Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 90

Discussione: Scarichi : short tube e long tube !!!

  1. #21

    Francamente non mi so spiegare perchè dei tubi di scarico più grandi portino a una maggiore coppia in basso, francamente dovrebbe essere vero l'opposto : se la sezione è minore , il flusso aumenta di velocità, se è maggiore, diminuisce . I long tube non sono mai montati di serie . Sui motori "antichi" ma performanti i collettori di scarico erano in ghisa ( manifold ) perchè le teste erano ugualmente in ghisa e non c'erano problemi di dilatazione tra materiali diversi, oltre a durare per l'eternità.
    Sui forum su facebook più di uno ha fatto lo "swap", cioè il cambio di motore , sostituendo L98 con uno della serie LS.
    Per chi vuole mantenere lo stesso motore molti consigliano la sostituzione delle teste con quelle "vortex" in produzione dal 96 che hanno un rendimento nettamente superiore e non cambia l'estetica del motore. I demolitori stanno facendo affari d'oro

  2. #22
    I long tube sono piu' lunghi ma non necessariamente piu' grossi .Ci sono 1"5/8 e 1"3/4...i miei sono 1" 5/8 perche' il mio e' un 350.A detta di tutti nei forum americani quella dello scarico /collettori e' l'unica modifica produttiva se si vuol spendere poco, specie su un L98,magari accompagnata dai roller rockers da 1.6.
    Se uno acquista dei Runners della SLP e fa un buon porting di intake,runners,plenu m,con RR da 1.6 e un buon scarico si ritrova una discreta macchinetta.Poi mancano solo una camma e un set di teste,che per me sono solo le AFR,magari da 195cc se non aumenti cubatura e via,siamo sui 70-80 cv.
    Ultima modifica di tunedport; 11-22-2013 alle 05:17 PM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  3. #23
    Quindi Tuned concordi con me che cambiare solo lo scarico non serve a nulla - addirittura può essere controproducente - se non si accompagna con altre modifiche per far raggiungere al motore un nuovo equilibrio dinamico .
    Una cosa però posso dirla : nella corvette con motore L98 i 2 pre-catalizzatori " prendono " 5 cv in totale. Come faccio a saperlo con certezza ? Semplice, in Canada non erano necessari per l'omologazione e quindi non furono istallati , tutte le corvette canadesi avevano 5 cv in più .
    Ma non è una differenza avvertibile !! Se accendi l'impianto del climatizzatore hai gli stessi numeri

  4. #24
    Forse non mi sono spiegato,solo headers 15-20 cv...non pochi direi.Nessuno mette gli headers per fermarsi li.Chi non vuole continuare non deve neanche cominciare...un po' come la droga
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  5. #25
    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    Forse non mi sono spiegato,solo headers 15-20 cv...non pochi direi.Nessuno mette gli headers per fermarsi li.Chi non vuole continuare non deve neanche cominciare...un po' come la droga
    Hai detto bene, tubi lunghi non significa che il diametro è maggiore!!! E' un argomento interessante ma come ho già detto c'è un po' di confusione. I gas di scarico appena usciti dalla testa se vengono incanalati ognuno nel suo tubo "lungo" tendono a raffreddarsi prima quindi ad essere più scorrevoli, quindi a dar spazio per lo scoppio successivo.
    Gli short headers trattengono maggiormente i gas che rimangono a temperatura alta per più tempo sempre per limitare l'inquinamento. Poi di ghisa perchè è un materiale che trattiene meglio il calore rispetto al ferro o l'acciaio, tanto è che spento il motore quelli di ferro o di acciaio dopo 10 minuti sono freddi, quelli di ghisa a pari condizioni climatiche sono ancora caldi anche dopo mezzora. Non prendete alla lettera i tempi, è solo un esempio per dire parlando con semplicità.......

  6. #26
    Perchè i fumi raffreddandosi aumentano di velocità ? Non è vero il contrario ? In passato c'era qualcuno che "fasciava" i long tube per aumentare il rendimento...
    Secondo me non c'è nessuna differenza sensibile, se non teorica...altrimenti gli ingegneri della corvette li avrebbero adottati.
    Gli short tube in acciaio della C4 , come configurazione di disegno, non sono poi così diversi dai collettori in ghisa della C3. - le macchine americane hanno sempre avuto collettori in ghisa, la C4 è una delle prime che adotta scarichi in acciaio -Dovrebbe significare che quello è il disegno più adatto.

