Bravo, vero...... ma secondo te il motore respira aria a 0° Celsius e si trova sul livello del mare???
Intanto, se leggi bene la tabella, il motore respira aria a 40° che riducono la densità a 1.1 circa...... e se calcoli che il sensore MAT è prima del corpo farfallato, ti renderai conto che non è difficile ipotizzare una ulteriore innalzamento di temperatura prima che entri nei cilindiri (a 50° la densità è già 1.0 ).

Comunque, a parte l'elevazone sul livello del mare, che influisce un bel po'..., c'è anche da tenere in considerazione che NON si può parlare di aria secca (non esiste, salvo che il banco prova non fosse nel deserto dei Gobi) ma si deve considerare una umidità teorica media del 50%.
L'aria umida riduce ancora la sua densità (il vapor d'acqua pesa meno dell'azoto) e sopratutto il vapor d'acqua NON contiene ossigeno disponibile alla combustione.
In forza di questo si tende a semplificare il tutto considerando una massa media in condizioni reali di circa 1000g/metro cubo.

O no ?