Il punto è che è difficile fare una regola generale. Sapete bene che i costi di spedizione variano pesantemente a seconda di volumi e pesi, i dazi variano dal 3% al 12% a seconda del tipo di merce ecc. Ovviamente noi abbiamo una persona dedicata che segue import export ricambi, ed una struttura alle spalle che può fornire questo servizio, ed anche questo ha un costo.
Perciò abbiamo cercato una regola "semplice" che permetta all'utente di avere velocemente un'idea di cosa gli può costare un ricambio senza pensare a tutti gli "sbattimenti" come fare il bonifico, magari mettere la propria carta di credito su internet, seguire la spedizione, la dogana, magari sbagliano i dati fiscali (vedi vari post su Ecklers ) ecc, pensiamo a tutto noi, voi come interlucotore avrete me ed il mio collega che segue le spedizioni.
E' normale che noi dobbiamo avere un nostro minimo margine per campare, poi se ci sono sconti particolari il prezzo di partenza dal quale calcolare il costo finale sarà il prezzo netto, non quello di listino.
Infine, se per ipotesi compro ad esempio una centralina che costa 1000$, è normale che mi costa molto meno di spedizione di un fascione paraurto che costa 500$, voglio dire che la moltiplicazione per 1,5 è generica, giusto per farsi un'idea, prima di confermare l'ordine cerceremo per quanto possibile di rispondere a ciascuno con una quotazione personalizzata.
Non da ultimo, se ordinate in America pagate al momento dell'ordine (come d'altronde facciamo anche noi), se ordinate tramite di noi, i soldi li anticipiamo noi e voi pagate al momento della ricezione della merce a casa, salvo per importi particolari magari versare un semplice acconto confirmatorio...

Poi come tutte le cose, è normale che c'è chi ha tempo e voglia di farsele da solo e con un pò d'impegno risparmia sempre qualcosa, e c'è chi preferisce farsi aiutare, o no

Sempre a disposizione per altre info!