Ci sono già, come dicevo, esempi a bizzeffe di quello che sta diventando "federalismo fiscale", dove ogni regione è abilitata a imporre le tasse che crede, entro un determinato "range". D'altronde il trasferimento di risorse dallo stato alle regioni si farà sempre piu' esiguo : da qui la necessità, per le regioni, di imporre tasse "motu proprio". E, se ci ragioniamo un attimo, non è un'idea sbagliata, ma utile a responsabilizzare le regioni più sprecone ( o più tangentate, o piu' mafiose, che è lo stesso) : è ora di finirla, una volta per tutte, che ogni anno ci sia il piagnisteo dei soliti governatori delle solite regioni, con annesso pellegrinaggio a Roma a chieder soldi( palate di miliardi, mica bruscolini) per ripianare buchi mostruosi, guardando dentro i quali mi scatta vomito e ribrezzo per come sono stati creati! E a pagare siamo tutti, virtuosi e non.