Pagina 8 di 20 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

  1. #71

    ehhh invece faremmo molto bene a ricordarcela questa discussione e farne pure tesoro!

    sono d'accordo con il tuo ragionamento, solo non vedo la necessità di tenere la temp. entro il range minimo, non che sia un male, visto che è regolare, ma perchè sbattersi?
    come ho scritto + calore = + energia. il motore non soffre e non si dispiace anzi ci stà pure meglio. e ci credo che il tuo motore è ok. il motore non può subire danni da surriscaldamento se...non si surriscalda, ovvero se non arriva alla famosa zona rossa o temp max e ci deve rimanere per un certo tempo anche.
    il tutto vale sempre parlando di motore e circuito raffreddamento in ordine. certo se uno stà in discesa o nei tipici frangenti con poco carico e la temp. sale allora c'è qualcosa che non va ed è tutta un'altra storia.


    anche non volendo credere a ciò che affermo io che non sono nessuno.... dico ci si fermi a ragionare in modo serio e profondo: è mai possibile che alla chevrolet da sempre siano così coglioni da non riuscire a trovare un modo per far girare le auto a 160? (fredde) e perchè si ostinano a montare uno strumento con una scala min/max? perchè consentire al motore di arrivare a certe alte temperature? non sanno fare un impianto di raffreddamento maggiorato?? ma davvero questi non ne capiscono una mazza? il passo successivo a questo punto dovrebbe essere: ok "mò vado a studiare e cerco di venirne a capo"


    mii quanta carne al fuocooooo qui c'è da fare un barbecue! e non è finita devo ancora rispondere ad un altro post di motoretto ma adesso non posso.... ciòdafà una cosa a letto... dormire e da solo!

    mentre voi il barbecue ve lo fate davvero con la carne veraaa! buon ferragosto cari amici!





    ove li tenete questi LT1?


    Tornando invece alla discussione di cui sopra, è importante osservare, comunque, che se uno viaggia in autostrada a velocità costante la temperatura torna fino a circa 90 indicati dallo strumento, talvolta ho visto persino 88°, anche se poche volte. Quindi anche per i tecnici progettisti questa è una temperatura a cui il motore può lavorare bene in tutta sicurezza, altrimenti non lo avrebbero mandato, no? quindi non credo ci sia nulla di male a cercare di mantenere la temperatura più bassa possibile nei limiti di quella di apertura del termostato, quindi 90/95°, ovvero la temperatura più bassa nel range previsto dalla casa (quindi nei limiti inferiori). Il problema è che non è possibile fare questo con il termostato, ma bisognerebbe anticipare l'apertura della ventola principale e farla lavorare di più.

    Detto questo, confermo anche che da 20 anni ogni volta che l'aria arriva a 35° mi pongo questo problema, ma pur mantenendo tutti i componenti stock, il motore non ha subito alcun danno da surriscaldamento. Quindi preoccupazioni non devono esserci. Poi come dice King, ognuno col suo motore fa quello che vuole, l'importante è che non si consideri "il fenomeno" come un difetto.
    State tranquilli, tra un mese non ci ricorderemo più di questa discussione.[/QUOTE]

  2. #72
    vette63
    Guest
    "il termostato è vitale per il motore. e se lo togli, oltre ai danni di cui ho già parlato, c'è la forte probabilità che si verifichi cavitazione, si creano bolle d'aria, il circuito non raffredda come dovrebbe"

    @king , sulla cavitazione potrei darti anche ragione , ma io ho un escamotage per far si che cio' non si verifichi (e' semplice ma pochi ci arrivano), ritornando ai termostati 195° stock , ricordati per l'omologazione e le varie nazionalizzazione CE e non ,le normative antiquinamento, antipollution e stronzate varie , la Gm e' costretta a rispettarle , e quindi e' costretta a usarli , king ma che cazzo pensi che cambia fra 195°, 160 °, 140° , 130° , ci sono 500 gradi all'interno vano motore fra olii cambio, motore, servo , freni , liquido etc

