La situazione non è semplice.
Già in passato l'autodromo di Monza era stato denunciato (e condannato) per inquinamento acustico. Si era risolto il tutto con una sanzione pseudo amministrativa , in realtà era un' estinzione di un reato penale tramite oblazione. Di fatto durante prove e gare di Formula 1 e GT (immagino anche F3000 e qualcos'altro), i livelli di rumore nelle vicinanze abitate del parco superano i limiti consentiti. A tale problema si sopperiva con una deroga al limite di rumore massimo emanate dal Sindaco di Monza, questo però non bastava a sanare la situazione, in quanto non ricorrono gli estremi per la derogabilità.
Ora la legge è questa..... non è che ci si possa tanto girare intorno. Il punto è che se si dovesse rispettare per ogni attività che produce rumore oltre quanto consentito si dovrebbero chiudere anche molti aeroporti, molte fabbriche, molte strade ed attività simili.
Bisogna trovare dei sistemi per ridurre il rumore, come barriere antirumore e cose simili e tutelare autodromo e cittadini.
Anche diminuire di qualche DB le emissioni delle formule più potenti non credo sarebbe un danno così enorme.
In sostanza trovare delle soluzioni logiche ad un problema esistente e risolvibile.