Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 35

Discussione: C3 81 Coppa Olio perde. L'asta olio è a dx o sx?

  1. #11
    cowmiles_
    Guest

    ...la coppa dell'olio, così come tutti i coperchi in lamiera, quando si rimontano vanno martellati alla rovescia, per ridare corpo alle vitine!
    Quando monti i coperchi, con guarnizioni, come le nostre, abbastanza grosse, le viti tendono a curvare la bordatura, quindi è necessario questo accorgimento!
    ..ma volevo dire, hai comprato la macchina...e i tergi e la coppa che perde, accidenti!

  2. #12
    Ecchime..... ecchime!
    La coppa dell'olio fino al 1981 è dal lato guida!
    Quindi il monoblocco dovrebbe essere corretto per la tua macchina!
    Piuttosto mi domando chi sia sto fenomeno.... ma si può imbastire sto casino per non spendere 50 $ e comprare una coppa nuova?

    Altra cosa... il carburatore che hai è sì un Edelbrock Performer.... ma non si può vedere se è un 600 od un 750 CFM.
    Se fai una foto al carburatore dall'alto forse te lo dico....!
    Hai un collettore single-plane.... lo sapevi?... se il motore è normale è una pessima scelta!

    Fai delle foto un po' migliori.... che ti si aiuta meglio, và!

    Ciaubbello!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #13
    Grazie Mitici!
    Le foto le ho fatte con il cellulare, so che non sono un gran che, ma in quando sono andato dal meccanico non avevo com ne la macchina foto.
    @Cowmiles: Ho voluto spendere poco e preferivo farci qualche lavoretto qua piuttosto che trovarla perfetta. Farò tesoro del tuo consiglio per ribattere i fori delle viti della coppa.
    @Stroker: Mi domando anche io il perchè montare una coppa diversa... e lavorare 3 volte tanto per spostare l'asta.... Mah.. Forse era in ferie in un posto sperduto ed è stato un rimedio per tornare a casa...[8)][?]
    Sul carburo c'è indicato il modello? Dove? Così evito di rompere le scatole a voi?
    Ho provato a confrontarlo con le foto del listino Edelbrock ma mi sembrano tutti uguali...
    Farò la foto dal lato opposto poi la posto (Che poeta ho fatto la rima [8D] )
    Parli del collettore di aspirazione (Single-plane)? Non so cosa sia, sono nuovo di sto mondo... E' un collettore performante?
    Non so nulla di questo motore, l'auto era di una donna... pensavo fosse tutto stock, invece...
    Dal momento che ho la coppa smontata, come posso verificare che i pistoni siano gli originali oppure dei pistoni "racing"? Ho provato a fotografarli, ma non si vede un gran che.

    Provo ad allegare altre foto generiche del motore:


    Immagine:

    64,69KB



    Immagine:

    66,05KB

    Grazie ancora della disponibilità!
    Corvette C3 1981 Bianca interni Rossi... Finalmente ce l\'ho!
    Westfield XTR2 velocissima e attaccata al suolo!
    STROKER: Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!
    www.maurochianese.co m
    338-9600866

    VENDO C3 1980 Visibile a Reggio Emilia

  4. #14
    Mhmmmmmmm..... non si vede bene, ma direi che non siano i pistoni "cast" di serie.... forse le canne sono state rettificate!
    Sul carburatore, forse, c'è una targhetta con un numero.... 1407... 1411... se la trovi ti dico che carburatore è...
    Il collettore sembra proprio un Edelbrock Victor Jr.!
    E' un GRAN collettore.... ma se il motore è "stock" ti peggiora solo il tiro ai bassi... il limite di flusso sta nelle teste!
    Poi, oltre ai coperchi valvole ed al coperchio del termostato non originali, c'è anche un'altra cosa modificata.... secondo me sbagliando!
    Se ci fai caso alla ventola è stata "asportata" la frizione termostatica ed è stata collegata direttamente alla puleggia della pompa dell'acqua con un distanziale!

    Altro non vedo................
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #15
    cowmiles_
    Guest
    ...lavori ne sono stati fatti parecchi, sono state tolte un'infinità di cose, hai anche la ventola diretta, non originale, senza clutch...parecchio trascurata internamente!
    Una bella pulitina generale, una spazzolatina alla ruggine, ed un pochino di vernice nera e facciamoci risaltare questo interno cofano!
    Ah, togli quel catafalco di filtro benzina, casomai ne metti uno piccolo in alluminio!

  6. #16
    attila
    Guest
    Mauro, hai fatto un all'itterazione piuttosto che una rima :-)

    Strok, con il rischio di ripetermi sulla fan clutch:

    per quello che ne so io serve a far girare meno la ventola quando è fredda. ma ci sono altre funzioni secondarie?

    perchè viene tolta tale frizione? forse perchè rotta? o per eliminare una massa rotante? boh!