  3. #73
    Anch'io la penso come Vette63 e torno a dire che un termostato "estivo" non fa girare freddo il motore ma lo fa arrivare in temperatura ottimale con un tempo leggermente maggiore ( tra il termostato 160 e quello 195 ci sono 20 gradi , non è un'enormità ) con il vantaggio di farlo girare a temperature meno critiche, di impiegare meno la ventola, di far " respirare" aria meno calda, di non sbattersi a spostare il sensore della temperatura ( mi riferisco a una delle modifiche -inutili- a costo zero che usualmente si fanno)
    Oggi sono andato al mare a Fiumicino , 40 km da casa mia . All'andata alle 8 di mattina - temp. esterna sui 20 - stavo sui 75/80 . Al ritorno - temp.esterna 35 - , con clima acceso sui 90/100. . Quando ho aperto la saracinesca del box è scattata la ventola - che poi non mi pare che giri così veloce ...girerà sui 1600 giri/minuti.
    Io ho comprato la macchina con questo termostato , è una macchina al 100% originale, vuol dire che qualcuno in precedenza ha avuto un problema.
    Il precedente proprietario canadese ( quello italiano prima di me non l'ha mai guidata ) non era uno "smanettone", ha messo degli scarichi SILENZIOSI da rendere la macchina molto piacevole da guidare anche nelle lunghe percorrenze. Il confort conta, ragazzi, in un uso quotidiano.
    I consumi medi sono quelli che tutti registrano con queste macchine. 10 in autostrada e 8,5 nel misto. Il mio motore gira freddo? Ma no !!
    Da motociclista Ducatista posso dire che è un pò " tonto" ..ma questo è off topic

  4. #74
    vette63
    Guest
    .................... ....ho sempre combattuto con le temperature per portarle piu' basse possibili ,prescindendo che la macchina sia a punto in tutto (anticipo, carburazione, etc) , e' abbastanza semplice se torni da fiumicino di ferragosto con strada libera , e' normale che anche l'aria calda ad una velocita' bassa ti raffreda l'impianto di raffreddamento , ma se sei costretto a km di fila , devi avere un raffreddamento forzato , quindi superventola , comprata da 3630 cfm , e credimi la musica cambia, ma vi domandate perche' le C3 hanno una temperatura fissa a 90° e non a 110° come le C4??????????????? e ancora parliamo dei termostati ....(king), di sicuro serve sulle C3 di piu' che sulle C4 ............
    Ultima modifica di vette63; 08-15-2013 alle 04:48 PM

  5. #75
    Più che superventola , un super motorino In questi anni ho notato che l'uso di lubrificanti di alta qualità e additivi anti-attrito ( c'è un post ultra-kilometrico in questa sezione ) abbassano la temperatura di esercizio del liquido di raffreddamento di almeno 5 punti

  6. #76
    Bene, dopo aver letto e riletto i vostri post, dove si evidenzia una simpatica diversità di vedute sono convinto che il mio impianto ha qualcosa che non va, soprattutto per il fatto che, senza carico particolare, più accelero più va su la temperatura, pur in presenza di ventole quasi costantemente accese. I precedenti proprietari hanno montato un sensore supplementare, o sostitutivo, non so, che le attacca a 93 per spegnerle a 83.A questo punto, se non è colpa del radiatore, forse la rogna potrebbe doversi al termostato che non apre come dovrebbe, quindi ne ordinerò due, uno originale da 195 (King docet) e uno da 160 (Motoretta docet) per poi vedere sul campo quale dei due farà al caso mio.
    Alla fine, scusatemi l'ignoranza, che caxxo serve la griglia fra i due fanalini sul paraurti anteriore? Pensavo servisse per il filtro aria, mentre per i radiatori l'unica via di raffreddamento è costituita dal passaggio sotto il paraurto stesso, right?
    Farò una foto di quest'ultimo passaggio in modo che possiate dirmi se tutto il convogliatore in plastica è regolare.
    Domanda: avendo l'aspirazione diretta a mezzo di filtro BRC, se togliessi il cassone del filtro originale (perdonatemi la scarsa conoscenza dei termini tecnici) che allo stato non mi serve na mazza, potrei ottenere un ulteriore sfogo per il calore della massa radiante?
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  7. #77
    puoi montare un finto termostato, un manichino ok. ma la cavitazione è un rischio aggiunto e non il motivo principale però non c'è motivo di trovare un escamotage se si lascia il termostato dove deve stare.

    mi spiace vette ma non posso non contraddirti...non è così semplice, come dicevo prima non è il controlo delle emissioni il motivo principale. la gm è costretta a mantenere i motri freddi a causa dei limiti di cui accennavo prima, olio, materiali etc....e non il contrario. è difficile accettare perchè ci sono i luoghi comuni inculcati forzatamente dai discorsi da bar... ma devi andare indietro ale radici del funzionamento del motore. calore=energia

    non è che penso che cambia, cambia e lo pensano tutti i veri addetti ai lavori; se leggi gli scritti di addetti ai lavori di grosso calibro "seri" non trovi nessuno che ti dice che tra 130 e 195 non cambia nulla... non trovi che si parla di far girare il motore più freddo possibile o di togliere termostati o (tranne su applicazioni particolari) come non trovi il turbo elettrico a 12v o montare collettori tubolari da corsa senza liberare tutto il resto dello scarico, non trovi filtri aria tutti a rete e piccoli come una tazza o filtri aria tutti colorati con elemento filtrante anche sul coperchio, non trovi cavi candele superspeciali nè... motori tutti cromati (e non perchè possono essere pacchiani o costosi anzi sono belli e pure economici, ma perchè una superfice chiara o peggio cromata dissipa il calore 10 volte meno della stessa superfice verniciata di colore nero. ho spiegato quest' ultimo esempio perchè siamo in tema calore ma chiaramente potrei spiegare anche gli altri)

    tutti questi esempi per dire che la gente stè cose le fa da sempre e in massa ma non significa che sono funzionali o corrette. è il pischellarium il mondo dei giocherelloni dotati di grande passione ma di ristrette conoscenze. è quello che trovi nei forum..dove parlano di montare termostati da 160 sulla C6. o dove dicono che le C4 non frenano etc etc.
    grazie (per colpa) ai luoghi comuni si pensa, cadendo in un grossolano errore, di poter essere davanti a chi progetta&costruisce ma in realtà ciò che vedi dietro è l'ombra lasciata dal costruttore che ti ha superato 40 anni prima...

    poi ti chiedo: 130 o 195 non cambia nulla? allora perchè sbattersi a forzare il motore a girare ad una temp. diversa da quella prevista? perchè a 130? o 160? che giovamento hai? è forse una politica del contrario a prescindere? un gesto di disapprovazione verso i progettistiti? o che?


    parti da quello che sai: quanti motori hai visto guasti, non funzionanti, esplosi o quello che ti pare causa presenza del termostato e temperatura entro il range previsto dalla casa?
    vuoi farti convinto da solo? fai una prova: prendi due motori uguali e falli girare per un bel tot di ore; uno a 160 l'altro a 200, poi smontali e controlla il consumo.. oh non ti dico nulla...vedi tu cosa viene fuori


    hai sempre combattuto con le temp per portarel più basse possibili..e hai combattuto con i mulini a vento ti complichi la vita e ti dimentichi le cose più facili e ovvie....
    non devi avere alcun problema facendo km di fila e non hai alcun bisogno di ventole aggiuntive. la tua auto è fatta anche per questo, fatta da chi ne capisce molto ma molto più di noi. ne deduci che se hai surriscaldamento(tem p. in zona rossa) c'è un guasto, che non risolvi aggiungendo ventole o togliendo termostati.....hai un catorcio e devi ripararlo oppure non c'è guasto ma l'impianto è vecchio e non assolve la sua funzione al 100% e allora per tamponare ci stà che aggiungi ventole ma non è colpa del progetto è colpa della roba vecchia ed è un'altra storia....

