Citazione Originariamente Scritto da fabri Visualizza Messaggio
si io tolsi tutto con lo sverniciatore al gel, é troppo facile togliere millimetri che poi devi compensare con stucco o altro, avendo avuto la fortuna di non avere un body riparato o crepato ( solo piccole crepe sui supporti dei paraurti posteriori ) decisi di fare come in origine , non usare del gelcoat che come sulle barche ti leva ogni pensiero, ma di dare le due mani di fondo di colori differenti, si da la prima mano, la si fa asciugare bene e si guarda se fa delle mini reazioni strane, a volte é colpa anche di un body ripararato male in passato o che é rimasto senza vernice e diventato poroso come il legno , allora sono problemi , la seconda mano di fondo di colore differente serve a fare da spia quando si leviga per spianare le imperfezioni, quando si vede il colore sotto ci si ferma, di solito i fondi erano grigi e rossi , con questo procedimento però si vedono i rivetti attorno ai fari, a me piace così, come in origine, molti però come han fatto sulla vette di elisa preferiscono farli affogare nel fondo o gelcoat e tirare la carrozzeria bella piatta come una C6 , questi sono dettagli.... ma per me le auto vecchie tirate in quella maniera sono come le foto in bianco e nero al computer , restano solo foto senza colori senza il fascino della stampa, non so se mi spiego .

comunque se usi il gel mi raccomando fai piccole parti di mezzo metro quadrato alla volta, poi lava bene con acqua calda e sapone più volte . tra la sverniciatura , i fondi e la vernice lascia passare alcune settimane , il body non é nuovo ma ha accumulato 40 e oltre anni di agenti atmosferici specie dove ha subito crepe e toppe .
Il lavoro continua sto rimuovendo sempre il primo strato ovvero la vernice esterna Le mans Blue, sotto c'è un fondo grigio e sotto un'altro fondo rosso (proprio come hai detto), poi sembra esserci già la resina ...il che sarebbe abbastanza sorprendente nel senso che ho spesso letto di restauri in cui la gente era alle prese con vari strati di vernice spessi quasi cm!

Procederò fino a che riesco con la lametta, poi credo di rimuovere l'ultimo strato con diluente e scotch brite (è un metodo meno invasivo dello sverniciatore chimico ma bisogna provare poichè non sempre funziona nel senso che alcuni fondi sono davvero duri da togliere). Lo svernciatore chimico (specifico per vetroresina) lo utilizzerò per le parti più difficili da raggiunge con la lametta..seguirò il tuo consiglio Fabri circa le tempistiche sia d'azione che di riposo post lavoro...credo di finire l'opera di sverniciatura entro la fine di Luglio, poi ad Agosto mentre sarò in vacanza il body avrà tempo di stabilizzarsi :-)

Quanto al gelcoat non sono sicuro al 100% di metterlo...bisognere bbe trovare chi ha la pistola specifica per spruzzarlo e non è facile (lo hanno solo o quasi i produttori nautici)...altriment i va steso a pennello o rullo e poi rimane super appiccicoso da stendere e con buccia d'arancia a go-go quando indurisce durissimo da carteggiare...forse un bel stucca spruzzo poliestere e poi fondo dedicato e si ha adeguata protezione ed ottima superficie.

Circa la qualità della finitura ho altra visione, giustamente essendo più conservativo tu la preferisci simile a quanto era in origine...per me in vece una bella verniciatura deve essere bella liscia il più possibile smooth!