  7. #27
    Permetti Motoretta tu ami troppo quei vecchi ingegneri Corvette.Come sempre vuoi inserire in un discorso sulle prestazioni considerazioni fatte in una prospettiva di mass production.Le due cose non si mescolano se non per poco,come acqua e olio....
    il rendimento di un motore non si calcola in centimetri ma in decimi di millimetro...Il tuo collettore in ghisa l'hai mai osservato all'interno?gli stampi a sabbia pressata producono delle fusioni grezze all'interno dei collettori,ogni minima asperita' del condotto ha effetto sul flussaggio.Vale per il Plenum,per i runners,per l'intake,per i runners delle teste (condotti che portano dentro alle teste alla camera di scoppio)e anche per lo scarico.Il dimensionamento di uno scarico e' una difficile opera di bilanciamento di fattori che avviene con scopi diversi,prestazione pura,guidabilita'/emissioni.Velocita' di espulsione (scavenging)e flussaggio(flowing) dei gas di scarico,contropressi one(backpressure),sono tutti fattori che concorrono ad un unico scopo,l'aumento della potenza del motore,secondo la specifica curva tipica di quella configurazione(powerband).in particolare il concetto di velocita' di uscita dei gas dalla camera di scoppio crea un effetto venturi per la successiva fase di aspirazione in un ciclo virtuoso dove l'efficenza di una fase promuove quella della fase successiva.Un motore che non scarica bene,anche se perfettamente costruito a monte in termini di flussaggio sara' penalizzato.A volte questo e' un compromesso per le emissioni da centrare per omologa.Si piazza a valle di tutto un bel filtro antiparticolato e si sacrificano per esempio 10cv che sono li disponibili,ma vi si rinuncia.Lo stesso dicasi per un catalizzatore.immagi nate una batteria di dispositivi come un pre cat, un cat ,e un filtro antiparticolato.Crea re cv in un motore aspirato e' difficile ,costa caro,e richiede rinunce ovvie a dispositivi come i cat ,parlando ovviamente dei nostri vecchi dinosauri.
    Contestualizzando il discorso generale,il vecchio L98 risponde bene all'apertura dello scarico,sia con collettori lunghi e flussanti,sia con l'ovvia eliminazione delle restrizioni di materiali filtranti del cat intasati da 28 anni di esercizio.
    Diro' di piu' qui si cerca di intervenire su un motore dove la strozzatura sta nel mezzo,la camma che ha una modestissima alzata,tipica dei motori da tiro,appena un po' piu' aperta,e le teste anch'esse limitanti per scelta costruttiva.LSA molto lunga(Lobe separation angle) ,117 gradi, e alzata limitata non promuovono il flussaggio,esprimono una torque band bassa ma il power peak arriva presto sui 3500 giri e gia' dopo il motore non e' in grado di produrre ulteriore spinta e la coppia inizia a scendere sul grafico,e il motore in accellerazione si siede.
    Come si puo' correggere questa impostazione dei tuoi ingegneri,se non mi frega delle emissioni e dei consumi? spendendo poco...
    1) Si implementa il flussaggio, come effetto venturi,forzando le valvole che alzano poco (aspirazione) ad aspirare piu' miscela nell'unita' di tempo per effetto aspirante dei gas in uscita dovuta alla depressione che essi causano uscendo dai collettori e qui i collettori col loro design implementano questo aspetto.
    2) Si agisce sull'alzata della valvola per recuperare il gap costruttivo della camma ,come?aumentando l'alzata ,anche se di poco,con Rockers di ratio maggiore,cioe' gli 1.6:1 o 1.7:1

    alzata di una camma =0.4" e rocker stock da 1.5:1
    sostiuiamoli con Rockers da 1.6:1
    nuova alzata = 0.4x1.6/1.5= 0.427"

    L'alzata nuova seppur modesta si avvicina al 0.50 che e' il livello di maggior resa di alzata di uno small block.
    Ecco perche' per guadagnare cavalli con limited budget la quadratura del cerchio per L98 e' sempre
    collettore
    no cat
    scarico
    roller rockers da 1.6
    Ultima modifica di tunedport; 11-24-2013 alle 11:49 AM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  8. #28
    un po di "porting pesante" per raccordare le testate ai runner, i runner al manifold, il manifold al corpo farfallato e la differenza sulla resa si sente eccome con il vantaggio di restare lontani da macchinose operazioni su centralina elettronica e simili che gestisce senza problemi cambiamenti di simile entita !!!
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  9. #29
    Tuned tu hai fatto quello che hai scritto, hai un grafico sui rulli prima e dopo ?

  10. #30

    vorresti anche la "rullata" ?!?!?!
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •