Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34

Discussione: Galleggiante benzina

  1. #21

    Io proverei a mettere un condensatore sul filo in uscita dal galleggiante.
    C3, be respectful and use it hard!
    Corvette Warriors - Torino

  2. #22
    Grazie lo dico al meccanico!
    Elisa

    Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
    Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
    Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
    Motom Supersport

  3. #23
    Magari metti un condensatore in poliestere (così ti togli il problema della polarizzazione) fra il filo della sending unit e una massa. Possibilmente vicino al serbatoio.

    http://it.rs-online.com/web/p/conden...stere/0334388/
    C3, be respectful and use it hard!
    Corvette Warriors - Torino

  4. #24
    Ragazzi! L altra domenica ho fatto un giro in collina e dopo una curva in salita (serbatoio a metà) la lancetta della benzina si è bloccata su Full.
    probabilmente il galleggiante si è bloccato o agganciato.
    come faccio a sistemare la cosa?
    basta fare un bel pieno o devo sganciare il galleggiante?
    viato che non l ho mai fatto mi date qualche info su come fare? Grazie mille!
    Elisa

    Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
    Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
    Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
    Motom Supersport

  5. #25
    Hai il pieno fisso,che desideri di più?!
    A parte tutto.. Se si fosse bloccato il galleggiante tutto.alto(full),puo i provare a rimandarlo giù con un pezzo di filo metallico che non si pieghi facilmente. Agisci dal tappo del serbatoio.. Mi sembra che la tua abbia il galleggiante flangiato sul laterale del serbatoio in basso a destra (o forse era a sx?!). Comunque in basso.. Non puoi non vederlo.
    In tal caso chiaramente devi vuotare tutto semplicemente succhiando con un tubo di gomma come fosse una damigiana o una stagna del tuo benamato bargnolino
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  6. #26
    Citazione Originariamente Scritto da slk boccio Visualizza Messaggio
    Hai il pieno fisso,che desideri di più?!
    A parte tutto.. Se si fosse bloccato il galleggiante tutto.alto(full),puo i provare a rimandarlo giù con un pezzo di filo metallico che non si pieghi facilmente. Agisci dal tappo del serbatoio.. Mi sembra che la tua abbia il galleggiante flangiato sul laterale del serbatoio in basso a destra (o forse era a sx?!). Comunque in basso.. Non puoi non vederlo.
    In tal caso chiaramente devi vuotare tutto semplicemente succhiando con un tubo di gomma come fosse una damigiana o una stagna del tuo benamato bargnolino
    grazie!
    allora prima mi bevo tutto il bargnolino e poi mi faccio una bella damigiana di benza!
    Elisa

    Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
    Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
    Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
    Motom Supersport

  7. #27
    Brava... E se ti avanza... Sai dove portarlo.. :-)
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  8. #28
    anche sulla mia 82 lo strumento e ballerini ma se posso dire la mia non e dovuto al gallegiante, quello per forza va su e giu non essendoci delle paratie nel serbatoio , secondo me non esendoci nessun tipo di circuito tra il gallegiante e lo strumento dovrebbe esserci un freno mecanico sulla lancetta che magari con il tempo ha ceduto !
    ps e solo una mia supposizione da profano

  9. #29
    Non credo che ci siano delle sorte di freni nelle strumentazioni...
    Se lo strumento oscilla in modo dolce e graduale,segue solo il segnale inviatogli dal reostato del galleggiante. È se diventa ballerino in maniera repentina che allora ci potrebbe essere un anomalia allo strumento stesso.
    Come dici te,il galleggiante non ha alcun tipo di paratie o frangiflutti (cosa che ad es c'ho su una fiat del 66). È solo una grande stagna vuota (la mia è sempre vuota!) ed è chiaro che il galleggiante oscilli alle curve e alle pendenze..
    Ricordo che da ragazzo avevo una 127 ereditai da mio padre... Era la stessa cosa....
    Ultima modifica di slk boccio; 06-11-2015 alle 06:58 PM
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  10. #30
    Ragazzi oggi ho lavorato sul serbatoio senza grandi risultati...
    allora il galleggiante (cilindretto arancione) si vedeva tramite uno specchietto e l ho mosso con un bel fil di ferro rigido...spostato il galleggiante ho acceso la macchina ma nulla...la lancetta rimane oltre la tacca del Full..
    domani provo a fare il pieno.mgari si sistema..
    per il clacson invece ho una domanda..non suona più ma se premo il volante si sente il contatto e si sente il tic del rele!
    quindi può essere un problema di fili che vanno alla tromba?grazie
    Elisa

    Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
    Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
    Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
    Motom Supersport

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •