
Originariamente Scritto da
fabri
si io tolsi tutto con lo sverniciatore al gel, é troppo facile togliere millimetri che poi devi compensare con stucco o altro, avendo avuto la fortuna di non avere un body riparato o crepato ( solo piccole crepe sui supporti dei paraurti posteriori ) decisi di fare come in origine , non usare del gelcoat che come sulle barche ti leva ogni pensiero, ma di dare le due mani di fondo di colori differenti, si da la prima mano, la si fa asciugare bene e si guarda se fa delle mini reazioni strane, a volte é colpa anche di un body ripararato male in passato o che é rimasto senza vernice e diventato poroso come il legno , allora sono problemi , la seconda mano di fondo di colore differente serve a fare da spia quando si leviga per spianare le imperfezioni, quando si vede il colore sotto ci si ferma, di solito i fondi erano grigi e rossi , con questo procedimento però si vedono i rivetti attorno ai fari, a me piace così, come in origine, molti però come han fatto sulla vette di elisa preferiscono farli affogare nel fondo o gelcoat e tirare la carrozzeria bella piatta come una C6 , questi sono dettagli.... ma per me le auto vecchie tirate in quella maniera sono come le foto in bianco e nero al computer , restano solo foto senza colori senza il fascino della stampa, non so se mi spiego .
comunque se usi il gel mi raccomando fai piccole parti di mezzo metro quadrato alla volta, poi lava bene con acqua calda e sapone più volte . tra la sverniciatura , i fondi e la vernice lascia passare alcune settimane , il body non é nuovo ma ha accumulato 40 e oltre anni di agenti atmosferici specie dove ha subito crepe e toppe .