in ogni caso il Map collegato ad un regolatore della pressione della benzina NON ha senso!
In più mi sembra di vedere che sulla macchina di Cecco c'è il regolatore stock giusto davanti allo spinterogeno sitto al plenum...quindi non riesco a figurarmene uno supplementare,..
poi il fatto che si debba o si possa o si voglia collegare o scollegare il tubicino di depressione del regolatore di pressione stock dalla fonte di vacuum questo è un'altro paio di maniche.
Lo stock è collegato e le variazioni di pressione di benzina anche a differenti livelli di vacuum (depressione) è minimo.
Su un TPI la pressione stock (vacuum scollegato) è 43.5 psi
La mia gira al minimo con la camma nuova a circa 16 inch mercury di vacuum e col tubetto collegato la pressione diminuisce solo di circa 3 psi.
Con fortissime decelerazioni e vacuum alto (tipo molli il piede in seconda a 4000 rpm con freno motore) la pressione diminuisce al massimo fino a 32 psi .
Quando dai giu tutto (vacuum simile alla pressione atmosferica = vicno a 0 l'effetto e come se si fosse con il tubicino staccato e la pressione ritorna a 43.5 psi.
Il fatto è che la centralina tiene conto di queste piccole variazione di pressione nella calibrazione del mix aria benzina e comanda il timing degli iniettori ANCHE in funzonee di queste variazioni.
In ogni caso se si stacca il vacuum dal regolatore standard si sarà sempre a 43.5 psi a nche in cruising e parzializzazioni di gas.
la taratura della centralina butterà più benzina il sensore d'ossigeno se ne accorge modifica il timing degli iniettoriaffinchè si aprano meno spesso fino a che (se riesce) corregge i valori a 14.7:1.
Se non riesce si avranno valori di BLM a circa 108 (anzichè 128 che è l'ottimale) e non ptendo correggere oltre viaggia grassa. gli iniettori ciclano meno e il cosumo istantaneo sul display diminuisce quando in realtà stai magari viaggiando a 13:1 e non a 14:7.
In più ogni volta che dai giù tutto (partendo dalla situazione di cruisingdi cui sopra..) la centralina non correge più a 14.7:1 ma chiama delle routines con valori di ricchezza (teorici) già esagerati (11:1 - 10.5:1) partenda dalla situazione di partenza che la centralina assume essere di 14.7:1 (mentre noi sappiamo essere invece molto + ricca - 13:1) la centralina aggioungerà benzina tanta qualta le serve per passare da 14.7:1 a 11:1 qiondi agiungerà un delta percentuale maggiore dello scarto reale che è 13:1 11:1 viaggiando ancora + grasso a pieno carico.
Sono anch'io un fan della pressione un po più alta (migliore atomizzazione minor facilità degli iniettori di raggiongere un duty cycle prossimo alla saturazione) ma se così è bisogna modificare la calibrazione della centralina in accordo alla modifica.
P.S.Grazie Tubelli per avermelo spiegato così bene per telefono la prossima volta ti pago per la cosulenza