Grazie a tutti per gli interventi e per il supporto.
Credo che alla fine non mi sentirò sicuro nell'usarla fino a che non mi sarò accertato di avere escluso (meccanicamente e quindi inesorabilmente) questo problema.
Mi spiace ma non mi fido di richiami che consistano solo in un aggiornamento della centralina. Sarà deformazione professionale (di mestiere faccio il programmatore) ma nulla mi garantisce che il bug non si ripresenti all'improvviso, magari anche dopo decine di migliaia di km percorsi senza problemi. In questi casi una sola volta può costare caro.
A questo punto vi chiederei se potete consigliarmi qualche meccanico/preparatore in gamba e di fiducia che conosca le Vette e che possa rimuovermi in modo sicuro il meccanismo che provoca la frenata automatica.
Poi magari aggiornerò anche le centraline per cercar di non far verificare il bug a monte, ma l'intervento prioritario è la totale messa in sicurezza a valle, che si può ottenere solo estirpando l'attuatore o un componente fondamentale che lega l'attuatore alla centralina che ne governa il funzionamento.
Sono disposto anche a rinunciare all'ABS: auto senza ABS ne ho avute e posso adeguare la mia guida per farne a meno (idem per il TCS, basta sapere che si sta guidando senza controlli), mentre per questo problema non c'è allenamento né stile di guida che regga: se capita mentre si è in curva o si va sostenuti la botta è inevitabile.
Fino ad ora mi si è verificato 2 volte: la prima ero ai 90 km/h in rettilineo e sono riuscito a correggere con una leggera sterzata dalla parte opposta (mentre la gomma inchiodava furiosamente), la seconda volta ero in una rotonda in città ai 30 km/h e mi sono letteralmente fermato (con tanto di suonate di clacson e insulti, poi vallo a spiegare alla gente che è stata la macchina a frenare da sola).
Meno male che non mi è capitato mentre guidavo arzillo in qualche strada di montagna.
PS: Consiglio a tutti i possessori di C6 dello stesso anno di valutare interventi sicuri di questo tipo: ribadisco che la mia non l'aveva mai fatto e ha iniziato improvvisamente il 6 luglio (e mi è andata di culo): i componenti elettronici con l'umidità e il tempo degradano lentamente ed inesorabilmente, pertanto un esemplare che è sempre andato bene può comunque manifestare il problema da un momento all'altro.