Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 69

Discussione: Il Creatore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Ma generano poi tutti la stessa estensione? Nel senso... con che tipo di file dovrei andare in uno di questi centri per farmi fare il pezzo? Io vorrei fare in modo che il pezzo lo disegno io e loro fanno solo la lavorazione..... on demand!!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  2. #2
    per il formato file non ci saranno sicuramente problemi sono tutti programmi che si interfacciano, l'unica cosa e' che avendo un pezzo in mano da produrre riusciresti a disegnarlo indipendentemente dai software? E comunque sia autocad che programmi simili non sono semplici da usare per chi non e' addetto ai lavori, voglio dire bisogna imparare ad usarli e non e' una cosa da pochi giorni, senza niente togliere alle capacira' di ognuno.


    Citazione:Messaggio inserito da alain

    Ma generano poi tutti la stessa estensione? Nel senso... con che tipo di file dovrei andare in uno di questi centri per farmi fare il pezzo? Io vorrei fare in modo che il pezzo lo disegno io e loro fanno solo la lavorazione..... on demand!!

  3. #3
    bulletta
    Guest
    Un buon software per la modellazione 3D per uso ingegneristico e architettonico è SolidWorks.
    Un cliente a cui sto facendo il sito, lo usa per le sue presentazioni, e genera dei file davvero interessanti (ved. allegati).
    Ho avuto modo di provarlo per qualche giorno perché avevo in mente di utilizzarlo per creare dei file da mettere nelle pagine web, e secondo me non è neanche molto complesso da imparare ad usare.


    File complesso:

    59,18KB

    Particolare:

    15,39KB

    Altro particolare:

    43,53KB

  4. #4
    si, ma per l'uso che ne dovrebbe fare Alain vanno bene anche gli altri, secondo me il piu' indicato e sbrigativo e' autodesk Inventor perche' disegni direttamente in 3d, non penso che Alain debba fare delle presentazioni e comunque con inventor si possono anche fare delle belle presentazioni. Invece pensa che con Rhino hanno disegnato tutta la Saleen! Sicuramente e' piu facile trovare una copia bossata di autocad e fare dei disegni in 2d senza perdersi col 3d

  5. #5
    bulletta
    Guest
    Giusto.
    Comunque anche SolidWorks si trova ...
    Il discorso presentazioni è solo un modulo del software, la modellazione non è sofisticata come altri software, come Rhino ad esempio, ma proprio per questo la ritengo più accessibile.

    Comunque, io sono solo un passionista di queste cose, mi affascinano, ci perdo tempo, ma non li uso davvero, quindi c'è sicuramente di meglio. Una cosa come questo SolidWorks però non l'avevo mai vista ...

  6. #6
    Io uso Catia che è il top in settore aerospaziale (sistema sviluppato dalla Dassault) ma è anche il più usato in ambito automobilistico (poichè è molto valido per realizzare superfici curvilinee).
    Salvando il file in formato iges dovrebbe essere leggibile senza problemi da vari apparati. Ci sarà poi un software che definisce e ottimizza il percorso utensile (c'è anche un modulo a parte di Catia dedicato...).
    Questa operazione è abbastanza lunga e complessa,unitamente "all'armatura" della fresa...farti fare un singolo pezzo non è così facile e senza dubbio molto costoso...
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  7. #7
    lo sapevo anche io che Catia e' un altro pianeta ma vorresti consigliarlo ad Alain??? e' come pensare di fare scuola guida a un 18enne insegnandogli a guidare un dragster invece di una punto!!!
    Alain ha bisogno di un semplice autocad, o meglio qualcuno che gli disegni i pezzi, non so se e' un addetto ai lavori


    Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes

    Io uso Catia che è il top in settore aerospaziale (sistema sviluppato dalla Dassault) ma è anche il più usato in ambito automobilistico (poichè è molto valido per realizzare superfici curvilinee).
    Salvando il file in formato iges dovrebbe essere leggibile senza problemi da vari apparati. Ci sarà poi un software che definisce e ottimizza il percorso utensile (c'è anche un modulo a parte di Catia dedicato...).
    Questa operazione è abbastanza lunga e complessa,unitamente "all'armatura" della fresa...farti fare un singolo pezzo non è così facile e senza dubbio molto costoso...

  8. #8
    Ci sono 2 livelli di approccio:

    1) fai un disegno classico con le viste col CAD... Autocad il classico... oppure c'è in rete un CAD nativo DWG in Shareware e si chiama IntelliCAD.... molto bellino!

    2) fai il solido vero con Solidworks, Catia etc.. e poi generi un IGES, che è il formato più diffuso per i CAM 3D (anche noi lo usiamo sui sistemi Laser a 5 assi che produciamo).

    Il fatto sta nel verificare se l'officina ha un CAM serio oppure no!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  9. #9
    Cavolo Alain ieri stavo pensando la stessa cosa!!
    Credo convenga valutare bene cosa progettare, io per la progettazione e i disegni edili uso autocad ed il 2006 è ottimo, anzi penso che per il 2D sia il migliore in circolazione ( ed è reperibile ovunque ) anche per disegnare parti meccaniche con le proiezioni ortogonali poi la modellazione 3D è un pò macchinosa ma quì la lista di programmi validi è enorme e basta importare gli elaborati 2d fatti con autocad per semplificarsi la vita.
    "QUESTO RAGAZZO NON IMPARERA' MAI"

  10. #10
    Qua avevo messo qualche disegno fatto per la tesi...

    http://mbf.forumfree.net/?t=5810312&st=0
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •