Premetto che già a gennaio 2016 (la prima volta che ho aperto) ho fatto tutto io senza mai aver avuto esperienze dirette sui V8. Precedentemente ho fatto altri motori ma mai americani. Quindi la possibilità di aver commesso errori è estremamente alta. L'ho messo in conto perchè HO VOLUTO fare tutto io per imparare assumendomi già il rischio di possibili cagate. Idem questa volta, nonostante la bruciatura voglio correggere i miei possibili sbagli e rifare da me.
Partiamo dall'inizio.
A gennaio 2016 il mio motore si è messo a girare a 7. Fatto prova di compressione, tutti i cilindri OK tranne uno praticamente a 0. Smontando la testa incriminata, questo è ciò che mi si è presentato:
valvola di scarico cilindro 2 crepata, sede trivellata e guida con un gioco di almeno 2mm. Penso ancora 2KM e facevo frullato di motore.
Grazie all'aiuto di Raffaele porto tutto in una rettifica di fiducia che mi mette letteralmente a nuovo entrambe le teste. Mi incamicia sede e guida della valvola incriminata che sostituisco con una che mi ha gentilmente dato Uscar. e questo il bellissimo risultato, sembravano NUOVE:
Nel periodo in cui le teste erano in rilavorazione, ho svolto alcuni lavori quali:
- acquisto kit guarnizioni fel-pro serie PT
- pulitura piani di appoggio basamento
- pulitura pistoni (ok non è indispensabile ma tant'è)
- Acquisto candele Autolite 25
- 2 filtri olio PF454
- Additivo anti attrito per cam (gentilmente fornito da raffaele)
- Verifica planarità basamento
- Olio 10w40 semi sintetico 5kg
- Olio 20w50 semi sintetico 5kg
- Refrigerante qb
- Paraolii per steli valvola a ombrello non compresi nel kit FP.
- verifica stato di cam e punterie (pari al nuovo in quanto il texano aveva rifatto il motore nel 2009 sostituendoli)
E già qui se qualcuno è attento, nella lista della spesa non c'è un elemento molto importante. Vediamo chi se ne accorge! ****
Arrivate le teste dalla rettifica, raffaele si offre di montarmi le valvole, unica operazione che decido di delegare in quanto non avevo ancora l'attrezzo.
Vernicio l'esterno delle teste in quanto la ghisa era a vista, posiziono dunque le guarnizioni, le teste e inizio il serraggio come da manuale GM.
arrivo ai 65ftlb (88,12nm) in 3 step, sempre in accordo con la sequenza dettata dalle specifiche.
Rimonto i rocker e faccio il giro per impostare le punterie idrauliche.
Da li in poi intake edelbrock 2701, spinterogeno, valve covers, carburatore ecc...
Nel frattempo avevo già scolato il vecchio olio e filtro e messo il 10w40.
Il motore parte quasi subito in quanto avevo azzeccato abbastanza il PMS del cilindro 1 con la spazzola dello spinterogeno.
Faccio la fase con la strobo ma a dispetto dei 13° standard sento che il motore gira ottimamente a circa 17° con depressore staccato. Un ottimo risultato.
Fatti i primi 1000 km tipo in un mese (eravamo quasi a marzo) scolo l'olio, cambio il filtro e riempio con 20w50 semi sintetico e additivo per cam.
Da li in poi tutto bene fino a settembre quando vado all'hills race. In quel viaggio sentivo che il motore non girava bene. Era irregolare e scoppiettava dallo scarico SX. La sera tornando usciva una pesante coltre di condensa. Ho pensato subito d'aver montato male la gdt.
dunque SMONTO e questo ciò che trovo:
Una bella crepa in centro alla camera di combustione del cilindro 3.
Ovviamente la testa era da buttare.
Elenco di cazzate che ho sicuramente combinato di cui mi sono reso conto solo ora:
- La carburazione era MAGRISSIMA (mezzo giro di vite dal tutto chiuso sull'holley)
- Smontando le teste la prima volta a gennaio non ho badato alla sequenza di allentamento delle viti. Ho svitato in modo puramente casuale quando è in realtà consigliato procedere dall'esterno verso l'interno.
- NON HO SOSTITUITO le viti della testa. E questa è la cosa che mancava dalla lista della spesa di cui sopra.
- Non ho atteso qualche ora o meglio ancora un giorno per dare la stretta finale alle viti
Ricollegandomi agli ultimi 2 punti, mentre smontavo questa seconda volta, mi sono accorto che non avevo 2 viti identiche in termini di sforzo da fare per allentarle.
Questo è quanto.