Non credo che ci siano delle sorte di freni nelle strumentazioni...
Se lo strumento oscilla in modo dolce e graduale,segue solo il segnale inviatogli dal reostato del galleggiante. È se diventa ballerino in maniera repentina che allora ci potrebbe essere un anomalia allo strumento stesso.
Come dici te,il galleggiante non ha alcun tipo di paratie o frangiflutti (cosa che ad es c'ho su una fiat del 66). È solo una grande stagna vuota (la mia è sempre vuota!) ed è chiaro che il galleggiante oscilli alle curve e alle pendenze..
Ricordo che da ragazzo avevo una 127 ereditai da mio padre... Era la stessa cosa....


Rispondi Citando