Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: smontaggio valvola servosterzo

  1. #1
    Venom
    Guest

    smontaggio valvola servosterzo


    Filamente ho avuto la possibilità di avere l'auto alzata per sostituire la suddetta valvola.
    Ho già smontato quasi tutto, ma ora non riesco a spostare il "pitman arm" da sopra la valvola per poi svitarla dal supporto...
    Leggendo in gior si suggerisce di usare un pitman arm puller, ma non so come chiedere in ferramenta o se c'è qualche altro attrezzo che può andar bene allo scopo.
    Thank you

  2. #2
    Io ho usato un estrattore per le testine di sterzo, senza non ci riuscivo, potresti provare a lasciarlo attaccato e smontare tutto insieme svitando il dado grosso sotto la scatola di sterzo. li c'è un millerighe che forse riesci a sfilare facendo leva. Ma per me è meglio che ti procuri un estrattore.
    Riccardo

  3. #3
    Venom
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da riccardo66

    Io ho usato un estrattore per le testine di sterzo, senza non ci riuscivo, potresti provare a lasciarlo attaccato e smontare tutto insieme svitando il dado grosso sotto la scatola di sterzo. li c'è un millerighe che forse riesci a sfilare facendo leva. Ma per me è meglio che ti procuri un estrattore.
    Quindi devo comprare un estrattore... ma è abbastanza piccolo per entrare sopra la valvola e spingere fuori il perno? Penso che lo stesso estrattore serva per spingere fuori il perno del pistone del servosterzo, o mi sbaglio?

  4. #4
    Si infila tra il perno della valvola ed il pitman arm e permette di separarli. L'estrattore che ho usato è lo stesso che si usava per le testine dell'alfasud, è una specie di guscio con la parte bassa a forma di forchetta e la parte alta ha una vite che andrà a spingere sul perno.
    Riccardo

  5. #5
    Venom
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da riccardo66

    Si infila tra il perno della valvola ed il pitman arm e permette di separarli. L'estrattore che ho usato è lo stesso che si usava per le testine dell'alfasud, è una specie di guscio con la parte bassa a forma di forchetta e la parte alta ha una vite che andrà a spingere sul perno.
    Cioè, se ho ben capito, si aggancia al pitman arm e girando la vite, questa spingerò giù il perno della valvola. Giusto?

  6. #6
    Si, il problema è che è difficile da spiegare, se vedi l'estrattore capisci subito come si fa.
    Riccardo

  7. #7
    Venom
    Guest
    Fatto, anche se quando è uscito pensavo di aver sfondato tutto...
    Per rimetterlo a posto basta avvitarci sopra il bullone, giusto? Come faccio a sapere se la posizione è giusta?

  8. #8
    Avviti il dado fino in fondo e metti la coppiglia. Il gioco è fatto, se non hai tolto il pitman-arm dal millerighe della scatola guida non devi neanche preoccuparti di controllare la posizione del volante. Se monti una nuova valvola probabilmente dovrai registrarla.
    Riccardo

  9. #9
    Venom
    Guest
    Per quanto riguarda la coppia di serraggio: ci avete badato quando avete montato la valvola?

  10. #10
    Ma se devo dimamometrare ogni bullone non mi passa più! Com un pò di accortezza è come se avessi la dinamomerica nelle braccia, tiro ma senza strappare tutto, poi quel dado ha la coppiglia di sicurezza, tiralo ma senza esagerare.
    Riccardo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •