da non credere!!!
se venivano ditrutte in Italia... a quest'ora sicuramente ce n'era una quarantina ancora in giro!
da non credere!!!
se venivano ditrutte in Italia... a quest'ora sicuramente ce n'era una quarantina ancora in giro!
Giusta la storia di Mopar...
..ma dovremo aggiungere che i protagonisti dei test-drive non furono contenti delle prestazioni e della lentezza disarmante in fase di ripresa!
In effetti i motori a turbina sono EFFICIENTISSIMI ma in condizioni di regime costante.... e la coppia massima viene espressa in stallo (vale a dire a 0 RPM).
La condizione di uso tipica prevede variazioni continue di velocità e di carico.... situazioni estremamente svantaggiose per una turbina!
Proprio per questo le turbine vengono usate nelle navi... negli aerei etc... cioè in mezzi che stanno ore o giorni a regime costante! (che la turbina sia a gas od a vepore NON fa differenza).
In effetti all'epoca la gente era abituata a minimo 300 Hp sotto il cofano.... e valori di coppia alti centrati ai regimi di utilizzo!
Bell'esperimento, comunque!!!!!..... oggi ci sognamo l'iniziativa, il coraggio e la spregiudicatezza dell'industria automobilistica dell'epoca... peccato!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
c'era un bell'articolo sulla manovella di qualche tempo fa... non ricordo se ci fosse anche questa Crysler.
praticamente nel traffico la turbina è improponibile.
Grosso modo si. Tutti ci hanno giocato, ma con poco successo. La Chrysler sin dagli anni 50, la Rover, la GM, ma con risultati deludenti.
Però, come motrice di un bisarca carico di corvette....(per i raduni lontani)...
![]()
Credo infatti che quanto hai spiegato sia stato alla base dell'insuccesso della Lotus 56B di F.1 .Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Giusta la storia di Mopar...
..ma dovremo aggiungere che i protagonisti dei test-drive non furono contenti delle prestazioni e della lentezza disarmante in fase di ripresa!
In effetti i motori a turbina sono EFFICIENTISSIMI ma in condizioni di regime costante.... e la coppia massima viene espressa in stallo (vale a dire a 0 RPM).
La condizione di uso tipica prevede variazioni continue di velocità e di carico.... situazioni estremamente svantaggiose per una turbina!
Proprio per questo le turbine vengono usate nelle navi... negli aerei etc... cioè in mezzi che stanno ore o giorni a regime costante! (che la turbina sia a gas od a vepore NON fa differenza).
In effetti all'epoca la gente era abituata a minimo 300 Hp sotto il cofano.... e valori di coppia alti centrati ai regimi di utilizzo!
Bell'esperimento, comunque!!!!!..... oggi ci sognamo l'iniziativa, il coraggio e la spregiudicatezza dell'industria automobilistica dell'epoca... peccato!
Fittipaldi, che l'ha pilotata, ha affermato che, affrontando una curva, bisognava frenare ed accelerare allo stesso tempo per tenere la turbina a regime.
Infatti quella Lotus aveva il cambio automatico ( o mi ricordo male??). Mi sembra di averla vista negli anni 60 a Monza, l'unica volta che ero riuscito a trascinarci mio padre.
Indubbiamente doveva avere il cambio automatico.... altrimenti non ci sarebbe stata nessuna necessità di tenere la turbina a regime.... visto che anche in rilascio il collegamento meccanico tra ruote e girante avrebbe dovuto trascinare la girante stessa!
Viceversa il problema sarebbe potuto essere evidente anche col meccanico se fosse stato necessario tenere caldi i convertitori (nulla a che vedere con i convertitori catalitici.... sarebbe un discorso lungo spiegarne il principio di funzionamento) ed in pressione la camera di combustione.
....mi avete incuriosito.... mi documenterò!
P.S.
....se il motivo fosse stato il secondo..... addio freni!!!!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t