciali d'epoca? ce ne sono anche della 53 e fino alle C4, con quegli scenari tipici dell'epoca...sigh nostalgia

    [/quote]
    Le direttive UE le hai riportate in un precedente post quando hai allegato la circolare ASI[:0] Tieni conto che le direttive UE sono sovra-nazionali e sono recepite dagli ordinamenti interni. Io però dico un'altra cosa: se la motorizzazione ha approvato le frecce rosse, rosse rimangono, perchè mi devo far carico di una modifica a vettura già immatricolata? Tenendo conto che gira così da 5 anni? Vediamo cosa mi dicono quando mi fermeranno..in quella occasione sfoggerò il certificato ASI e se non bastasse l'art.215. Temo di più lo scarico racing (non omologato) sulla mia Ducati che le frecce rosse sulla corvette
    [/quote]
    Lascia stare le frecce e guarda questo video !![][][]http://www.youtube.com/watch?v=zTc4SFnpNA4& feature=related
    [/quote]

  10. #100
    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    motoretto mi piacerebbe che fosse come tu dici...
    tu, preso come noi dalla passione continui a male interpretare quel famoso articolo 215..[:X] quello si riferisce a caratteristiche particolari dei veicoli si... ma sempre escluse quelle che possono rendere il veicolo stesso non idoneo alla circolazione e/o pericoloso; si riferisce a caratteristiche strane e inconsuete per l'italia magari ma che lasciano cmq il veicolo idoneo per la circolazione in italia.
    infatti, a parte ti dicono: "le luci -devono essere per tutti così-"
    i freni devono rispecchiare... le gomme devono essere...etc etc.

    quindi il tutto va letto così: premesso che le luci, le gomme, i freni, etc etc devono avere quelle caratteristiche; poi se vuoi puoi conservare le altre caratteristiche particolari (chessò.. un enorme alettone o la sirena se è un'ambulanza o un camion dei pompieri etc.)

    "approvazione di luci anomale" non è scritto da nessuna parte, anzi vi sono i disegnini e tutte le misure e le posizioni e i colori da rispettare, il modo di lampeggiare e altre caratteristiche che sono condizione necessaria per la circolazione.

    certamente non hai mai visto, o raramente visto, auto usa vecchie con freccie arancioni[^] e vedi invece solo quelle regolarmente importate. perchè come già detto, le altre sono tutte "tarocco"[)]
    le freccie rosse non le approva nessuno....come nessuno approva stranezze sul libretto create al momento dell'immatricolazion e. es.
    una delle mie auto, sdogantata da me medesimo nel 91, sul libretto dice cambio aut. mentre è man. dice gomme 215 e sono 225 e l'auto ha ovviamente freccie rosse e non ci fu errore... semplicemente era il metodo più veloce: far passare un modello particolare e raro come un modello base del quale esisteva già la fiche di omologazione(un tarocco come altri). ovvio che da allora ad oggi ho dovuto schivare multe e revisioni etc. perchè i meccanismi non sono tutti collegati e si sa. ovvero qualcuno, motorizzazione, dogana, quello che vuoi... approva e tu vai in giro: resti sempre e cmq fuorilegge, chi ti controlla giustamente se ne frega e ti multa[V] hai i 225 -originali ma sul libretto è scritto 215? sei fuoirlegge hai freccie rosse ma le norme italiane dicono arancio? fuorilegge. ha l'auto storica e vai in giro quando ti pare? fuorilegge.
    e t'invito mettere da parte l'amore per le auto[V] e a ritornare coi piedi per terra: neanch'io ho avuto mai veri problemi con le auto usa, ma perchè mi è sempre andata bene, ho avuto culo. e questo è un conto. ma qui si tratta appunto di voler stare tranquilli anche sapendo che magari non succederà mai. oltre che di "volare basso" (come giustamente dici tu in un altro topic) cioè non dare ulteriori ragioni per farsi bacchettare e multare.

    cmq qualche anno addietro ho impattato su un muro per colpa del manto stradale, auto italiana d'epoca, ho chiamato i carabinieri per farmi aiutare e verbalizzare l'accaduto(non mi sono cmq mai occupato di rifarmi sul comune) loro si, hanno constatato... mi hanno dato ragione e verbalizzato, poi io avevo: revisione scaduta, targa prova mancante di autorizzazione a mio nome e non avevo la cintura di sicurezza...immagini com'è finita? beh avevo il sangue sul viso e sulla camicia e gli occhiali spaccati, non ho danneggiato nessuno e non c'era nessuno per strada oltre me (domenica sera partita in tv) e mi hanno fatto TRE multe. andavo a meno di 50 e lo hanno rilevato, sennò erano 4 le multe. insomma...non dice sempre culo!