    la c3 gira di poco meno calda rispetto alla c4, ho scritto i valori su uno dei miei post sopra. il perchè è da ricercarsi in alcuni motivi tra i quali: olio minerale dell'epoca che si "rompe" a circa 285F (esisteva il sintetico ma non era diffuso) e che ha il suo range ottimale tra i 230 e 260. quindi, ai tempi della c3, si tendeva a tenere il motore un pelo meno caldo, sacrificare energia,consumare di più e rendere meno, per stare largamente entro i limiti dell'olio che è il sangue, la vita per il motore. poi qualità dei componenti; l'impossibilità di far funzionare bene il motore come con l'iniezione sulla C4 e infine per le emissioni che a questo punto giovano di un percorso già ben segnato.
    se avessero potuto avrebbero fatto girare anche la c3 a quei pochissimi gradi in più che vediamo sulle c4 e se potessero farebbero girare la c4 o la c6 e qualunque altra auto quanto più calda possibile. calore=energia

    insomma è "matrix", la pillola di colore giusto è a portata di mano, ma bisogna volerla prendere


    (acc.. devo ancora rispondere a un paio di post di motoretto...motorett o non preoccuparti sei sempre nei mie pensieriiii! ti rompo le balle quanto prima, tranquillo! )



    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    "il termostato è vitale per il motore. e se lo togli, oltre ai danni di cui ho già parlato, c'è la forte probabilità che si verifichi cavitazione, si creano bolle d'aria, il circuito non raffredda come dovrebbe"

    @king , sulla cavitazione potrei darti anche ragione , ma io ho un escamotage per far si che cio' non si verifichi (e' semplice ma pochi ci arrivano), ritornando ai termostati 195° stock , ricordati per l'omologazione e le varie nazionalizzazione CE e non ,le normative antiquinamento, antipollution e stronzate varie , la Gm e' costretta a rispettarle , e quindi e' costretta a usarli , king ma che cazzo pensi che cambia fra 195°, 160 °, 140° , 130° , ci sono 500 gradi all'interno vano motore fra olii cambio, motore, servo , freni , liquido etc
    Ultima modifica di king of the hill; 08-16-2013 alle 08:41 AM

  8. #78
    Da quello che leggo la tua macchina ha avuto in passato problemi di surriscaldamento e non è stata individuata la causa.
    il surriscaldamento può essere dovuto a molti fattori : radiatore sporco, liquido scarso, ostruzioni da qualche parte, termostato guasto ( succede spesso...rimangono chiusi o funzionano male )Marmitta catalitica intasata o pre catalizzatori intasati..tanto per dire . La cosa più ovvia è quella di smontare il radiatore e pulirlo. Una volta che hai risolto il problema alla radice, sistema la macchina in una configurazione il più vicino a quella stock. Ho il sospetto che ti hanno aggiunto ventole e interruttori perchè non hanno individuato il problema. Io non ho nessuna griglia fra i fanalini, metti una foto così capiamo.
    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Bene, dopo aver letto e riletto i vostri post, dove si evidenzia una simpatica diversità di vedute sono convinto che il mio impianto ha qualcosa che non va, soprattutto per il fatto che, senza carico particolare, più accelero più va su la temperatura, pur in presenza di ventole quasi costantemente accese. I precedenti proprietari hanno montato un sensore supplementare, o sostitutivo, non so, che le attacca a 93 per spegnerle a 83.A questo punto, se non è colpa del radiatore, forse la rogna potrebbe doversi al termostato che non apre come dovrebbe, quindi ne ordinerò due, uno originale da 195 (King docet) e uno da 160 (Motoretta docet) per poi vedere sul campo quale dei due farà al caso mio.
    Alla fine, scusatemi l'ignoranza, che caxxo serve la griglia fra i due fanalini sul paraurti anteriore? Pensavo servisse per il filtro aria, mentre per i radiatori l'unica via di raffreddamento è costituita dal passaggio sotto il paraurto stesso, right?
    Farò una foto di quest'ultimo passaggio in modo che possiate dirmi se tutto il convogliatore in plastica è regolare.
    Domanda: avendo l'aspirazione diretta a mezzo di filtro BRC, se togliessi il cassone del filtro originale (perdonatemi la scarsa conoscenza dei termini tecnici) che allo stato non mi serve na mazza, potrei ottenere un ulteriore sfogo per il calore della massa radiante?