  7. #17
    Scusate se insisto, ma a me non convince il numero del motore che hai scritto all'inizio.
    Sei proprio sicuro che sia V0507CMJ?
    Va bene il Mese e il Giorno, ma la sigla -CMJ- non mi torna.
    Non vorrei crearti dei dubbi amletici, ma a me proprio non convince per 2 motivi:

    1. non risulta essere la sigla giusta se è vero che la tua è una Vette del 1981;
    2. non lo ritrovo semplicemente come numero possibile.

    Allego 4 paginette per spiegarmi:













    Sul mio motore, ad esempio, il numero è:
    V0204ZBA

  8. #18
    Alby
    Guest
    ciao JJLIO,

    anche io ho una 1981, ma sul mio motore c'è la sigla V0126TDJ, per la prima parte capisco, ma il TDJ non è riportato sul tuo manuale.
    Sapete dirmi a cosa corrisponde ?

    Ciao al tutti

  9. #19
    Eh no, cari miei.
    Per chi mi avete preso?!?
    Forse per Stroker o Ceccojames??? (senza offesa per gli altri, era solo per citarne 2 fra i + "preparati").
    Qui si va sul difficile.

    Io non sono di quelli che "la sà". Mi sono solo limitato a studiare un pò la faccenda, prima di acquistare la mia C3.
    E quando mi è capitata quella di cui mi sono innamorato, ho tirato fuori l'abbecedario per verificare un pò di numeri.
    Che, per mia fortuna, corrispondevano.
    Credevo ciecamente nei miei libroni (ne ho altri più generici di questo), ma voi mi avete mandato in confusione.
    Avete codici fuori dall'ordinario.

    Mi viene il dubbio che, visto che siete in 2 e guarda caso entrambi del 1981, ci sia stato un momento di "transizione"
    da uno stabilimento all'altro (da St.Louis a Bowling Green) e ciò abbia portato a mischiare un pochino i codici standard.
    In tal senso il VIN code potrebbe ulteriormente aiutare.

    Forse la pagina sotto mi sarà complice nella articolata faccenda:



    E' pur vero però, che i motori arrivavano da stabilimenti diversi.
    Infatti prendendo ad esempio il mio numero:
    V0204ZBA la tabellina spiega il significato della V:



    Per capire meglio, andrebbero letti i numeri di fusione generalmente IN RILEVO sul motore.
    Quello potrebbe farci capire qualcosa in più.
    Ecco l'ultima pagina:




  10. #20
    Da una parte sono contento che anche tu Alby abbia il codice motore che non è presente sul librone di jjlio, ma mi insospettisce molto e vorrei andarci in fondo.
    La mia è stata prodotta a St.Louis.
    Confermo però i codici di jjlio che si vedono anche in questa scheda tecnica:
    http://www.corvetteactioncenter.com/...1981/81id.html
    Sono sicuro del mio numero motore perchè si legge bene.
    Attila anche io sono curioso della tua domanda anche se Stroker ha scritto dettagliatamente in un'altro post che trovi tra i primi della sezione tecnica in cui parla del problema relativo alla ventola diretta.

    jjlio: Sai dove posso vedere i numeri in fusione sul motore? Dove li trovo?

    cowmiles_: Farò splendere il mio cofano, vedrai che farò un bel lavoro

    Stroker: (PS: Complimenti per i lavori eseguiti, ho letto la tua pagina web , molto interessante)
    Ho guardato il carburatore ed ha il seguente codice 1407 che dovrebbe essere il Carburatore Edelbrock 750 cfm, Manual Choke
    CALIBRATED FOR PERFORMANCE (Sono stato bravo?)Confermi?
    Link Carburatori edelbrock: http://www.edelbrock.com/automotive_...erformer.shtml

    Ho fatto altre foto, ve le posto:


    Immagine:

    40,37(censurato)KB


    Immagine:

    40,6(censurato)KB

    Immagine:

    51,71(censurato)KB

    Immagine:

    75,18(censurato)KB

    Immagine:

    68,1(censurato)KB

    Immagine:

    65,34(censurato)KB

    Immagine:

    36,57(censurato)KB

    Immagine:

    71,63(censurato)KB

    Immagine:

    63,88(censurato)KB

    Immagine:

    55,07(censurato)KB

    Immagine:

    59,76(censurato)KB

    Immagine:

    65,7(censurato)KB

    Immagine:

    53,16(censurato)KB

    Immagine:

    67,66(censurato)KB

    Immagine:

    69,55(censurato)KB
    Corvette C3 1981 Bianca interni Rossi... Finalmente ce l\'ho!
    Westfield XTR2 velocissima e attaccata al suolo!
    STROKER: Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!
    www.maurochianese.co m
    338-9600866

    VENDO C3 1980 Visibile a Reggio Emilia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •