Mi trovi perfettamente d' accordo.
L' articolo è fatto bene ed evidentemente si sono documentati. Che poi alla fine non ci vuole molto dato che in rete trovi qualsiasi informazione.
Comunque bello e,come ripeto,senza romanzare tanto come vedo ed ho visto in altri articolo di altre riviste del settore.
Per il telaio da carro agricolo..beh. In effetti se ci metti su due presse di fieno e ci attacchi un paio di cavalli.. un carretto lo sembra davvero.
Rimane però il fatto che era una forte innovazione rispetto al telaio della C1 che aveva grandi limiti e un indole tutt'altro che sportiva.
Un innovazione che non è stata poi migliorata su C3 che,per quanto bellissima,monta un telaio del 63 ed è stata,più un fenomeno di marketing che di innovazione tecnica.
Come te,nemmeno io vedo tutte queste lacune delle us cars dell' epoca rispetto alle europee.
Le americane giocavano sulle grosse cilindrate mentre le nostrane su una meccanica un po più fine.
Ma avevano già all' epoca dotazioni importanti come le ruote indipendenti,differe nziali autobloccanti,freni a disco...
Per non parlare degli optional per il comfort che da noi erano solo fantascienza.
E le linee? Così sfrontate,bizzarre,a ggressive e sulle full size pacchiane.. Ne vogliamo parlare?
Le nostre raggiungevano tali livelli di appeal?
Non.credo proprio.
Ho amici che blasonano tanto il,proprio duetto,o il proprio Gt junior.. Ma la realtà è che,ai raduni,accanto alla mia c3 spariscono.
Ci sarà un perché no?
E parlo da possessore anche di una cinquantenne italiana.