Però pensandoci mi chiedo:
Siccome sembra non sia possibile risolvere il problema in modo strutturale, non esiste un modo per sradicarlo rinunciando al meccanismo di gestione attiva? mi spiego meglio:
Se l'auto frena da sola significa che da qualche parte ci dev'essere per forza un motorino o un qualsiasi attuatore meccanico che provvede ad azionare il freno facendo le veci del conducente.
Non sarebbe possibile fare una modifica per rimuovere questo attuatore in modo che (in caso di insorgenza del problema) l'auto non riesca comunque a frenare da sola ?
In sostanza fare in modo che solo ed esclusivamente la pressione del pedale del freno da parte del conducente possa produrre una frenata (eliminando gli altri attuatori meccanici gestiti dalle centraline), eventualmente anche fare una vera e propria modifica all'impianto frenante per renderlo più puro e primordiale, anche totalmente meccanico e svincolato dall'elettronica.
Perché in caso contrario io con l'auto non ci giro proprio, perché alla lunga capita sicuramente la volta che mi scordo (nella fretta) di disattivare tutti i controlli (e manco la posso vendere aggiungo! visto che non posso dare ad un'altra persona una bomba ad orologeria del genere).


Rispondi Citando