La rete italiana è un pachiderma che stenta a snellirsi e ad ammodernarsi. Basta confrontare i dati europei per capire cosa non va, quantomeno a livello generale. All' 1 gennaio 2003 il numero totale dei punti vendita in Italia era di 23.400 contro i 15.722 della Germania, i 15.500 della Francia, gli 11.435 del Regno Unito e gli 8.522 della Spagna. Troppi per permettere ottimizzazioni ed economie di scala: siamo abituati ad avere un benzinaio sempre a portata di mano e questo ci costa più del beneficio.

E poi solo il 22% degli automobilisti è abituato a usare i metodi self service tenuto conto che solamente il 17% dei punti vendita è attrezzato per offrire questo servizio contro il 100% degli impianti di Svezia e Norvegia, il 97% dell'Olanda, il 96% del Regno Unito e il 95% della Germania.

Si contano sulle dita delle mani anche i distributori collegati ai grandi centri commerciali che offrono notevoli sconti sul carburante pur di attirare clientela. In Francia, ad esempio, quasi un distributore su tre è nei pressi di un ipermercato con un ottimo vantaggio per gli automobilisti.
Il sistema per ridurre i costi io l'ho trovato.........


Immagine:

139,61KB