  9. #79
    vette63
    Guest
    @ king non ti far sentire in giro che monti olii sintetici ......fai solo figuracce credimi, penso che non sai neanche quanto siano grossi i condotti e passaggi dell'olio di un V8 di quell'epoca.......da quanto noto parli solo per contrariare poi fai giri di parole inutili e soprattutto insensate come riportato qui :

    "la c3 gira di poco meno calda rispetto alla c4, ho scritto i valori su uno dei miei post sopra. il perchè è da ricercarsi in alcuni motivi tra i quali: olio minerale dell'epoca che si "rompe" a circa 285F (esisteva il sintetico ma non era diffuso) e che ha il suo range ottimale tra i 230 e 260. quindi, ai tempi della c3, si tendeva a tenere il motore un pelo meno caldo, sacrificare energia,consumare di più e rendere meno, per stare largamente entro i limiti dell'olio che è il sangue, la vita per il motore. poi qualità dei componenti; l'impossibilità di far funzionare bene il motore come con l'iniezione sulla C4 e infine per le emissioni che a questo punto giovano di un percorso già ben segnato."

    gira solo piu' bassa di temperatura solo perche' ha una ventola meccanica che gira sempre con pale di dimesioni 4 volte superiori a una elettrica,solo per questo, hai visioni completamente errate , ha teorie completamente errate , con la storia degli oli sintetici e quantantaltro ,ma la tua C4 gira a 15000 giri ..................pe nso proprio di no ,ha forse un rapporto di cmpressione 15:1 penso proprio di no....... hai percaso 56 valvole di aspirazione penso proprio di no........ e vuoi metter un olio di sintesi .....ma chi te le dice queste stronzate .....metti invece (sempre se lo trovi) un monogrado minerale 30w .....prima di parlare leggi e informarti ....., continua a mettere l'olio sintetico ,i tuoi paraoli ti ringrazieranno...... .(leggiti bene le caratteristiche tecniche di un olio di sintesi e un minerale............ ....poi se vuoi ne discutiamo)
    Ultima modifica di vette63; 08-16-2013 alle 01:54 PM

  10. #80
    vette63
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Bene, dopo aver letto e riletto i vostri post, dove si evidenzia una simpatica diversità di vedute sono convinto che il mio impianto ha qualcosa che non va, soprattutto per il fatto che, senza carico particolare, più accelero più va su la temperatura, pur in presenza di ventole quasi costantemente accese. I precedenti proprietari hanno montato un sensore supplementare, o sostitutivo, non so, che le attacca a 93 per spegnerle a 83.A questo punto, se non è colpa del radiatore, forse la rogna potrebbe doversi al termostato che non apre come dovrebbe, quindi ne ordinerò due, uno originale da 195 (King docet) e uno da 160 (Motoretta docet) per poi vedere sul campo quale dei due farà al caso mio.
    Alla fine, scusatemi l'ignoranza, che caxxo serve la griglia fra i due fanalini sul paraurti anteriore? Pensavo servisse per il filtro aria, mentre per i radiatori l'unica via di raffreddamento è costituita dal passaggio sotto il paraurto stesso, right?
    Farò una foto di quest'ultimo passaggio in modo che possiate dirmi se tutto il convogliatore in plastica è regolare.
    Domanda: avendo l'aspirazione diretta a mezzo di filtro BRC, se togliessi il cassone del filtro originale (perdonatemi la scarsa conoscenza dei termini tecnici) che allo stato non mi serve na mazza, potrei ottenere un ulteriore sfogo per il calore della massa radiante?
    in questo caso non c'entra niente il termostato.......dev i solo rifare la testata!!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •