La porta grossa è per connetterci la PCV (la valvolina che regola l'evacuazione dei vapori di olio e che sta sopra il coperchio valvole lato guida).
Le altre due porte piccole sono sorgenti di vacuum.
Se guardi bene, una è leggermente più alta dell'altra..... quella più alta è la "Timed Vacuum Port" vale a dire che si apre solo quando si da un po' di gas mentre al minimo è chiusa.
La più bassa, invece, è costantemente collegata alla depressione esistente nel collettore.
Ora il discorso della connessione del "vacuum advance canister" dello spinterogeno è un pochino articolato!
Diciamo che, a grandi linee, sa hai una cammes simile alla stock, dovresti collegarlo alla "timed".... viceversa se hai una cammes più cattiva (maggiore incrocio) vale la pena di fare dei test su quella "full".
In due parole il concetto è il seguente:
A) L' anticipo richiesto da un motore è strettissimamente in relazione con la pressione media effettiva che c'è in camera di scoppio.
B) Una cammes con MOLTO overlap (incrocio) avrà un' efficienza volumetrica bassa a basso regime di giri (ecco perchè una cammes cattiva perde potenza in basso) dovuto alla defluizione dei gas freschi verso lo scarico nelle fasi di incrocio. Al salire dei giri, invece, avrà efficienza volumetrica maggiore!
C) Una cammes stock (o simile) viceversa garantisce un' ottima efficienza volumetrica ai bassi regimi (minimo "rock steady" e coppia in basso).... perdendone un po' verso l'alto!
A questo punto se ti dico che:
-PRESSIONE MEDIA EFFETTIVA ALTA = MINORE ANTICIPO RICHIESTO
-PRESSIONE MEDIA EFFETTIVA BASSA = MAGGIORE ANTICIPO RICHIESTO
...dovrebbe essere facile conclusione che una cammes "birbantella" chiede più anticipo ai bassi regimi...
viceversa una cammes "stock like" ne chiede molto meno !
Detto questo e considerando che:
TIMED VACCUM PORT = IL VACUUM SALE COL SALIRE DEI GIRI
FULL VACCUM PORT = IL VACUUM SCENDE COL SALIRE DEI GIRI
(fino, diciamo, a circa 2500 giri..... )
.....dovresti arrivarci da solo....
Ci sei Luciano?![]()