1) il limite dei 100kW da cosa nasce? così per fare cifra tonda? il 2.0 TDI della VW ha 103 kW, ed è montato su ogni genere di auto, anche sicuramente non di lusso (Skoda, Seat) ... forse a qualcuno al governo stanno sui coglioni quelli con la Golf o l'A3 TDI?
2) le auto Euro 4 inquinano tutte allo stesso modo!! che abbiano 100, 50 o 2.000 kW, gli agenti inquinanti che escono dallo scarico per km sono gli stessi per tutti. Altro discorso la CO2, che naturalmente sale al salire del consumo, ma quella può essere considerata responsabile solo dell'effetto serra, problema al quale le auto contribuiscono in maniera molto marginale

La soluzione, secondo me?
Via il bollo.
Via l'assicurazione obbligatoria (cioè l'RCA, chiaramente si dove poter continuare ad assicurare un mezzo per incendio e furto, atti vandalici, quello che vuole).
Insomma, via tutti i balzelli applicati, direttamente o indirettamente, a chi guida auto, moto e camion.

Ma benzina e gasolio a 10 Euro al litro, per tutti (camionisti, taxisti e lobby varie comprese), che include tutto.
Secondo me, di macchine e di camion in giro se ne vedrebbero meno. Ci sarebbero più auto elettriche, perché i costruttori sarebbero fortemente incentivati a costruirle (più mercato). Le merci tornerebbero a spostarsi su rotaia. In città ci si sposterebbe in bici, scooter elettrico e con i mezzi pubblici. Le case petrolifere comincerebbero a contare meno. Bush smetterebbe di rompere i coglioni in medio oriente. Anzi, smetterebbe proprio di rompere. Punto.

E noi potremmo goderci le nostre storiche e le nostre moto, su strade quasi vuote