Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: Speedday _Monza

  1. #21

    Rock e t lo schienale è su al massimo e purtroppo avvicinandomi ancora tocco le gambe sul volante....il volante my2005 non aiuta come diametro..dovrei alzarlo di più e resta troppo inclinato poi il volante....attendo fiducioso altri tuoi commenti
    Ex C6 Rossa LS2

  2. #22
    Bravi bravi vi siete divertiti eehhh !?!?!? A girare così sempre sotto tiro è facile che le temperature salgano

  3. #23
    Rivedendo tutto il video, posso dirti Ingsteve, che hai migliorato molto, rispetto alla prima uscita, calcolando che e' la seconda volta che vai a Monza non e' male.. certo il 2.19 non e' un gran tempo, pero' per un novello come te ci può' stare.
    Lo sai dove devi migliorare? La frenata? perché' ai non addetti, può' sembrare strano, ma e' proprio lì dove vai a fare i tempi, a dare gas sono buoni in tanti, ma le frenate quelle vere purtroppo no! La staccata e' la cosa che impegna di più' e forse la più' difficile, ci vuole molta sensibilità' per entrare forte in curva senza sbilanciare troppo il posteriore e rischiare il sovrasterso in ingresso, come te' successo alla parabolica. Anch'io a Vallelunga ho incontrato molte difficoltà' in staccata, per tenere il retrotreno in linea, soprattutto con la scalata arrivando molto spesso al blocco del ponte, nelle curve lente ti poi' essere d'aiuto, un ingresso leggermente di traverso, ma sul veloce ti cachi addosso..questo per dirti che quelle che facevi tu, non erano frenate da pista, ma da strada, questo e' quello che ti può' dire in prima veduta anche un istruttore, e se farai un corso di guida sportiva, ti faranno lavorare molto su quella che e' la frenata.
    Difatti, salendo a bordo con un pilota, se lo hai già' fatto, ti renderai subito conto del tipo di frenata che sono abituati a fare, niente a che vedere con le nostre azioni sul pedale del freno. Questo te lo può' confermare anche il nostro Manfredini con l'ex Z06, con la quale riusciva a mandare in crisi l'impianto Brembo che aveva messo in after market sulla Zetona. Se lui prende il volante della tua C6, vedrai che non riesce a completare un giro tirato senza mandare in crisi i freni. Questa e' la differenza sostanziale tra un pilota vero ed un gentleman driver.
    Questa non e' una critica rivolta a te, ma un po' a tutti i frequentatori occasionali dei vari track day.
    Comunque Ing, vedrai migliorerai, come già' lo stai facendo con questo turno.
    E' vero pure che siamo distanti al 2'11 di Romano Romani con la sua Fellow, pero' lui aveva molte più' ore di guida rispetto a te. E poi e' sempre una Zeta che come telaio, non c'e' che dire, tu sei stock di assetto, ed io francamente con l'assetto originale non ci andrei nemmeno a fare la spesa. Quindi questo ti rende merito.
    Poi meglio non parlare dello 2'02 di un tipo con il Nissan Gtr, che credo abbai girato lo stesso giorno tuo. Quel ragazzo ha veramente manico. Ha fatto un tempone! Ma li bisogna scomodare una Zr1 per scendere a quei livelli.

  4. #24
    Grazie.
    La z06 di fellow ha l'impianto frenante dell'R8 GT oltre ad avere diversa gommatura...e non so se ha girato con le slick...oltre a non essere stock...
    Se consideri che ho impianto z51 di serie ed avevo le falken 453 nuove...non credo di poter scendere sotto i 2.15...ho ancora come dici tu un po di margine in frenata...
    Guardando il contesto stare sotto i 2.20 mi sembra discreto dai...che dici della macchina?
    Girava bene come ripresa del motore?
    Ex C6 Rossa LS2

  5. #25
    Mi permetto......

    Che la tua frenata sia "stradale" o dimostra cneh la temperatura che raggiunge il tuo impianto.....
    La frenata deve partire con una pressione altissima...... per poi diminuire all'inizio dell' inserimento.

    I tempi di frenata diminuiscono e l'energia che trasmetti ai pompanti (e quindi all'olio) diminuisce.

    Ricordo che l'energia cinetica trasformandosi in calore, va poi ad interessare tutte le componenti a contatto con le pastiche (ed il disco)...... e viene trasferita tanto più quanto più lungo è il tempo di contatto.

    Per capirsi:

    Se dissipi 1000Kw totali durante la frenata (non è un numero peregrino) questi si trasformeranno in calore e scalderanno il disco e le pasticche ad una certa temperatura.
    Queste solo le componenti che lavorano per la dissipazione dell'energia.

    I pompanti della pinza, l'olio, la pinza stessa eccetera NON fanno parte del processo di smaltimento dell'energia cinetica, ma siscaldano SOLO per conduzione termica.

    Conseguentemente, se la frenata dura tanto tempo, dissiperai la stessa energia (ragiungendo le stesse temperature sul disco e le pasticche) ma i pompanti e l'olio saranno a contatto deciso con le pasticche per un tempo maggiore...... permettendo una efficacie conduzione termica per un tempo maggiore......ergo, temperatura dell'olio superiore.

    Frenata più violenta = tempo ncondzione termica verso i pompanti e l'olio minore = olio meno caldo.

    Sembra assurdo..... ma se ci pensate bene è vero!

    Un esempio casalingo?

    Puoi toccare per un istante un saldatore a stagno caldo a 400° senza ustionarti...... ma non puoi tenere il dito dentro la pentola che bolle a 100° per un tempo 4 volte superiore senza ustionarti.

    Questa è la conduzione temrica....... richiede tempo, meno gliene dai, meno le cose si scaldano !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #26
    Stroker, sei un mostro.

  7. #27
    Bello bello non sono mai stato.... ma proprio un mostro non me lo pensavo !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •