Ti insegno una cosa Fra (mica ti offendi.... in fondo ci ho 41 anni più di te.....)
Il motore elettrico ha una coppia enormemente superiore rispetto ad un motore a combustone interna..... non oca come pensi tu.
Il vero problema per le prestazioni sono le batterie, che, a meno di non accetare di fare un solo giro in pista, hanno peso rilevante.
Ma un limite vero alla diffusione delle auto elettriche (a parte le considerazioni ecologiche sul bilancio energetico della completa filiera di produzione) sta nel tempo di rifornimento!
Un motore da 268 Hp diciamo che per semplificare abbia 200kW.
200kW se li utilizzi al 100% (diciamo a velocità massima in autostrada in Germania) si può assumere che riducano l'autonomia del mezzo ad 1 ora (non poco....).
200kW per un ora fanno una capacità delle batterie pari a 200kW.
Se il rendimento generale del motore sta intorno al 90% per l'inverter ed al 90% per il motore (ipotesi mooooooolto ottimistica) si parla di efficienza totale di trasformazione intorno all' 81%.
200kW : 0.81 = 247 kW circa
Questa dovrebbe essere la capacità del pacco di batterie.
Dato poco rilevante ???
Immaginate di ricaricarle (ipotesi che si verifica inesorabilmente e presto) a casa nel vostro garage.
Che contratto avete a casa? Il classico 3kW EnEl ?
Mhmmmmmmmmm.........
247 / 3 = 82.3 ore di carica....... a patto di tenere spenta ogni altra utenza di casa per gli oltre 3 giorni necessari !!!!!!
Se è vero che le moderne batterie agli Ioni di Litio o di Ferro permettono correnti di carica altissime, pari alla capacità oraria delle batterie.
Ottimo!
Ottimo ?...... per caricare una batteria da 247 kW/h in un ora ci vogliono....
247 kW di potenza istantanea..... come una piccola industria !!!!
Ce lo avete un contratto da 247kW ?
E se ce lo avete, avrete il trifase a 380 no?
Benone..... per un consumo istantaneo di 247kW (247'000 Watts) a 380volt trifase servono:
247000/380/1.7172 = 378 Amperes circa
378 Amperes per portarli ci vogliono cavi da almeno 100mmq pari ad un diametro del singolo cavo di circa 18mm (isolante compreso).
Ma ce ne vogliono 4.... le 3 fasi più la terra, che fanno un cavo 4*100mmq
Un cavo simile può avere un diametro di 35mm e pesare 8-10kg al metro.
Che vuol dire tutta questa pappardella?
Vuol dire che l'auto elettrica è una cagata che ci vglono propinare come soluzione, promettendo grandi sviluppi nella tecnologia delle batterie.
Ma per piccole ed efficaci che siano le batterie del futuro, andranno sempre ricaricate !!!!!!
Il quadro del futuro?
Bhè..... batterie leggerissime agli ioni di sughero...
......capacità di stoccaggio di 10Kw a decimetro cubo....
......correnti di carica pari a 10 volte la corrente nominale (ricarica in 6 minuti)
......motori brushless ad iperconfuttori con potenze di 500Kw con avvolgimenti in canapa vaporizzata e magneti in polistirolo espanso molecolarizzato....
MA CHI CAZZO LE CARICA STE BATTERIE STRAPOTENTI DI STE MACCHINE STRALEGGERE E STRAVELOCI?
Ogniuno dovrà avere una contratto di utenza da i megawatt ?????
Ragà..... ci si sta igliando per il culo, date retta a me!