Il progetto ha qualche tempo, ormai..... è l'uovo di colombo ed ha ottimi presupposti (tipo il controllo dell'elasticita del cuscino).
Purtroppo ci sono un paio o tre aspetti che a mio (modesto) avviso sono negativi:

1) Impossibilità da parte dell'utilizzatore ad adattare la risposta del pneumatico alle proprie caratteristiche (oggi lo fai con la pressione.....)
2) Modulo elastico delle razze in gomma che dubito rimanga costante al variare delle condizioni climatiche (su di un pneumatico si leggono delta-T di anche oltre 100-140°)
3) Costanza nel tempo delle caratteristiche meccaniche del materiale utilizzato sulle razze

Per finire risulta DIFFICOLTOSISSIMO (se non impossibile) sostituire il pneumatico (che tale non è più.... visto che manca l'aria compressa)....
Infatti nei pneumatici attuali il trasferimento della coppia dal cerchio al pneumatico stesso è garantito dall' attrito tra il tallone ed il cerchio, che preme con la forza dovuta alla pressione dell' aria compressa...esempio:

Cercho da 16"
circonferenza di contatto del singolo tallone = 16" X 3.14 = 50.24"
moltiplicato per i due talloni = 100.48 "
pari a 255 cm circa
calcolando un'altezza del tallone di 2 cm si ottiene una superficie di contatto tra tallone e spalla pari a

510 cmq circa

se la pressione di gonfiaggio è 2 bar, il carico distribuito è pari a 510 X 2 Kg

e coiè 1020 Kg !!!!!

...fate i vostri conti e pensate come si possa pensare di cambiare un pneumatico che non si "sgonfia" .....

Unica soluzione sono dei costosissimi cerchi scomponibili..... e dei gommisti con una preparazione tecnica notevole!