E' uno dei difetti più frustranti di questa macchina insieme ai difetti del cluster !!
Il minimo altalenante è quando il regime varia in continuazione di qualche centinaio di giri e in certi casi il motore addirittura si spegne. Lo può fare a caldo come a freddo.
A volte si accende la spia sul pannello , altre volte no. Ma anche quando si accende la spia e la centralina immagazzina l'errore non sempre è di facile soluzione.
Circa un paio di anni fa avevo questo difetto in fase di riscaldamento e la centralina mi dava l'errore 44 ( lean exhaust ), che nonostante le diagnosi del manuale non riuscivo a levare. Parlando con Tunedport mi è balenata l'idea che fosse il filtro benzina. Era lui...era intasato, non faceva passare la benzina giusta. Tutto OK fino a questa estate.
E' ricomparso il difetto, sempre il 44 ,cambio di nuovo il filtro benzina ... ma peggio !!
Dopo che mi sono alambiccato il cervello per giorni ho scoperto che era una valvola nera ( a forma di disco ) vicino al canister che fa passare i fumi del serbatoio nel canister stesso. Funziona a depressione come tutto il sistema di ricircolo dei gas incombusti. Era sporca, incastrata, mezza otturata... che ne sò ...fatto sta che con l'aria compressa l'ho pulita e rimessa in funzione sembra non danneggiando la membrana interna. Adesso funziona bene, un bel minimo granitico. Fino a quando ? Boh ! Incrocio le dita.
Qualche problemino c'è sempre.
All'ultimo raduno siamo andati a vedere il museo dell'areonatica militare a Vigna di Valle , vicino Bracciano; la guida illustrandoci il Tornado ci ha detto : è ancora in dotazione all'areonautica, quello che vedete ha finito le sue ore di volo.
Le nostre macchine da un pezzo hanno finito le loro ore - che vi credete - ahahaha - Nessun componente è stato testato per durare così a lungo sopratutto l'impianto elettrico, la componentistica elettronica , i componenti di gomma, di plastica, gli interni e così via dicendo.
L'unica cosa che va bene è il motore e la trasmissione , se sono stati usati correttamente in questi decenni. Dopotutto le corvette non sono Ford Crown Vittoria o Chevrolet Caprice, di miglia ne hanno fatte mediamente poche. Sono motori da 200.000 miglia se non vengono fottuti per qualche motivo, così la trasmissione.
Usatele spesso ma ..andateci piano !!
Sono delicate.
Anche se nessun componente è stato testato per durare così a lungo, è normale che funzionino e non solo dopo i 29 / 17 anni che possono avere le varie C4. Ormai è più di un secolo che si costruiscono automobili, e alcune di queste sono tutt'ora funzionanti, certo, con l'andare degli anni l'elettronica a iniziato a insinuarsi sempre più, fino a diventare croce e delizia delle tanto amate automobili moderne.
Gli interni, come per tutte le auto, la loro buona conservazione dipende soprattutto dal tipo di utilizzo e dove è vissuta l'auto, ci sono macchine estremamente economiche con interni perfetti anche dopo 30/40 anni, figuriamoci se quelli di una Corvette non debbano fare lo stesso.
La mia C4 sta alla grande sia nelle plastiche che nei rivestimenti interni, ma anche nell'impianto elettrico perfettamente funzionante in tutte le sue componenti, impianto Bose compreso, ma do per buono, o almeno mi auguro che lo stesso si possa dire della maggioranza delle auto degli utenti di questo forum.
Quindi per me se una macchina è messa male è solo perchè è stata usata e conservata male, indipendentemente dagli anni.
Z
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
Non è proprio così Zorro e lo sai beneTutti i prodotti industriali, è l'automobile è il prodotto industriale per eccellenza, hanno un ciclo vitale: vengono costruiti per durare senza problemi per un tot di anni, dopo... si devono rompere! L'industria che fa un prodotto eterno fa un prodotto sbagliato, chiuderebbe i battenti subito. La lampadina ad incandescenza ( ora scomparsa dagli scaffali dei negozi ) ha una durata stimata in 1000 ore di funzionamento, la facevano dai tempi di Edison , quindi oltre 100 anni, ma a nessuno è mai balenata l'idea di farla durare eternamente anche se era noto il metodo e i materiali....Il motivo ? La Philipps non sarebbe diventata la Philipps- un nome a caso .
motoretta, il difetto lo avevi a caldo o a freddo?
laclac
::::::::::::::
Enjoy your trip
Va bene, ma allora che facciamo, le buttiamo subito o aspettiamo che quando si rompe qualcosa lo ripariamo?
La mia funziona ancora egregiamente, non è ancora perfetta, ma lo diventerà.![]()
car care for first![]()
laclac
::::::::::::::
Enjoy your trip
...il fatto che le C4 siano state costruite interamente in USA la dice lunga (correggetemi se sbaglio), ed è sovradimensionata in tantissime cose...ti basta guardare il dimensionamento dei cavi elettrici di una C4 e di una qualunque auto moderna![]()
Le macchine americane a noi sembrano sovradimensionate ..perchè ancora non le sappiamo fare come loroIn sintesi sono solo costruite per le esigenze di quel mercato. Se qualcuno di voi conserva la brochure della macchina vedrà che veniva offerta con 6 - dico 6 - anni di garanzia totale. Ciò non toglie che la speranza di vita del prodotto secondo il costruttore è intorno a un decennio....