Se alzi il minimo avrai solo un minimo leggermente più ato.... e nessuna controindicazione, visto che hai il cambio manuale.
Fallo tranquillamente..... . peraltro è una cosa che permette velocemente di tornare indietro !
Se alzi il minimo avrai solo un minimo leggermente più ato.... e nessuna controindicazione, visto che hai il cambio manuale.
Fallo tranquillamente..... . peraltro è una cosa che permette velocemente di tornare indietro !
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Le retine servono
Non so perché ma una volta ho trovato delle piume di volatile sulla retina anteriore del mio MAF, non ditemi che è successo al resto del volatile perché non lo so.
Una funzione protettiva c'è sia sulla retina anteriore , oggetti che sfuggono al filtro aria , che quella posteriore che , secondo me, funge da frangi-fiamma.
Dico questo perché la retina posteriore del mio MAF è "segnata" da un colpo di calore , probabilmente da un ritorno di fiamma.
Aggiungerei che hanno anche il compito di eliminare le turbolenze d'aria dal momento che all'interno del MAF c'è un sensore molto sensibile in tutti i sensi.
Forse quest'ultima applicazione sulla C4 ha poco senso perché il condotto di aspirazione è dritto. Ma lo stesso MAF era montato su moltissimi modelli.
Comunque non ho mai visto un debimetro senza retine