Torniamo sul topic,noto spesso che le vostre discussioni dopo poco partono per la tangente,il minimo altalenante non e' correlato a perdite o riduzioni di vacuum.Perdite di depressione hanno ,di sicuro un diretto effetto sul minimo,ma, come e' comprensibile,e' una condizione statica ovvero il minimo si altera riposizionandosi sul altri range generalmente piu' alti.Il minimo altalenante e' riconducibile,come condizione dinamica,cioe' autoadattativa,all'i ntervento della valvola IAC sul TB che varia l'apertura ,comandata dalla ECM,per correggere costantemente condizioni anomale rilevate dai sensori e restituite alla ECM stessa.La prova di questo e' che scollegando la IAC la macchina fissa improvvisamente il minimo,anche se a un livello generalmente non da manuale FSM,generalmente sui 900rpm.Chi sta sperimentando provi a fare questo esperimento:a motore spento con chiave in on,stacca il connettore IAC sulla valvole,poi avvia l'auto,il minimo tornera' fisso,magari alto ,ma fisso.La domanda e':
QUALI FATTORI ANOMALI RILEVATI DAI SENSORI E INVIATI ALLA ECM FANNO SI CHE QUESTA SI TROVI A DOVER RIBILANCIARE CON LA IAC QUESTA CONDIZIONE CONTINUAMENTE?
Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler
[IMG][/IMG]
Veramente il manuale GM me lo conferma : problemi di vacuum possono provocare " rough idle" , se vuoi ti stampo la pagina. Questo avviene quando il sistema di ricircolo dei gas funziona, prevalentemente in fase di riscaldamento. A motore caldo il difetto non c'era come non c'era a motore freddo appena acceso.
Alla fine 2 principalmentei motivi:
- l'IAC che non risponde alla stessa velocità di quando era nuovo e/o è fuori range di correzione
- Infiltrazioni d'aria POST Throttle body...
c'è una tabella nel chip che ha : temperatura acqua e n. di giri
La centralina cera di seguirla: esempio temp tra 50 e 60° n di giri 800
Se ci troviamo in questo frangente e c'è una infiltrazione d'aria che porterebbe il minimo a 1200 , l'Iac reagisce chiudendo determinando una diminuzione che puo non bastare (o essere eccessiva vista l'impennata di giri determinata dalla perdita d'aria.
Se va temporaneamente a 600 ..poi dovrebbe riaprire cosi via..
Il casino nasce dal fatto che le perdite di aria (infiltrazioni di aria in aspirazione a valle del Throttle body) sono maggiori o minori in funzione di quanto la farfalla è aperta o da quanto essa e aperta e l'IAC ne permette un flusso supplementare.
Da li ne consegue che il mnimo sia altalenante.
Le perdite d'aria (aggiungendo una terza variabile) determinano anche regimi di giri che modificano la "carburazione" andando in aree di tabelle del CHIP in cui rapporto AIR/fuel è strettamente controllato ...soprattutto in fasi di Start-up e a motore non in temperatura e in regimi di giri prossimi al minimo (specifiche IDLE routines) .
quindi nell'intervallo di temperatura in cui iniziava ad essere non più arricchita dalla centralina ma gestita dalle info dei vari sensori (MAF/O2/...).
laclac
::::::::::::::
Enjoy your trip
Motoretta pour idle or stalling non significa altalenante,signific a minimo inconsistente (pour povero) o motore che stalla cioe' tende a spegnersi o si spegne,comunque seguite bene la spiegazione di Beppe Convertible,in Italia e' tra i massimi esperti di C4...credetemi
Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler
[IMG][/IMG]
....bravo prima di spegnersi è altalenante come ha spiegato corvertible 90. Pour significa povero è vero, ma in questo caso si riferisce al rapporto aria -benzina non al numero di giri. Cioè con una emissione anomala di aria , da qualche tubicino, valvola etc.. che sono collegati tutti dopo il corpo farfallato, il minimo diventa troppo magro, la centralina cerca di intervenire mettendo più benzina , poi la diminuisce perchè va fuori parametro, da qui l'altalena. Si accende la spia engine soon con codice 44 - scarico magro.
Sorryma per me state scrivendo arabo. Sono interessato a capirci qualcosa perchè anche la mia ha un minimo non regolarissimo, ma non sarebbe neanche quello il problema. Io vorrei capire perchè devo obbligatoriamente attendere in N che il minimo si posizioni sui 700 giri prima di partire, sia a macchina fredda che già in temperatura. Se in quest'ultimo caso accendo e parto subito il minimo mi rimane alto finchè non riposiziono in N e attendo che si abbassi, magari tirando qualche colpo di acceleratore.
Dimenticavo: non ho nessuna spia accesa
Chrysler 300C SRT6 Touring
No.
una immissione d'aria supplementare a monte della combustione non determina mai uno smagrimento della miscela aria/benzina (o perlomeno non ne puo' essere la causa diretta).
Una immissione di aria a monte della combustione e A VALLE del corpo farfallato determina un aumento dei giri motore.