    l'italia rispetta e deve rispettare il codice della strada italiano, la germania rispetta il suo (es. corsie della morte) l'ighilterra il suo etc etc. di quali direttive UE parli?[:0] adesso vorresti dirmi che esistono direttive UE che approverebbero le freccie rosse in italia? e il nostro codice della strada adesso che fine fa?[:I]
    vuoi scatenare un'altro vespaio?[:0]
    oh stavolta le api te le raccogli tu eh? e una per una e senza guanti![]

    concordo anch'io per la soluzione: la migliore è quella di christian gm [^]



    Si, quell'articolo è contenuto nel codice della strada aggiornato al 2010. Il "regolamento" è il codice della strada stesso. L'approvazione di frecce "anomale" ( come anche di altri dispositivi) su una vettura d'epoca, ai sensi dell'art.215, è prerogativa esclusiva della Motorizzazione in fase di immatricolazione, la quale comunque deve applicare le direttive UE in materia.
    Comunque ( a torto o a ragione )le frecce rosse vengono approvate. Il motivo è di natura tecnica: tra rosso e arancione c'è poca differenza nello spettro dei colori.
    Aggiungo una nota personale:
    Io non ho mai visto una macchina americana "vecchia" con le frecce arancioni. Ho visto regolari solo quelle importate ufficialmente.
    La mia gira americana da 5 anni. Il precedente proprietario di Brescia non ha mai avuto contestazioni.
    Io, come ho già riferito, ho avuto per 30 anni una Camaro del 75 sempre con le frecce rosse: mai un problema anche prima che diventasse d'epoca.
    Comunque chi vuole dormire tranquillo fa benissimo a modificare le frecce - il sistema suggerito da Cristian GM mi sembra il più idoneo. .

    Le direttive UE le hai riportate in un precedente post quando hai allegato la circolare ASI[:0] Tieni conto che le direttive UE sono sovra-nazionali e sono recepite dagli ordinamenti interni. Io però dico un'altra cosa: se la motorizzazione ha approvato le frecce rosse, rosse rimangono, perchè mi devo far carico di una modifica a vettura già immatricolata? Tenendo conto che gira così da 5 anni? Vediamo cosa mi dicono quando mi fermeranno..in quella occasione sfoggerò il certificato ASI e se non bastasse l'art.215. Temo di più lo scarico racing (non omologato) sulla mia Ducati che le frecce rosse sulla corvette
    Lascia stare le frecce e guarda questo video !![][][]http://www.youtube.com/watch?v=zTc4SFnpNA4& feature=related
    [/quote]
    L'arcano mistero deriva da una smagliatura normativa:
    Le vetture americane che vengono prima immatricolate in germania e poi nazionalizzate in Italia non fanno il collaudo, questo perchè c'è una direttiva UE , recepita dal nostro ordinamento legislativo, che stabilisce che se una vettura viene collaudata in UNO dei paesi UE, questo collaudo è valido ANCHE per tutti gli altri Paesi membri.
    Quindi il collaudo tedesco viene accettato ai fini dell'immatricolazion e del veicolo. L' immatricolazione avviene d'ufficio, cioè presentando solo i documenti in motorizzazione.
    Questa è la via più veloce per immatricolare una vettura d'epoca d'oltreoceano, seguita in pratica da tutti gli importatori.
    Cosa succede ? Succede che in germania le frecce rosse sono ammesse e quindi le vetture americane sono immatricolate così. Ma non solo in germania, anche in altri paesi.
    La smagliatura normativa deriva dal fatto, come potrai capire, che viene immatricolata una vettura che non corrisponde in pieno alle caratteristiche richieste dal nostro CdS.
    Chiarito ciò. Ci sarebbe da adeguarla a nostre spese.
    IO ME NE INFISCHIO

    Se mi dovessero contestare le frecce, mi adeguerò.Non mi è mai successo in 30 anni.
    Ps: Gli scarichi racing della mia Ducati sono MUSICA [][][][][][]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •